1.
Portare l'interruttore On/Off (10) in posizione
"OFF".
2.
Aprire il coperchio del serbatoio (2).
3.
Rimuovere il filtro per la benzina (22) e pulirlo con
un solvente non infiammabile o un solvente che
abbia un alto punto di infiammabilità.
4.
Reinserire il filtro benzina (22).
5.
Chiudere il coperchio del serbatoio (2).
Cambio dell'olio (Fig. 5)
Se il motore a benzina opera frequentemente a tempe-
rature elevate o con carichi elevati, cambiare l'olio ogni
25 ore di servizio.
Il cambio dell'olio motore deve essere eseguito con il
motore che si trova a temperatura d'esercizio.
ATTENZIONE! Prima del cambio dell'olio scaricare la
benzina presente.
Utilizzare solo olio motore (15 W-40).
• Posizionare sempre l'apparecchio su una superficie
piana e stabile. Non azionare il generatore su terreni
boschivi; esso irradia calore in fase di esercizio e
di raffreddamento e può infiammare materiali com-
bustibili!
• Rimuovere le viti e il coperchio (5).
• Aprire il tappo filettato di rabbocco dell'olio (17) e
scaricare l'olio motore caldo in un contenitore di rac-
colta, inclinando il generatore.
• Eseguire il riempimento con l'olio motore (circa 0,28 l)
• Chiudere il coperchio (5) e serrare le viti.
Arresto automatico in mancanza di olio
L'arresto automatico in mancanza d'olio si attiva quan-
do è presente una quantità di olio motore troppo bassa.
La spia di controllo dell'olio (12) inizia a lampeggiare
quando nel motore è presente troppo poco olio. La spia
di controllo si accende se la quantità di olio è scesa al
di sotto della quantità di sicurezza. Dopo breve tempo
il motore si arresta autonomamente. È possibile riav-
viare il motore solo dopo aver eseguito un riempimento
con olio motore (vedere il capitolo "Cambio dell'olio").
10. Stoccaggio
Preparazione allo stoccaggio
• Svuotare il serbatoio della benzina con una pompa
di aspirazione della benzina stessa. Rimuovere il fil-
tro benzina e scaricare il carburatore (23). Allentare
la vite sul lato inferiore del carburatore e scaricare la
benzina in un apposito contenitore.
46 | IT
• Avvertenza: Non rimuovere la benzina in ambienti
chiusi, vicino a fiamme libere o fumando. I vapori di
gas possono provocare esplosioni o fiamme.
• Avviare il motore e mantenerlo in funzione fino all'e-
saurimento della benzina residua.
• Conservare il carburante in contenitori apposita-
mente destinati a tale scopo.
• Eseguire un cambio dell'olio al termine di ogni sta-
gione.
• A tal fine scaricare l'olio motore vecchio dal motore
caldo e immettere olio nuovo.
• Rimuovere la candela
• Versare con un bidone di olio circa 20 ml di olio nel
cilindro.
• Tirare lentamente la corda dello starter, in modo
tale che, così facendo, l'olio protegga l'interno del
cilindro.
• Riavvitare la candela di accensione.
• Conservare l'apparecchio in una posizione o luogo
ben ventilato.
11. Trasporto
Preparazione al trasporto
• Svuotare il serbatoio di benzina con una pompa di
aspirazione benzina o in alternativa usando il rubi-
netto benzina in una tanica omologata.
• Finché operativo, mantenere in funzione il motore
fino a quando il resto della benzina è esaurita.
• Svuotare l'olio motore del motore caldo (come de-
scritto).
• Rimuovere la pipetta della candela (16) dalla cande-
la di accensione.
• Assicurare l'apparecchio contro lo slittamento, per
esempio con cinghie di tensionamento.
12. Ordine di pezzi di ricambio
Informazioni sulle riparazioni
Occorre notare che in questo prodotto i seguenti com-
ponenti sono soggetti a naturale usura o usura legata
all'uso e sono richiesti i seguenti pezzi come materiali
di consumo.
Pezzi di usura*: Candela di accensione
* non necessariamente compreso nell'ambito della for-
nitura!
I pezzi di ricambio e gli accessori sono reperibili presso
il nostro Service Center. Scansionare a tal fine il codice
QR che si trova in prima pagina.
www.scheppach.com