Herunterladen Diese Seite drucken

Posizioni Di Elettrostimolazione; Regolazione Delle Energie Di Elettrostimolazione; Progressione Nei Livelli - Compex duofit Anwenderhandbuch

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

l'elettrodo positivo, in modo da
ottenere la contrazione muscolare
migliore o il posizionamento che
sembra essere più confortevole.
Il Gruppo Compex declina ogni
responsabilità per posizioni
diverse.
2. Posizioni di
elettrostimolazione
Per determinare la posizione di
elettrostimolazione da adottare
in funzione del posizionamento degli
elettrodi e del programma scelto, fate ri-
ferimento ai disegni e alle immagini sul
poster e alla "Tabella di posizionamento
degli elettrodi e posizioni del corpo" del
capitolo VI.
L
a posizione della persona du-
rante l'elettrostimolazione di-
pende dal gruppo muscolare che
si vuole trattare e dal programma
selezionato.
P
er i programmi che impongono
delle contrazioni muscolari di una
certa intensità, si raccomanda di
lavorare sempre con il muscolo in
isometria. Quindi, è necessario
bloccare saldamente le estremità
della o delle parti stimolate. Così
facendo, si oppone la massima re-
sistenza al movimento, si impedis-
cono l'accorciamento del muscolo
durante la contrazione, gli even-
tuali crampi e l'indolenzimento
successivi alla seduta.
P
er gli altri tipi di programmi (per
esempio, i programmi Benessere
e il programma
Recupero attivo
che non comportano contrazioni
muscolari di una certa intensità,
mettetevi nella posizione più co-
moda.
70
3. Regolazione delle
energie di
elettrostimolazione
I
n un muscolo elettrostimolato, il
numero di fibre che lavorano di-
pende dalle energie di elettrosti-
molazione.
Quindi,
per
programmi che impongono delle
contrazioni muscolari di una certa
intensità, occorre assolutamente
utilizzare le massime energie di
elettrostimolazione, cioè sempre
al limite di quello che potete sop-
portare, in modo tale da coinvol-
gere il maggior numero possibile
di fibre.
L
a "Tabella di posizionamento
degli elettrodi e posizioni del
corpo" del capitolo VI fornisce
utili informazioni sulle energie da
utilizzare, in funzione del pro-
gramma selezionato.
4. Progressione nei
livelli
I
n linea generale, non è consiglia-
bile superare rapidamente i livelli
e pretendere di arrivare il più
presto al livello 3. In effetti, i di-
versi livelli corrispondono ad un
avanzamento progressivo nell'al-
lenamento mediante elettrostimo-
lazione.
I
l procedimento più semplice e
più consueto prevede di iniziare
dal livello 1 e, quando si passa ad
un nuovo ciclo di elettrostimola-
zione, salire di livello.
A
lla fine di un ciclo, si può sia ini-
ziare un nuovo ciclo con il livello
),
immediatamente superiore, sia ef-
fettuare un allenamento di mante-
nimento di 1 seduta alla settimana
con l'ultimo livello utilizzato.
VI. TABELLA DI POSIZIONAMENTO
DEGLI ELETTRODI E POSIZIONI DEL
CORPO
L
a tabella riportata qui sotto vi aiuterà a stabilire dove posizionare gli
i
elettrodi e quale posizione di elettrostimolazione dovete assumere in
base al programma scelto.
Q
uesta tabella deve essere consultata con attenzione insieme al poster:
i numeri riportati in questa tabella si riferiscono ai disegni di posizionamento
degli elettrodi sul poster;
mentre alle lettere corrispondono le immagini delle posizioni del corpo.
L
a tabella vi indica l'energia di elettrostimolazione da utilizzare,
secondo il programma.
Esempio:
Musculazione
v
13 I
13
71

Werbung

loading