Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Guida Alla Risoluzione Dei Problemi - Black & Decker GKC1825 Originalanweisungen

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 17
Ricordare che l'erba umida e la corteccia appena tagliata sono
scivolose.
Non tentare di abbattere alberi il cui diametro sia superiore
u
alla lunghezza di taglio della:
Praticare un'incisione nel tronco per determinare la
u
direzione di caduta.
Praticare un taglio orizzontale a una profondità che
u
va da un quinto a un terzo del diametro dell'albero,
perpendicolarmente alla linea di caduta alla base
dell'albero (fig. P).
Praticare un secondo taglio dall'alto in modo che si
u
intersechi con il primo e consenta di ottenere un'incisione
di 45° circa.
Praticare un unico taglio orizzontale di abbattimento
u
dall'altro lato a 25 – 50 mm al di sopra del centro
dell'incisione di direzione (fig. Q). Non tagliare
completamente fino all'incisione di direzione dato che si
perderebbe il controllo della direzione di caduta.
Inserire uno o più cunei nel taglio per allargarlo e
u
abbattere l'albero (fig. R).
Potatura degli alberi
Assicurarsi che le leggi e i regolamenti locali non proibiscano
o disciplinino la potatura di rami. La potatura deve essere
praticata solo da operatori esperti dato che vi è un maggior
rischio di inceppamento della catena della sega e di
contraccolpi.
Prima di eseguire la potatura, prendere in
considerazione le condizioni prevalenti che
potrebbero influire sulla direzione di caduta, tra
cui:
Lunghezza e peso del ramo da tagliare.
u
L'eventuale peso inusuale del ramo e la possibilità che
u
questo sia secco o marcio.
Gli alberi e gli ostacoli circostanti, comprese le linee
u
elettriche aeree.
La velocità e direzione del vento:
u
Il fatto che il ramo sia intrecciato con altri rami.
u
L'operatore deve inoltre considerare come raggiungere il ramo
e l'eventuale direzione di caduta. È probabile che il ramo
oscilli verso il tronco. Sono infatti a rischio non solo l'operatore
e gli astanti, ma anche oggetti e cose.
Per evitare la scheggiatura, eseguire il primo taglio
u
verso l'alto a una profondità massima pari a un terzo del
diametro del ramo.
Praticare il secondo taglio verso il basso in modo da
u
intersecarsi con il primo.
Taglio di ceppi (figg. S, T e U)
La procedura di taglio dipende dal sostegno che regge il
ceppo. Quando possibile, fare uso di un cavalletto.
(Traduzione del testo originale)
Iniziare sempre il taglio con la motosega accesa e la barra
paraurti dentata (20) a contatto del legno (fig. S). Per
completare il taglio ricorrere all'azione rotante della barra
paraurti dentata contro il legno.
Ceppi sostenuti per l'intera lunghezza
Praticare un taglio verso il basso, evitando di toccare il
u
suolo per non smussare la lama della motosega.
Ceppi sostenuti alle estremità:
Tagliare, in primo luogo, un terzo del diametro verso
u
il basso per evitare scheggiature, e poi tagliare fino a
raggiungere il primo intaglio.
Tronchi sostenuti a un'estremità:
in primo luogo tagliare un terzo di diametro nella parte
u
superiore, poi tagliare in basso per evitare scheggiature.
Su un pendio:
restare sempre sul lato alto del pendio.
u
Quando si tenta di tagliare un ceppo che si trova a
terra (fig. T):
fissarlo per mezzo di cunei o zeppe. L'operatore o gli
u
astanti non devono tenere fermo il ceppo sedendosi o
salendoci in piedi sopra. Accertarsi che la motosega non
venga a contatto con il terreno.
Uso di un cavalletto (fig. U):
Si consiglia vivamente di adoperare un cavalletto quando
possibile.
Collocare il tronco in posizione stabile. Tagliare sempre
u
all'esterno dei bracci del cavalletto. Usare morse o fasce
per fissare il pezzo da tagliare.
Taglio dei rami (fig. V)
Per rimuovere i rami di un albero abbattuto, lasciare i rami
inferiori più grossi a sostenere il tronco in modo che sia
sollevato da terra e rimuovere i rami più piccoli con un solo
taglio. I rami sotto tensione devono essere tagliati dalla base
verso la cima per evitare che la motosega s'inceppi.
Potare i rami dal lato opposto del tronco, in modo che questo
si frapponga tra la motosega e il corpo dell'operatore. Non
tagliare mai tenendo la motosega tra le gambe o a cavalcioni
sul ramo da tagliare.

Guida alla risoluzione dei problemi

Problema
Possibile causa
L'utensile non si
Pulsante di bloccaggio
accende
non premuto
Batteria non installata
Batteria scarica
ITALIANO
Possibile soluzione
Premere il pulsante di
bloccaggio
Installare la batteria
Caricare la batteria
49

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis