3.3
Pulizia e disinfezione
Note generali
Dopo ogni utilizzo, pulire e disinfettare il facciale.
AVVERTENZA
Rischio di intossicazione!
Il corpo della maschera va pulito accuratamente in modo che
non rimangano su di esso eventuali residui di prodotti per il
trattamento della pelle.
Altrimenti, la zona di tenuta perde elasticità e la maschera a
pieno facciale non appoggia correttamente.
NOTA
Pericolo di danni materiali!
Non pulire o asciugare con un panno l'interno del facciale con
un visore contrassegnato con "PC/CC", in quanto ciò
potrebbe danneggiare il rivestimento.
► Una volta asciugati, i facciali vanno lasciati esposti all'aria
e non imballati per almeno un giorno, secondo la norma
DIN EN ISO 291, in modo che il rivestimento possa
rigenerarsi e si ottenga una durata di vita ottimale.
NOTA
Pericolo di danni materiali!
Per la pulizia e la disinfezione non utilizzare solventi (ad es.,
acetone, alcool) o detergenti con particelle abrasive.
► Applicare solo le procedure descritte e utilizzare solo i
detergenti e i disinfettanti indicati. Se si utilizzano altri tipi
di sostanze o si considerano dei dosaggi e dei tempi di
applicazione differenti da quelli previsti, il prodotto si può
danneggiare.
Per avere informazioni sui detergenti e disinfettanti
appropriati e sulle rispettive specifiche tecniche,
vedere il documento 9100081 alla pagina Web
www.draeger.com/IFU.
3.3.1 Pulire e disinfettare la maschera a pieno
facciale o la combinazione maschera-
elmetto
1. Se necessario, smontare gli accessori, ad es. gli occhiali
per maschera, e pulirli separatamente.
RP: Posizionare i tergicristalli al centro del visore.
2. Preparare una soluzione con acqua e un detergente.
3. Pulire tutti i componenti con uno straccio morbido e la
soluzione detergente.
4. Sciacquare abbondantemente con acqua corrente tutte le
parti.
5. Preparare un bagno disinfettante con acqua e un
disinfettante.
6. Immergere tutte le parti che devono essere disinfettate nel
bagno disinfettante.
7. Sciacquare abbondantemente con acqua corrente tutte le
parti.
8. Far asciugare tutti i componenti all'aria o in un armadio
essiccatore (temperatura: max. 60 °C). Proteggere
dall'esposizione diretta al sole.
Combinazione maschera-elmetto: Non poggiare gli
adattatori maschera - casco sul bordo sul bordo di tenuta.
9. Combinazione maschera-elmetto: all'occorrenza,
lubrificare le guide degli adattatori maschera-casco con
®
Voltalef
oppure con Molykote
10. Se necessario, montare gli accessori.
Manuale tecnico
|
Panorama NovaPanorama Nova RPCDR 4500
®
111.
P/PE/ESA/RA: I facciali possono anche essere puliti e
disinfettati a macchina. Le informazioni a questo riguardo
sono reperibili presso la Dräger.
3.4
Controllo della tenuta
Note generali
Eseguire il controllo della tenuta con un apparecchio per
prove indicato (ad es. il Dräger Testor o Quaestor).
3.4.1 Controllare la tenuta
1. Bagnare il bordo di tenuta con acqua.
2. Panorama Nova P/PE/ESA/RA, CDR 4500: Bagnare con
acqua la valvola di espirazione.
3. Montare il facciale sulla testa di prova, se necessario
utilizzare il relativo supporto per le combinazioni
maschera-elmetto.
4. Accertarsi che il bordo di tenuta aderisca perfettamente
alla testa di prova. Se necessario, gonfiare la testa di
prova.
5. Assicurare la tenuta del raccordo di connessione con
adattatore e generare una depressione di 10 mbar.
Il facciale è considerato a tenuta ermetica se la perdita di
pressione è inferiore a 1 mbar/min.
Panorama Nova RA/PE/ESA/P, CDR 4500: In caso di
perdita del facciale, consultare il seguente capitolo (vedi
"Controllo con valvola di espirazione a tenuta
(Panorama Nova P/PE/ESA/RA, CDR 4500)", pagina 27).
Panorama Nova RP: In caso di perdita del facciale,
consultare il seguente capitolo (vedi "Controllo della
tenuta sott'acqua", pagina 27).
3.4.2 Controllo con valvola di espirazione a
tenuta (Panorama Nova P/PE/ESA/RA,
CDR 4500)
1. Smontare il disco della valvola di espirazione.
2. Applicare il tappo per valvola di espirazione e fissarlo con
il supporto della molla.
3. Generare una depressione di 10 mbar.
4. In caso di una perdita di pressione inferiore a 1 mbar/min,
rimuovere il tappo di controllo della valvola di espirazione
e inserire il nuovo disco della valvola.
5. Ripetere il controllo della tenuta (vedi "Controllare la
tenuta", pagina 27).
Se il facciale continua a perdere, eseguire il controllo della
tenuta sott'acqua (vedi "Controllo della tenuta sott'acqua",
pagina 27).
3.4.3 Controllo della tenuta sott'acqua
1. Immergere in acqua la testa di prova con il facciale.
2. Generare una sovrapressione di ca. 10 mbar.
3. Ruotare lentamente la testa di prova sotto la superficie
dell'acqua.
L'eventuale apparizione di bollicine rivela i punti di perdita.
4. Estrarre dall'acqua la testa di prova e il facciale, riparare
poi quest'ultimo e sostituire i componenti che non sono a
tenuta.
5. Ripetere il controllo della tenuta (vedi "Controllare la
tenuta", pagina 27).
|
Lavori di manutenzione
27
it