Indicatore di funzionamento (8)
L'indicatore di funzionamento è attivo quando il motore
è in funzione.
Indicatore di avvertimento dell'olio (12)
L'indicatore si attiva se il livello dell'olio è troppo bas-
so e si disattiva non appena l'olio raggiunge un livello
sufficiente.
Consiglio: Se il motore si blocca o non si avvia, ruo-
tare il rubinetto benzina su "ON" e poi tirare il cavo di
avviamento.
Se la spia dell'olio lampeggia per qualche secondo, l'o-
lio motore è insufficiente. Rabboccare l'olio e riavviare.
9.
Manutenzione
Prima di eseguire qualsiasi lavoro di pulizia o di manu-
tenzione, spegnere il motore e togliere la pipetta della
candela (16) dalla candela di accensione.
ATTENZIONE! Pericolo di ustione! Prima di eseguire
la pulizia o la manutenzione, attendere che l'apparec-
chio si sia raffreddato.
ATTENZIONE!
Consegnare ad un apposito centro di raccolta i mate-
riali di esercizio e di manutenzione usati.
Pulizia
Mantenere i dispositivi di protezione, le feritoie di ven-
tilazione e l'alloggiamento del motore il più possibile
privi di polvere e di sporcizia. Pulire l'apparecchio
strofinando con un panno pulito o soffiando con aria
compressa a bassa pressione. Si raccomanda di pulire
l'apparecchio subito dopo ogni utilizzo. Pulire regolar-
mente l'apparecchio con un panno umido e del sapone
molle. Non impiegare detergenti o solventi; questi po-
trebbero corrodere le parti di plastica dell'apparecchio.
Assicurarsi che non possa penetrare acqua all'interno
dell'apparecchio.
Silenziatore e parascintille (Fig. 2+7)
Il motore e il silenziatore sono molto caldi dopo il fun-
zionamento del motore. Non toccare il motore e il si-
lenziatore durante l'ispezione o la riparazione se sono
ancora caldi.
1.
Rimuovere le viti e tirare il coperchio verso l'ester-
no.
2.
Allentare la vite e rimuovere il tappo per silenziato-
re (20), il vaglio del silenziatore (21) e il parascin-
tille.
3.
Pulire i depositi di carbonio sul silenziatore e sul
parascintille con una spazzola metallica. Utilizzare
delicatamente la spazzola metallica per la pulizia
per evitare di danneggiare o graffiare il silenziatore
e il parascintille.
4.
Controllare il silenziatore e il parascintille. Sostitu-
irla se sono danneggiata.
5.
Installare il vaglio del silenziatore (21) e il tappo
per silenziatore (20).
6.
Applicare il coperchio e serrare le viti
Filtro dell'aria (Fig. 6)
Se il motore opera frequentemente in condizioni pol-
verose o in altre condizioni gravose, pulire l'elemento
del filtro dell'aria ogni 10 ore. Sostituire eventualmente
l'elemento del filtro dell'aria ogni 25 ore.
Attenersi a tal fine anche alle informazioni di servizio.
Pulire regolarmente il filtro dell'aria (19), sostituirlo qua-
lora necessario.
• Aprire il coperchio del filtro dell'aria (18) rimuovendo
le viti.
• Prelevare il filtro (19).
• Per la pulizia del filtro non si possono impiegare de-
tergenti aggressivi o benzina.
• Pulire gli elementi picchiettandoli su una superficie
piana. In caso di marcata sporcizia lavare con una
lisciva di sapone, poi risciacquare con acqua pulita
e lasciare asciugare all'aria.
• Il montaggio avviene seguendo la procedura inver-
sa.
Candela di accensione (Fig. 4)
Controllare la presenza di sporco sulla candela di ac-
censione una prima volta dopo 20 ore di servizio e
pulirla poi all'occorrenza con una spazzola metallica
in rame.
Sottoporre poi a manutenzione la candela di accensio-
ne ogni 50 ore di servizio.
• Rimuovere il coperchio.
• Staccare la pipetta della candela (16) con un movi-
mento rotatorio.
• Rimuovere la candela di accensione con la chiave
per candele in dotazione (E).
• Il montaggio avviene seguendo la procedura inver-
sa.
Filtro benzina (Fig. 8+9)
Avvertenza: In caso di filtro per la benzina (22) si tratta
di una tazza del filtro che si trova direttamente sotto il
coperchio del serbatoio (2) e filtra tutto il carburante
immesso.
www.scheppach.com
IT | 45