Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

LUND 67882 Originalanleitung Seite 66

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 15
romperà il processo di aspirazione dell'aria e inizierà la saldatura dei bordi del sacchetto.
Per il confezionamento di prodotti delicati, si consiglia di utilizzare il pulsante "Impulso". Premendolo una sola volta, la confezio-
natrice è avviata solo temporaneamente e viene estratta una piccola quantità d'aria. Premendo e tenendo premuto il pulsante si
ottiene un funzionamento continuo, ma rilasciando la pressione si interrompe immediatamente l'aspirazione dell'aria. In questo
modo è possibile selezionare il grado di aspirazione dell'aria per i prodotti delicati.
Al termine dell'aspirazione in modalità a impulsi, saldare il sacchetto premendo il pulsante "Saldatura". La spia si accende e si
spegnerà quando la saldatura sarà terminata. Scollegare quindi l'apparecchio dall'alimentazione elettrica e sbloccare i fermi del
coperchio premendo entrambi i pulsanti di chiusura. Sollevare il coperchio e rimuovere il sacchetto con il prodotto confezionato.
Saldatura di sacchetti in rotolo
I sacchetti per il confezionamento sottovuoto possono assumere la forma di una lunga manica avvolta su un rotolo, dove sono sal-
dati solo due bordi dei sacchetti. In tal caso, tagliare il sacchetto di dimensione desiderata. Collocare un bordo nella camera della
confezionatrice con le stesse modalità del confezionamento sottovuoto, quindi chiudere il coperchio ed assicurarsi che il fermo
sia innestato. Il coperchio non può essere liberamente sollevato. Collegare l'apparecchio all'alimentazione elettrica. La spia si
accende. Premere il pulsante "Saldatura", la spia si accende e poi si spegne quando la saldatura è terminata. Scollegare quindi
l'apparecchio dall'alimentazione elettrica e sbloccare i fermi del coperchio premendo entrambi i pulsanti di chiusura. Sollevare il
coperchio e rimuovere il sacchetto con il bordo saldato.
Confezionamento sottovuoto in contenitori
La macchina confezionatrice off re la possibilità di confezionare sotto vuoto anche in contenitori. Il contenitore deve essere col-
legato al raccordo esterno per mezzo di un tubetto fl essibile. Per preparare il contenitore adatto al confezionamento sottovuoto
seguire le informazioni fornite con il contenitore.
Attenzione! La confezionatrice non è dotata di tubetto e contenitori, la porta esterna ha un diametro interno di 5,5 mm. Accertarsi
che il raccordo del tubetto fl essibile sia compatibile con il raccordo della confezionatrice.
Chiudere il coperchio e assicurarsi che il fermo sia innestato. Il coperchio non può essere liberamente sollevato. Collegare
l'apparecchio all'alimentazione elettrica. La spia si accende. Premere il pulsante "Confezionamento" per avviare il processo di
aspirazione dell'aria. Ciò è indicato dall'accensione della spia situata sotto il pulsante.
Al termine del processo di confezionamento la macchina interromperà automaticamente il processo di aspirazione dell'aria, che
verrà segnalato dallo spegnimento della spia situata sotto il pulsante. Chiudere quindi la valvola del contenitore per evitare che
l'aria entri nello stesso dopo averlo scollegato dalla confezionatrice. Quindi scollegare l'apparecchio dall'alimentazione elettrica
e sbloccare i fermi del coperchio premendo entrambi i pulsanti di chiusura. Scollegare il tubetto fl essibile dal raccordo esterno e
dal contenitore.
Si raccomanda di lasciare almeno 2,5 cm di spazio libero tra il coperchio del contenitore e il prodotto che è stato confezionato nello
stesso. Assicurarsi che la guarnizione tra il contenitore e il suo coperchio sia pulita e non danneggiata. Altrimenti, l'aria potrebbe
entrare nel contenitore o il confezionamento sottovuoto non sarà aff atto possibile.
Procedura in caso di malfunzionamenti dell'apparecchio
Azione
La macchina confezionatrice non
funziona
L'aria non viene aspirata dal
sacchetto
Il sacchetto si scioglie
L'aria torna nel sacchetto
Il sacchetto non è saldato
Consigli per il confezionamento sottovuoto degli alimenti
Il confezionamento sottovuoto permette di ritardare il processo di deterioramento degli alimenti. Gli alimenti confezionati sottovuo-
to perdono il loro valore nutrizionale più lentamente e rimangono freschi più a lungo.
ATTENZIONE! Le confezioni sottovuoto non possono sostituire la refrigerazione e il congelamento degli alimenti. Qualsiasi ali-
mento deperibile che deve essere conservato in un luogo fresco o deve essere congelato, richiede lo stesso trattamento dopo il
confezionamento sottovuoto.
I S T R U Z I O N I
66
Possibili cause e soluzioni
Controllare che il cavo di alimentazione non sia danneggiato. Controllare che la macchina sia collegata all'alimentazione elettrica.
Controllare che il sacchetto sia correttamente posizionato all'interno della saldatrice. Se la macchina è stata spenta automaticamen-
te a causa del surriscaldamento, attendere che sia completamente raff reddata.
Controllare che il sacchetto sia correttamente posizionato all'interno della saldatrice. Verifi care che il bordo saldato del sacchetto sia
uniforme, senza grinze, pieghe o fori. Controllare che le guarnizioni non siano sporche.
La barra saldante è troppo calda, scollegare la macchina dalla rete elettrica ed attendere che sia completamente raff reddata.
Il sacchetto è stato danneggiato. Controllare che il sacchetto non sia danneggiato. Prodotti con spigoli vivi possono perforare il
sacchetto. Controllare che la saldatura sia corretta, se il liquido è stato aspirato via con l'aria, potrebbe aver impedito la corretta
saldatura del sacchetto. Controllare che le guarnizioni e la barra saldante non siano sporche.
Controllare che il sacchetto sia correttamente posizionato all'interno della saldatrice. Verifi care che il bordo saldato del sacchetto sia
uniforme, senza grinze, pieghe o fori. Controllare che le guarnizioni non siano sporche. Se la macchina è stata spenta automatica-
mente a causa del surriscaldamento, attendere che sia completamente raff reddata.
IT
O R I G I N A L I

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis