Herunterladen Diese Seite drucken

TEUFELBERGER TUTOR 11 MM HST Herstellerinformation Und Gebrauchsanleitung Seite 17

Kernmantelseile

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 7
UTILIZZO / UTILIZZO / LIMITI DI UTILIZZO / SICUREZZA
TRASPORTO, IMMAGAZZINAMENTO & PULIZIA
deve avere una lunghezza sufficiente (min. 10 cm).
Realizzare il nodo a otto in modo corretto, come rap-
presentato nell'illu. 1 / travano a 5!
Badare al percorso del segmento della corda sottopo-
sto a carico (freccia). Una realizzazione diversa riduce
notevolmente il carico di rottura.
Le corde a bassa dilatabilità NON dovranno essere uti-
lizzate per le arrampicate libere, le scalate in montagna
oppure per le ricerche nelle cave! (Valgono le altre nor-
me come la norma EN 892 "Corde alpine dinamiche".)
Il sistema deve avere un punto di ancoraggio sicuro
(conformemente alla norma EN 795) posto al di sopra
dell'utente. Bisogna evitare un allentamento della corda
ad anima e mantello a bassa dilatabilità tra l'utente e il
punto di ancoraggio sicuro.
Corde delle forme A e B:
Le prestazioni richieste alla corde della forma B sono
minori rispetto a quelle della forma A.
Bisogna quindi prestare più attenzione per pro-
teggere le corde della forma B contro gli effetti di
abrasione, tagli, logorio generale ecc. Bisogna
accuratamente cercare di minimizzare la possibi-
lità di caduta.
Rispetto alle corde di B, le corde della forma A sono
più adatte per i l lavori di posizionamento sospeso e
per lavori effettuati in sospeso.
LIMITI DI UTILIZZO
Non effettuare lavori da svolgere in sospeso se il Vostro
stato fisico può compromettere la Vostra sicurezza in
caso di un utilizzo normale oppure in caso di emergen-
za! Non è ammessa qualsiasi modifica o integrazione
alle corde ai sensi della norma EN 1891 e queste
potranno essere effettuate solo dal produttore.
Il carico di rottura della corda / della corda con giunto
terminale vale per una trazione nel senso longitudina-
le della corda. Non bisogna quindi mai sottoporre a
carico trasversale le anse terminali (2 moschettoni in
un'ansa). Bisogna verificare a quale carico è sottoposta
la corda nella configurazione scelta e bisogna in ogni
caso evitare un carico eccessivo. Raccomandiamo un
coefficiente di sicurezza di ≥ 7.
DA RISPETTARE PRIMA DELL'UTILIZZO!
Prima di utilizzare la corda bisogna sottoporla ad un
controllo visivo per garantirne la completezza, la
disponibilità all'uso e la funzionalità ineccepibile. Se
l'attrezzatura è stata soggetta ad una caduta bisogna
metterla immediatamente fuori servizio. Anche in caso
del minimo dubbio bisogna scartare il prodotto e si
dovrà riutilizzarlo solo dopo aver ricevuto una conferma
scritta in base ad un esame effettuato da persona
esperta.
Eventuali nodi nella corda ne riducono il carico di
rottura!
Non utilizzare delle corde di cui non si conosce la storia
di utilizzo.
Bisogna garantire che vengano rispettate le raccoman-
dazioni per l'uso in combinazione con altri compo-
nenti: Tutti gli altri componenti del sistema di trattenuta
devono essere certificati e corrispondere alle rispettive
norme per DPI, come i dispositivi di discesa EN 341, i
sistemi di trattenuta EN 358, i sistemi di arresto caduta
EN 363. I dispositivi di regolazione delle attrezzature di
discesa devono essere adattati al diametro della corda.
Gli elementi di metallo non devono presentare delle
bave o degli spigoli acuti che potrebbero arrecare dei
danni alla corda.
Eventuali combinazioni di componenti che compro-
mettono il funzionamento sicuro del singolo elemento
oppure dell'attrezzatura composta, comportano il
rischio di lesioni gravi dell'utente e quindi mettono in
pericolo la Vostra vita!
Prima dell'utilizzo deve essere elaborato un piano di
misure di salvataggio che preveda qualsiasi emergenza
possibile. Prima e durante l'uso bisogna esaminare
in che modo si potranno effettuare in modo sicuro ed
efficace le misure di salvataggio.
TRASPORTO, IMMAGAZZINAMENTO &
PULIZIA
Le corde a bassa dilatazione di solito consistono di
fibre di poliammide. Il manto potrebbe contenere anche
delle fibre di poliestere. Il carico termico non deve mai
superare i 100°C. In caso di reazioni come perdite di
colore e irrigidimento, si dovrà scartare il prodotto per
motivi di sicurezza. Se esposta all'umidità, la corda
potrebbe essere sottoposta ad un restringimento fino
al 7%.
Per questo motivo il trasporto dovrà essere eseguito
sempre al riparo dalla sporcizia, in un imballaggio
appropriato (sacco per corde).
Introdurre la corda sciolta nell'apposito sacco senza
avvolgerla per evitare di distorcerla.
Condizioni di immagazzinamento:
in luogo asciutto e pulito
a temperatura ambiente (15 – 25°C),
protetto dalla luce (raggi UV, dispositivi di
saldatura...),
lontano da prodotti chimici (liquidi, vapori, gas...) e
altre condizioni aggressive,
protetto da spigoli taglienti
17

Werbung

loading