Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Modo Flash Automatico; Modo Flash Manuale M; Modo Flash Stroboscopico - Metz MECABLITZ 76 MZ-5 digital Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
A seconda del sistema della fotocamera (produttore) e del tipo di fotocamera
si distinguono diverse tecniche nel modo flash TTL con pre-lampo di misura-
zione.
I modi di funzionamento flash possibili vengono visualizzati in aggiunta nel
menu "Mode" e da lì possono essere attivati.
Esempio:
Sistema fotocamera
Tecnica flash
Canon con SCA 3102
E-TTL
Olympus con SCA 3202
Pre-lampo – TTL
Konica-Minolta con SCA 3302
Misurazione ADI / pre-lampo TTL
Nikon con SCA 3402
i-TTL
i-TTL-BL
D-TTL
D-TTL-3D
Flash di schiarita multisensore 3D
Molte fotocamere digitali supportano solo il modo flash TTL con pre-
lampo di misurazione (p. es. Canon E-TTL, Minolta ADI, Nikon D-TTL,
Nikon iTTL, ecc.). Il modo TTL standard non è supportato da queste
fotocamere. Per ulteriori informazioni vedi istruzioni per l'uso della
fotocamera e dell'adattatore SCA.
Per le impostazzioni vedete capitolo 6. se „Procedura di impostazione".

6.3 Modo flash Automatico

Nel modo flash Automatico A il fotosensore
flash misura la luce riflessa dal soggetto. Il fotosensore
rilevazione di circa 25° e misura solo durante la propria emissione di luce.
Se l'intensità della luce è sufficiente, l'automatismo d'esposizione del flash
spegne la luce del flash. Il fotosensore deve essere rivolto verso il soggetto.
Sul display viene visualizzata la portata massima. La distanza più breve di
ripresa è pari a circa il 10% della portata massima. Dividendo in tre parti la
102
portata, il soggetto dovrebbe trovarsi circa in quella centrale, in modo tale
che l'automatismo d'esposizione abbia gioco per compensare.
Per le impostazzioni vedete capitolo 6. se „Procedura di impostazione".
Visualiz. su display

6.4 Modo flash Manuale M

TTL
E
Nel modo flash Manuale M il flash viene emesso senza regolazioni a piena
TTL
potenza, nel caso in cui non sia impostata una potenza luminosa parziale.
Per ottenere un adattamento alle condizioni di ripresa si può, ad esempio,
TTL
cambiare l'impostazione del diaframma nella fotocamera oppure scegliere
TTL
in manuale una potenza luminosa parziale adatta.
TTL
BL
Sul display viene visualizzata la distanza a cui il soggetto è esposto corretta-
TTL
mente.
TTL
BL
TTL
BL
Per le impostazzioni vedete capitolo 6. se „Procedura di impostazione".

6.5 Modo flash Stroboscopico

Il modo flash Stroboscopico è un modo manuale del flash. Utilizzandolo è
possibile realizzare più esposizioni flash in una foto. Si rivela particolarmen-
te interessante in studi del movimento e riprese ad effetto (Figura 7). Nel
modo Stroboscopico vengono emessi vari flash con una certa frequenza di
lampo. Perciò, la funzione è realizzabile solo con potenza luminosa parziale
nell'unità di controllo del
pari a 1/4 massimo o meno.
ha un angolo di
Per una ripresa stroboscopica si può scegliere la frequenza di lampo (flash
al secondo) di 1 ... 50 Hz in passi da 1 Hz e il numero di lampi da 2 ... 50
in passi da 1.
La massima potenza luminosa parziale possibile si imposta automaticamente
nel modo Stroboscopico. Essa dipende dal valore di ISO e di diaframma. Per
ottenere una durata breve del lampo potete regolare manualmente la poten-
Diverse fotocamere non supportano il modo flash Automatico A, se il
flash è dotato di un adattatore del sistema SCA 3002. Utilizzate in
questo caso la base standard 301.
Diverse fotocamere non supportano il modo flash Manuale M, se il
flash è dotato di un adattatore del sistema SCA 3002. Utilizzate in
questo caso la base standard 301.

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis