Herunterladen Diese Seite drucken

Avvertenze; Controindicazioni - Compex duofit Anwenderhandbuch

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

I. AVVERTENZE

1. Controindicazioni

Controindicazioni importanti
Stimolatore cardiaco (pace-
maker)
Epilessia
Gravidanza (nessuna applica-
zione nella regione addominale)
Importanti disturbi circolatori a
carico delle arterie degli arti infe-
riori
Ernia addominale o della re-
gione inguinale
Precauzioni per l'uso del
Compex
Dopo un trauma o un inter-
vento chirurgico recente (meno di
6 mesi)
Atrofia muscolare
Dolori cronici
Necessità di riabilitazione mus-
colare
Materiale d'osteosintesi
La presenza di materiale
d'osteosintesi (materiale metallico a
livello osseo come viti, protesi,
placche, ecc.) non costituisce una
controindicazione all'utilizzo dei
programmi Compex. Infatti le
correnti elettriche del Compex sono
concepite al fine di non produrre
alcun effetto negativo sui materiali
d'osteosintesi.
I
n tutti questi casi si raccomanda:
Di non utilizzare mai il Compex
in modo prolungato senza aver
prima consultato il medico;
56
Di consultare il medico se avete
anche un minimo dubbio;
Di leggere attentamente il pre-
sente libretto ed in particolare il
capitolo VII che dà informazioni
utili su ogni programma di elet-
trostimolazione e sui relativi ef-
fetti.
2. Misure di sicurezza
Cosa non si deve fare con il
Compex
Non utilizzare il Compex in
acqua o in ambienti umidi (sauna,
idroterapia, ecc.).
Non effettuare la prima seduta
di elettrostimolazione in piedi. Nei
primi cinque minuti eseguire
l'elettrostimolazione seduti o
sdraiati. In alcuni rari casi, è possi-
bile che, persone molto emotive,
abbiano una reazione vagale. Tale
reazione ha un'origine psicologica
ed è legata al timore dell'elettrosti-
molazione, nonché alla sorpresa
nel vedere uno dei propri muscoli
contrarsi senza il controllo della
volontà. La reazione vagale si tra-
duce in una sensazione di debo-
lezza con tendenza alla lipotimia,
un rallentamento del battito car-
diaco e una diminuzione della
pressione arteriosa. In questi casi,
basterà interrompere l'elettrosti-
molazione, sdraiandosi con le
gambe alzate, per avere il tempo
(da 5 a 10 minuti) di riprendersi
dalla sensazione di debolezza.
Non permettere mai il movi-
mento risultante dalla contrazione
muscolare durante una seduta di
elettrostimolazione. È sempre ne-
cessario procedere all'elettrosti-
molazione in isometria; con le es-
tremità dell'arto, di cui si stimola
un muscolo, saldamente bloccate,
in modo da impedire il movi-
mento conseguente alla contra-
zione.
Non utilizzare a meno di 1,5
metri da un apparecchio ad onde
corte, da un apparecchio a mi-
croonde o da un'attrezzatura chi-
rurgica ad alta frequenza (H.F.),
per evitare di provocare irritazioni
o bruciature cutanee nella zona in
cui sono posizionati gli elettrodi.
In caso di dubbi sull'utilizzo del
Compex in vicinanza di un altro
apparecchio medicale, chiedere
consiglio
al
fabbricante
di
quest'ultimo o al vostro medico.
Utilizzare esclusivamente i cavi
per elettrodi forniti da Compex.
Non scollegare i cavi per elet-
trodi dall'elettrostimolatore du-
rante
la
seduta
mentre
l'apparecchio è ancora sotto ten-
sione. Prima di procedere, spe-
gnere sempre l'elettrostimolatore.
Non collegare mai i cavi di
elettrostimolazione ad una fonte
elettrica esterna. Potrebbe esserci
il rischio di uno shock elettrico.
Non utilizzare mai il Compex se
un elemento è danneggiato (il
corpo dell'apparecchio, i cavi,
ecc.) oppure se lo scomparto
delle pile è aperto. Esiste un ri-
schio di scarica elettrica.
Tenere il Compex così come
tutti i suoi accessori lontano dalla
portata dei bambini
Fare attenzione che nessun
corpo estraneo (terra, acqua,
metallo, ecc.) penetri nel Compex
e nello scomparto pile.
I bruschi cambiamenti di tempe-
ratura possono provocare la for-
mazione di goccioline di condensa
all'interno dell'apparecchio. Utiliz-
zare
l'apparecchio
soltanto
quando lo stesso è conservato a
temperatura ambiente.
Non utilizzare il Compex gui-
dando o lavorando su una mac-
china.
È sconsigliato utilizzare l'appa-
recchio in montagna ad un'altitu-
dine superiore a 3.000 metri.
Dove non si devono mai
applicare gli elettrodi...
Sulla testa.
In modo controlaterale: non uti-
lizzare i due poli di uno stesso ca-
nale da una parte e dall'altra della
linea mediana del corpo (per es.:
braccio destro / elettrodo colle-
gato sul polo positivo/rosso e
braccio sinistro / elettrodo colle-
gato sul polo negativo/nero).
A contatto o in prossimità di le-
sioni cutanee di qualsiasi natura
(piaghe, infiammazioni, brucia-
ture, irritazioni, eczemi, ecc.).
Precauzioni per l'uso degli
elettrodi
Impiegare esclusivamente gli
elettrodi forniti da Compex. Altri
elettrodi possono presentare ca-
ratteristiche elettriche inadatte
all'elettrostimolatore Compex.
Spegnere l'apparecchio prima
di togliere o spostare gli elettrodi
nel corso di una seduta.
Non immergere gli elettrodi in
acqua.
57

Werbung

loading