8.9
Accensione / spegnimento (Fig. 1)
Accensione:
Premere l'interruttore principale (6).
Funzionamento continuo:
Azionare l'interruttore principale (6) e fissarlo con il
blocco all'accensione (2).
Spegnimento:
Premere brevemente l'interruttore principale (6) e rila-
sciarlo immediatamente.
Avvertenza: L'attrezzo ausiliario continua a ruotare
dopo lo spegnimento. Attendere l'arresto dell'attrezzo
ausiliario prima di deporre il prodotto.
8.10 Regolazione della potenza di aspirazione
(Fig. 7)
Ruotare la regolazione dell'aspirazione (5) fino a
1.
raggiungere la potenza di aspirazione desiderata.
8.11 Molatura
1.
Applicare della carta vetrata (9) adatta e selezio-
nare una numero di giri adeguato.
Tenere il prodotto saldamente in mano afferran-
2.
dolo per le impugnature (3, 4) e accenderlo come
descritto.
3.
Attendere che l'attrezzo ausiliario raggiunga la
massima velocità di lavoro.
4.
Se necessario, regolare la potenza di aspirazione.
5.
Guidare la piastra di molatura (8) il più possibile
parallelamente alla parete e posizionarla prima
sulla superficie da lavorare.
Muovere il prodotto sulla superficie con movimenti
6.
uniformi.
Avvertenza: Non tenere il prodotto troppo a lungo su
un unico punto per evitare risultati di levigatura non
uniformi.
Sollevare la piastra di molatura (8) dalla superficie
7.
da lavorare prima di spegnere il prodotto.
8.
Attendere l'arresto dell'attrezzo ausiliario prima di
deporre il prodotto.
8.12. Dopo l'uso
1.
Spegnere il prodotto come descritto, scollegarlo
dall'alimentazione elettrica e lasciarlo raffreddare.
2.
Pulire ed eseguire la manutenzione del prodotto
come descritto al punto 10 e quindi riporlo e con-
servarlo con cura.
58 | IT
9.
Allacciamento elettrico
Il motore elettrico installato è collegato e pronto per l'e-
sercizio. L'allacciamento è conforme alle disposizioni
VDE e DIN pertinenti.
L'allacciamento alla rete del cliente e il cavo di prolunga
utilizzato devono essere conformi a tali norme.
Linee di allacciamento elettrico difettose
Sui cavi di alimentazione elettrica si verificano spesso
danni all'isolamento.
Le relative cause sono:
• Schiacciature, laddove i cavi di alimentazione ven-
gono fatti passare attraverso finestre o interstizi di
porte.
• Piegature a causa del fissaggio o della conduzione
dei cavi stessi eseguiti in modo non appropriato.
• Tagli causati dal transito sui cavi di alimentazione.
• Danni all'isolamento causati dalle operazioni di di-
stacco dalla presa a parete.
• Cricche a causa dell'invecchiamento dell'isolamen-
to.
Tali cavi di alimentazione elettrica difettosi non posso-
no essere utilizzati e rappresentano un pericolo morta-
le a causa dei danni all'isolamento.
Controllare regolarmente che i cavi di alimentazione
elettrica non siano danneggiati. Assicurarsi che, du-
rante tale controllo, il cavo di alimentazione non sia
collegato alla rete elettrica.
I cavi di alimentazione elettrica devono essere con-
formi alle disposizioni VDE e DIN pertinenti. Utilizzare
soltanto i cavi di alimentazione con la dicitura H05V-
V-F.
La stampa della denominazione del modello sul cavo di
alimentazione è obbligatoria.
In caso di motore a corrente alternata monofase si
consiglia, per macchine con un'elevata corrente di
avviamento (a partire da 3000 Watt), di impiegare una
protezione di tipo C da 16A o di tipo K da 16A!
Tipo di collegamento Y
Se è necessario, sostituire il cavo di allacciamento alla
rete: la sostituzione deve essere effettuata dal fabbri-
cante o da un suo rappresentante per evitare rischi
per la sicurezza.
www.scheppach.com