IT
Istruzioni per l'uso
•
Inoltre, il paziente può manifestare danni ai nervi o ai tessuti molli, necrosi o riassorbimento dell'osso,
necrosi del tessuto o guarigione inadeguata dovuti alla presenza dell'impianto o a traumi chirurgici.
Può verificarsi una reazione istologica o allergica derivante dall'impianto di un materiale estraneo nel
•
corpo.
•
L'impianto contiene metallo che può causare una reazione allergica nei pazienti allergici o sensibili ai
componenti metallici.
TECNICHE CHIRURGICHE
Acumed fornisce una o più tecniche chirurgiche per promuovere l'uso sicuro ed efficace di questo sistema.
Fare riferimento alle nostre Tecniche Chirurgiche sul sito web www.acumed.net.
Importante: le tecniche chirurgiche possono contenere importanti informazioni sulla sicurezza.
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA IN RISONANZA MAGNETICA
Diversi impianti Acumed sono stati sottoposti a valutazione sulla sicurezza in ambienti per risonanza magnetica
e sono risultati "a compatibilità RM condizionata". Per maggiori informazioni consultare la nostra pubblicazione
"Acumed Implants in the MR Environment" (Impianti Acumed in ambienti per risonanza magnetica) all'indirizzo
www.acumed.net/ifu.
RICONDIZIONAMENTO
Importante: il personale addetto al ricondizionamento deve essere qualificato con adeguata formazione ed
esperienza. Utilizzare adeguati dispositivi di protezione individuale (DPI) quando si lavora con dispositivi
contaminati.
PRECAUZIONI
•
I prodotti nel sistema di placche per parete toracica RibLoc
essere puliti e sterilizzati prima dell'uso.
Qualsiasi dispositivo contaminato con sangue, tessuti o altri fluidi corporei deve essere trattato
•
secondo il protocollo ospedaliero. Quando si lavora con strumenti contaminati o potenzialmente
contaminati, occorre utilizzare dispositivi di protezione individuale.
In conformità con le linee guida AORN e AAMI, Acumed non raccomanda né incentiva la sterilizzazione
•
a vapore per uso immediato (nota anche come sterilizzazione flash) degli impianti.
Le cavità, le scanalature, le fessure, le giunzioni, le superfici di accoppiamento e le filettature richiedono
•
particolare attenzione durante la pulizia. Irrigare con abbondante soluzione detergente utilizzando una
siringa per eliminare lo sporco.
•
Prestare cautela durante la manipolazione di strumenti con punte o bordi taglienti.
Durante il processo di pulizia manuale, non usare spazzole in metallo o spugne abrasive.
•
Si raccomanda l'utilizzo di detergenti enzimatici a pH neutro. Se si usano detergenti alcalini, neutralizzarli e
risciacquarli accuratamente dal dispositivo.
LIMITAZIONI PER IL RICONDIZIONAMENTO
Gli strumenti sono progettati per resistere ai tradizionali cicli di pulizia e sterilizzazione a vapore.
•
Generalmente, il termine del ciclo di vita della strumentazione è determinato dalla presenza di danni e
•
segni di normale usura. Gli strumenti e gli impianti devono essere ispezionati dopo la pulizia per
individuare eventuali danni quali corrosione, graffi e usura.
Italiano - IT/PAGINA 87
®
U Plus sono forniti non sterili e devono