Herunterladen Diese Seite drucken

Scheppach AB2000 Originalbetriebsanleitung Seite 21

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Rischi residui
Anche quando si utilizza correttamente questo
utensile elettrico, rimangono sempre rischi resi-
dui. In relazione alla modalità costruttiva e alla
realizzazione di questi utensili elettrici possono
presentarsi i seguenti problemi:
• lesioni polmonari, in caso non si indossi un'adegua-
ta maschera di protezione contro la polvere
• danni all'udito se non si indossano idonei otoprotet-
tori;
• danni alla salute, derivanti dalle oscillazioni della
mano e del braccio, nel caso il dispositivo venga uti-
lizzato per un intervallo di tempo prolungato o non
sia azionato o sottoposto a manutenzione in modo
corretto.
6. Dati tecnici
Coefficiente di durata
2000 bpm
Dimensioni di costruzione
630 x 125 x 275 mm
l x l x h
Forza d'urto
60 Joule
Peso
11,5 kg
Motore
220 - 240 V~ 50 Hz
Potenza assorbita P1
1700 W
Classe di protezione
Tipo di protezione
IPX0
Alloggiamento
SDS-MAX
Pericolo!
Rumori e vibrazioni
I valori di rumore e vibrazione sono determinati secon-
do la norma EN 60745.
Livello di pressione acustica L
98,6 dB
pA
Incertezza K
3 dB
pA
Livello di potenza acustica L
104,06 dB
WA
Incertezza K
3 dB
WA
Indossare degli otoprotettori.
L'esposizione al rumore può provocare la perdita
dell'udito.
Valori totali delle vibrazioni (somma vettoriale in tre di-
rezioni) misurati conformemente alla norma EN 60745.
40 | IT
www.scheppach.com
Impugnatura principale
a
= 13,99 m/s
, K = 1,5 m/s
2
2
h(NL)
a
= 18,42 m/s
, K = 1,5 m/s
2
2
h(CH)
a
= 17,62 m/s
2
, K = 1,5 m/s
2
h(Cheq)
Manopola supplementare
a
= 14,41 m/s
2
, K = 1,5 m/s
2
h(NL)
a
= 14,08 m/s
, K = 1,5 m/s
2
2
h(CH)
a
= 14,15 m/s
, K = 1,5 m/s
2
2
h(Cheq)
Il valore di emissione indicato è stato misurato con una
procedura di controllo standardizzato e, in funzione del
modo in cui l'utensile elettrico è utilizzato, può varia-
re e in casi eccezionali può essere superiore al valore
indicato.
Il valore di emissione delle vibrazioni indicato può es-
sere utilizzato anche per eseguire il confronto di un
utensile elettrico con un altro.
Il valore di emissione delle vibrazioni indicato può es-
sere utilizzato anche per una valutazione preliminare
del deterioramento.
Ridurre al minimo le vibrazioni e l'emissione so-
nora!
• Utilizzare soltanto apparecchi che si trovano in uno
stato perfetto.
• Eseguire regolarmente la manutenzione e la pulizia
II
dell'apparecchio.
• Adattare il proprio modo di lavorare all'apparecchio.
• Non sovraccaricare l'apparecchio.
• Far eventualmente controllare l'apparecchio.
• Spegnere l'apparecchio quando non viene utilizza-
to.
• Indossare un paio di guanti.
7.
Disimballaggio
• Aprire l'imballaggio ed estrarre con cautela l'appa-
recchio.
• Rimuovere il materiale di imballaggio nonché le
staffe di sicurezza per il trasporto e l'imballaggio (se
presenti).
• Controllare se il contenuto della fornitura è completo.
• Controllare l'apparecchio e gli accessori per rilevare
l'eventuale presenza di danni dovuti al trasporto. In
caso di reclami informare immediatamente la ditta
trasportatrice. Non si accettano reclami successivi.
• Ove possibile, conservare l'imballaggio fino alla
scadenza della garanzia.
• Prima dell'impiego familiarizzare con l'apparecchio
con l'ausilio delle istruzioni per l'uso.
• Utilizzare solo pezzi originali per quanto riguarda
accessori e pezzi di ricambio o soggetti ad usura.
È possibile acquistare i pezzi di ricambio presso il
proprio rivenditore specializzato.
• In caso di ordinazioni, indicare i nostri codici di arti-
coli, il tipo e l'anno di costruzione dell'apparecchio.
m AVVISO!
L'apparecchio e il materiale di imballaggio non
sono giocattoli per bambini! I bambini non devo-
no giocare con i sacchetti di plastica, pellicole e
piccole parti! Sussiste il pericolo di ingerimento e
soffocamento!
8. Prima della messa in funzione
Prima del collegamento assicurarsi che i dati sulla pia-
strina indicatrice corrispondano ai dati della rete.
Avviso!
Estrarre sempre la spina prima di eseguire le rego-
lazioni sul dispositivo.
Esaminare il sito per accertare l'assenza di linee elet-
triche nascoste e di tubi del gas e dell'acqua con un
localizzatore di linee.
Manico aggiuntivo (fig. 1)
Per motivi di sicurezza utilizzare il martello demo-
litore solo con il manico aggiuntivo!
1. Il manico aggiuntivo (9) consente una presa sicura
durante l'utilizzo del martello demolitore.
2. Il manico aggiuntivo (9) può essere ruotato in qual-
siasi posizione desiderata.
3. Allentare a tale scopo la vite a elica.
Quindi ruotare il manico aggiuntivo (9) in una posizione
di lavoro comoda e sicura e stringere nuovamente la
vite.
Inserire l'attrezzo (Fig. 2)
• Pulire l'attrezzo prima dell'uso e ingrassare legger-
mente il gambo dell'attrezzo con grasso per punte
da trapano.
• Tirare indietro e stringere la boccola di bloccaggio
(2).
• Spingere l'attrezzo in assenza di polvere, ruotando-
lo, nel supporto utensile fino alla battuta di arresto.
L'attrezzo si blocca automaticamente.
• Controllare il meccanismo di bloccaggio sull'attrez-
zo tirandolo.
www.scheppach.com
Estrarre l'attrezzo (Fig. 3)
Tirare indietro e stringere la boccola di bloccaggio (2)
e prelevare l'attrezzo.
Accensione e spegnimento (fig. 1)
Accensione: Premere l'interruttore di azionamento (5).
Spegnimento: Rilasciare l'interruttore di azionamento
(5). Funzionamento continuo: Premere l'interruttore di
azionamento (5) e bloccarlo con l'interruttore di bloc-
co (4). Arresto del funzionamento continuo: Sbloccare
l'interruttore di azionamento (5).
9.
Funzionamento
Pericolo!
Per evitare un potenziale pericolo, è consentito te-
nere la macchina solo dalle due impugnature (6/9)!
• Utilizzare solo dispositivi perfettamente funzionanti.
• Eseguire tutte le impostazioni della macchina con la
macchina spenta.
• Non lasciare mai la macchina incustodita quando è
in funzione.
• Quando viene spenta, abbandonare la macchina
solo dopo l'arresto completo.
• Spegnere sempre la macchina prima di staccare la
spina.
• Staccare sempre la spina. Tirare la spina e mai il
cavo dalla presa.
• Pulire e sottoporre a manutenzione l'apparecchio
regolarmente.
10. Allacciamento elettrico
Il motore elettrico installato è collegato e pronto
per l'esercizio. L'allacciamento è conforme alle di-
sposizioni VDE e DIN pertinenti.
L'allacciamento alla rete del cliente e il cavo di
prolunga utilizzato devono essere conformi a tali
norme.
Cavo di alimentazione elettrica difettoso
Sui cavi di alimentazione elettrica si verificano spesso
danni all'isolamento.
Le cause possono essere le seguenti:
• Schiacciature, laddove i cavi di alimentazione ven-
gono fatti passare attraverso finestre o interstizi di
porte
• Piegature a causa del fissaggio o della conduzione
dei cavi stessi eseguiti in modo non appropriato
IT | 41

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

5908209901