Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

RIB KS2 Bedienungsanleitung Seite 8

Elektronische steuerung für ein oder zwei einphasenmotoren
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für KS2:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 23
I
6 - Finito il conteggio dell'ENCODER il cancello si ferma.
7 - A FINE PROGRAMMAZIONE RIMETTERE IL DIP 2 SU OFF.
NOTA: In caso di utilizzo di finecorsa elettrici (S3 chiuso), la procedura rimane invariata. Con
S3 chiuso, a determinare la corsa delle ante sono i finecorsa elettrici e non l'encoder,
il quale agisce solo come sicurezza.
MODALITÀ 4
1 - Il cancello deve essere completamente chiuso
2 - Mettete il microinterruttore DIP 2 su ON => Il led DL9 emetterà dei lampeggi brevi.
3 - Premete il pulsante PROG. => M1 apre.
4 - Raggiunto il fermo meccanico di apertura, dopo un secondo premete il pulsante
PROG. => M1 si ferma e si attiva il conteggio del tempo d'attesa prima della chiusura
automatica (max 5 minuti).
5 - Premete il pulsante PROG. => si ferma il conteggio del tempo d'attesa prima della
chiusura automatica e M1 chiude.
Nello stesso istante il led DL9 smetterà di lampeggiare segnalando l'uscita dalla procedura
di apprendimento.
Da questo momento le sicurezze o altri comandi del cancello funzioneranno normalmente
(inversioni, stop, allarmi, ecc....).
6 - Finito il conteggio del tempo il cancello si ferma.
7 - A FINE PROGRAMMAZIONE RIMETTERE IL DIP 2 SU OFF.
(#) DURANTE LA PROGRAMMAZIONE LE SICUREZZE SONO ATTIVE ED IL LORO INTERVENTO
FERMA LA PROGRAMMAZIONE (IL LED DL9 DA LAMPEGGIANTE RIMANE ACCESO FISSO).
PER RIPETERE LA PROGRAMMAZIONE POSIZIONARE I DIP1 E 2 SU OFF, CHIUDERE IL
CANCELLO E RIPETERE LA PROCEDURA SOPRA DESCRITTA.
FUNZIONAMENTO ACCESSORI DI COMANDO
PULSANTE DI APERTURA (con funzione orologio)
A cancello fermo il pulsante comanda il moto di apertura. Se viene azionato durante la
chiusura fa riaprire il cancello.
FUNZIONE OROLOGIO
Questa funzione è utile nelle ore di punta, quando il traffico veicolare risulta rallentato (es.
entrata/uscita operai, emergenze in zone residenziali o parcheggi e, temporaneamente, per
traslochi).
MODALITÁ DI APPLICAZIONE
Collegando un interruttore e/o un orologio di tipo giornaliero/settimanale (al posto o in
parallelo al pulsante di apertura N.A. "COM-OPEN"), è possibile aprire e mantenere aperta
l'automazione finché l'interruttore viene premuto o l'orologio rimane attivo.
Ad automazione aperta vengono inibite tutte le funzioni di comando.
Se la chiusura automatica è attiva, rilasciando l'interruttore, o allo scadere dell'ora impostata,
si avrà la chiusura immediata dell'automazione, altrimenti sarà necessario dare un comando.
PULSANTE DI CHIUSURA (COM-CLOSE)
A cancello fermo comanda il moto di chiusura.
PULSANTE DI COMANDO PASSO-PASSO (COM-K BUTTON)
DIP5 - OFF => Esegue un comando ciclico dei comandi apre-stop-chiude-stop-apre-ecc.
DIP5 - ON => Esegue l'apertura a cancello chiuso. Se azionato durante il movimento di
apertura non ha effetto. Se azionato a cancello aperto lo chiude e durante la
chiusura se azionato lo fa riaprire.
TELECOMANDO
DIP4 - OFF => Esegue un comando ciclico dei comandi apre-stop-chiude-stop-apre-ecc.
DIP4 - ON => Esegue l'apertura a cancello chiuso. Se azionato durante il movimento di
apertura non ha effetto. Se azionato con cancello aperto, lo chiude. Se
azionato durante il movimento di chiusura lo fa riaprire.
CHIUSURA AUTOMATICA
I tempi di pausa prima di avere la chiusura automatica del cancello vengono registrati durante
la programmazione dei tempi.
Il tempo di pausa massimo è di 5 minuti.
Il tempo di pausa è attivabile o disattivabile tramite DIP3 (ON - attivo).
SERRATURA ELETTRICA
Mettere il DIP10 su ON per abilitare il comando della serratura elettrica in apertura.
COLPO DI SGANCIO SERRATURA ELETTRICA IN APERTURA
Mettere il DIP11 su ON per abilitare il colpo di sgancio della serratura elettrica in apertura (a
condizione che DIP 10 sia su ON).
A cancello chiuso, se si preme un comando di apertura, il cancello per 0,5s esegue
la manovra di chiusura (il/i encoder di sicurezza in questa fase non sono abilitato/i) e
contemporaneamente viene attivata la serratura elettrica (seguita da 0,5s di pausa e quindi
dall'apertura del cancello).
FACILITAZIONE SBLOCCO BATTENTI
Con colpo di sgancio della serratura elettrica attivo (DIP 11 su ON), a chiusura avvenuta
verrà eseguita una manovra di inversione con un tempo fisso di 0,2s per facilitare lo sblocco
manuale (in questa fase l'encoder di sicurezza non è abilitato).
FUNZIONAMENTO DOPO BLACK-OUT
Al ritorno della tensione di rete premete il pulsante di apertura (K, apre, radio). Il cancello si
aprirà. Lasciate che il cancello si chiuda da solo con la chiusura automatica o attendete che
il lampeggiatore finisca di lampeggiare prima di comandare la chiusura. Questa operazione
consentirà al cancello di riallinearsi.
Durante questa fase le sicurezze sono attive.
FUNZIONAMENTO ACCESSORI DI SICUREZZA
ENCODER DI SICUREZZA
Ha il compito di agire come sicurezza sia in apertura che in chiusura con inversione
del moto.
Il funzionamento del motore con Encoder è abilitato dal DIP 7 (ON).
In caso di mancato funzionamento dell'Encoder (non alimentato, fili staccati, disco rotto o
difettoso) la movimentazione del cancello non viene eseguita.
Se dopo un primo intervento dell'Encoder in apertura o chiusura se ne ha un secondo,
ovviamente nel senso contrario, il cancello si ferma e quindi inverte per 1 secondo. La
suoneria (buzzer) sarà attivata per segnalare lo stato di allarme per 5 minuti ed il
lampeggiatore sarà attivo per un minuto.
Durante o dopo i 5 minuti di allarme suoneria (buzzer), e possibile ristabilire il funzionamento
del cancello premendo un qualsiasi pulsante di comando.
FOTOCELLULA 1 (COM-PHOT 1)
Se DIP 6 su OFF => A cancello chiuso se un ostacolo è interposto al raggio delle fotocellule,
il cancello non apre.
intervengono sia in apertura (con ripristino del moto in apertura dopo
un tempo di mezzo secondo), che in chiusura (con ripristino del moto
inverso dopo un secondo).
Se DIP 6 su ON => A cancello chiuso se un'ostacolo è interposto al raggio delle fotocellule
e viene comandata l'apertura, il cancello apre (durante l'apertura le
fotocellule non interverranno). Le fotocellule interverranno solo in fase
di chiusura (con ripristino del moto inverso dopo un secondo anche se
le stesse restano impegnate).
N.B.: Si raccomanda di verificare la funzionalità delle fotocellule almeno ogni 6 mesi.
ATTENZIONE: Se il led del ricevitore rimane acceso è possibile che siano presenti
dei disturbi sulla rete di alimentazione.
Vi consigliamo di collegare elettricamente a terra le
colonne o le colonnine di supporto alle fotocellule al
morsetto D- per proteggere le fotocellule da fonti di
disturbo.
Fate attenzione a non creare corto circuiti quando le fasi
di alimentazione sono invertite!
PULSANTE DI STOP
Durante qualunque operazione il pulsante di STOP esegue il fermo del cancello.
Se premuto a cancello aperto totalmente (o parzialmente utilizzando il comando pedonale)
si esclude temporaneamente la chiusura automatica (se selezionata tramite DIP3). È quindi
necessario dare un nuovo comando per farlo richiudere.
Al ciclo successivo la funzione chiusura automatica viene riattivata (se selezionata tramite
DIP3).
LAMPEGGIATORE
N.B.: Questo quadro elettronico può alimentare SOLO LAMPEGGIATORI CON CIRCUITO
LAMPEGGIANTE (ACG7059) con lampade da 40W massimo.
FUNZIONE PRE-LAMPEGGIO
DIP8 - OFF => il motore, il lampeggiatore ed il buzzer partono contemporaneamente.
DIP 8 - ON => il lampeggiatore ed il buzzer partono 3 secondi prima del motore.
8
Durante il funzionamento le fotocellule
12Vdc
Mors.
D-

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis