Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Shure SCM810E Bedienungsanleitung Seite 45

Automatischer mikrofonmischer
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

NOTA: Prima di aprire l'unità, scollegare l'alimentazione c.a.
Questa sezione descrive le modifiche che possono essere appor-
tate al mixer utilizzando "ponticelli" di saldatura sui circuiti stampa-
ti; le piazzole utilizzabili per i ponticelli sono l'una vicina all'altra,
cosicché una sola goccia di stagno funziona da ponticello. Si noti-
no inoltre i seguenti punti.
1. Le sole diciture della piastra a circuiti stampati utilizzate per
queste modifiche sono quelle dei ponticelli (X) e dei resistori
(R).
2. Dove si devono aggiungere resistori, la piastra presenta fori
passanti.
3. Per modifiche relative a singoli canali, il primo numero della
designazione di riferimento corrisponde al numero del relativo
canale, cioè, R1027 si riferisce ad un resistore del canale 1,
X7216 ad un ponticello del canale 7, ecc. Nelle sezioni che
seguono tutti i riferimenti ai canali 1-8 usano le designazioni di
resistori e ponticelli del canale 1. Le modifiche che influiscono
sulla sezione del livello principale sono precedute dal numero
9 (X901, ecc.).
Per accedere alla piastra a circuiti stampati principale, rimuovere
le otto viti con testa a croce che fissano il coperchio, mettendo da
parte quest'ultimo. La maggior parte delle modifiche può essere
eseguita dalla parte superiore della piastra.
Uscita di linea all'uscita microfonica
Procedura: inserire un ponticello a X901. Rimuovere i resistori
R900 ed R909.
Disabilitazione del comando del livello principale
La disabilitazione di questo comando di guadagno può essere utile
per impedire che esso venga manomesso. La tabella seguente in-
dica i valori di resistenza da usare per ottenere il guadagno desi-
derato.
Guadagno della sezione principale
-6 dB
0
6 dB
Procedura: rimuovere il resistore R9230. 0Inserire un nuovo resi-
store a X914.
Modifica della soglia del limitatore
È possibile modificare tutte e tre le soglie del limitatore (+16, +8 e
+4 dBm). Per diminuire la soglia di 6 dB, il resistore R deve essere
di 82 kΩ. Per aumentare la soglia di 6 dB, il resistore R deve essere
di 330 kΩ.
Procedura: rimuovere i resistori R9177 ed R9180. Inserire il nuovo
resistore R a X907.
Funzionamento Aux locale
Con più mixer collegati, l'ingresso Aux di un mixer modificato non
risulta collegato in uscita.
Procedura: rimuovere il resistore R9024.
Uscita diretta a valle dell'attenuatore di "fading"
I segnali presenti sul jack di uscita diretta (Direct Out) di un canale
possono essere spostati da monte a valle dell'attenuatore.
Procedura: inserire un ponticello a X106. Rimuovere il resistore
R1011.
Da uscita diretta ad insert (Mandata/Ritorno) a valle
dell'attenuatore di "fading"
Questa modifica sposta la presa jack da 1/4 di pollice di uscita di-
retta (Direct Out) di un canale ad un punto di insert a valle dell'at-
tenuatore. La mandata corrisponde alla punta; il ritorno all'anello.
Le prese jack di insert sono utili per l'inserimento di processori di
segnali a livello di linea in un canale. Per esempio, si può inserire
in un canale un equalizzatore parametrico o un compressore/limi-
tatore per elaborazioni ulteriori.
Procedura: inserire ponticelli a X101, X102, X105 e X106. Rimuo-
vere i resistori R1011 ed R1020.
MODIFICHE INTERNE
Da Uscita diretta (Direct Out) ad uscita diretta
controllata
Questa uscita di canale, post-fader e post-EQ, è controllata, ma
senza NOMA. In questa modalità, se l'interruttore DIP Locale/Glo-
bale è su Locale, all'uscita di linea è presente un mix manuale degli
ingressi di canale. Il livello di off-attenuazione del segnale Direct
Out collegato alla porta è infinito.
Procedura: inserire ponticelli a X104 e X906 (nella sezione princi-
pale). Rimuovere il resistore R1011.
Porta vocale dell'SCM810 per mixer
Il mixer SCM810 può essere usato insieme a complesse consolle
di missaggio per ottenere il missaggio automatico per talk show, ta-
vole rotonde e programmi di attualità. Le consolle più complesse
sono dotate di prese jack di inserimento, in modo da poter inserire
nel percorso del segnale di singoli canali più dispositivi esterni di
elaborazione dei segnali. Con questa modifica il mixer può essere
collegato a prese jack di inserimento sbilanciate ed utilizzato come
porta vocale esterna a otto canali ad elevata qualità. Questa con-
figurazione dà all'operatore il controllo completo di ciascun canale
tramite il quadro di comando all'ingresso consolle, mentre il mixer
mantiene al minimo il numero di microfoni aperti.
In questa modalità operativa si verificano le seguenti condizioni.
1. La punta della presa jack Direct Out corrisponde all'ingresso
2. Gli ingressi di canale, gli attenuatori di "fading" e l'equalizza-
3. La modalità NAMA non è operante e il livello off-attenuazione
4. Le spie di sovraccarico di canale, sul pannello anteriore, indi-
5. La modalità di funzionamento Locale presenta un segnale
Resistenza
6. Se il punto di inserimento sulla consolle di missaggio è a
5.1 kΩ
10 kΩ
20 kΩ
Procedura: inserire ponticelli a X103, X107, X108 e X906 (nella se-
zione principale). Rimuovere i resistori R1011, R1019, ed R1020.
Priorità di SILENZIAMENTO a priorità di ATTIVAZIONE
Con questa modifica, e quando sia il terminale logico di SILENZIA-
MENTO che quello di ATTIVAZIONE di un canale sono collegati a
massa, la modalità Attivazione ha la precedenza (in base alle im-
postazioni di fabbrica, la modalità Silenziamento assume priorità
rispetto a quella Attivazione).
Procedura: inserire un ponticello a X114. Rimuovere il resistore
R1046.
Eliminazione delle zone morte in SILENZIAMENTO
In base alle impostazioni di fabbrica, la modalità di utilizzo prevista
del terminale di SILENZIAMENTO è quella di un pulsante "tosse"
ad azione temporanea o di una funzione di riservatezza (silenzia-
mento quando necessario). Se invece si desidera utilizzare il ter-
minale di SILENZIAMENTO in modo tale che l'oratore debba
desilenziare i microfoni per consentire la ricezione dei segnali vo-
cali (desilenziamento quando necessario), si deve eseguire questa
modifica, che rimuove il canale silenziato dal MaxBus, con conse-
guente eliminazione di zone morte. Una zona morta è un'area in
cui un microfono riceve i segnali di un oratore attraverso un micro-
fono silenziato e gli altri microfoni non vengono attivati dal medesi-
mo oratore.
Procedura: inserire un ponticello a X115.
45
dalla consolle di missaggio, mentre il manicotto corrisponde
all'uscita alla consolle stessa.
tore non sono operanti.
del canale è infinito.
cano collegamento alla porta e sovraccarico per ciascun
ingresso.
audio non automatico all'uscita, per l'uso in missaggi esterni.
monte dell'attenuatore di "fading", i trimmer del guadagno
devono essere regolati in modo tale che tutti i livelli microfonici
siano simili.

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Scm810

Inhaltsverzeichnis