Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

tau T-SKY Bedienungs- Und Wartungsanleitung Seite 9

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Funzione "solo Apre": ponendo il dip 1 in ON ed il dip 4 in OFF,
l'ingresso Ap/Ch funzionerà solo come comando di apertura, men-
tre la porta chiuderà esclusivamente una volta trascorso il tempo
di chiusura automatica.
4.9_ Radio ricevitore 433,92 MHz integrato
Il radio ricevitore può apprendere fino ad un max di 30 codici a
dip-switches (TXD2, TXD4, BUG2, BUG4, K-SLIM, K-SLIM-C, T-4,
T-4C) o rolling code (BUG2R, BUG4R, K-SLIM-RP, T-4RP) da im-
postare liberamente.
La modalità di apprendimento (dip-switches o rolling code) viene
determinata dal primo radiocomando e rimarrà la stessa fino alla
cancellazione totale di tutti i codici.
APPRENDIMENTO RADIOCOMANDI
1_ premere brevemente il tasto RADIO se si desidera associare
un radiocomando alla funzione APRE/CHIUDE;
2_ il led DL3 si spegne per indicare la modalità di apprendimento
dei codici (se non viene immesso nessun codice entro 10 se-
condi, la scheda esce dalla modalità di programmazione);
3_ premere il tasto del radiocomando che si desidera utilizzare;
4_ il led DL3 si riaccende per segnalare l'avvenuta memorizzazio-
ne (se ciò non accade, attendere 10 secondi e riprendere dal
punto 1);
5_ se si desidera memorizzare altri radiocomandi, ripetere la pro-
cedura dal punto 1 fino ad un massimo di 30 trasmettitori;
6_ se si desidera uscire dalla modalità di apprendimento senza
memorizzare un codice, premere brvemente il tasto RADIO.
N.B.: nel caso di raggiungimento del nr massimo di radio-
comandi (nr 30), il led DL3 inizierà a lampeggiare ve-
locemente per circa 3 secondi senza però eseguire la
memorizzazione.
PROGRAMMAZIONE REMOTA TRAMITE T-4RP, K-SLIM-RP e
BUG-R
È possibile anche eseguire l'apprendimento remoto della nuova
versione di radiocomandi T-4RP, K-SLIM-RP e BUG-R, ossia sen-
za agire direttamente sui tasti di programmazione della ricevente.
Sarà sufficiente disporre di un radiocomando già programmato
nella ricevente per poter aprire la procedura di programmazione
remota dei nuovi radiocomandi, programmati tramite TAUPROG.
Attivazione della modalità di autoapprendimento nella centra-
le e memorizzazione del nuovo radiocomando.
Questa operazione permette di memorizzare nella centrale il co-
dice del nuovo radiocomando, ma è necessario possedere un
radiocomando "RP" già funzionante. Le successive operazioni
si dovranno eseguire nelle vicinanze della centrale dell'impianto.
Attivazione della modalità di autoapprendimento nella centrale e
memorizzazione del nuovo radiocomando:
1
Nel radiocomando già in uso
(vecchio) tenendo premuto il
tasto del canale 1, premere
per 3 volte il tasto del canale
2.
2 Rilasciare i tasti. Il led del te-
lecomando inizierà a lampeg-
giare indicando l'abilitazione
della modalità di autoappren-
dimento.
3
Sempre nel radiocomando già
in uso (vecchio), premere per
almeno 3 secondi, il tasto che
attualmente attiva l'automati-
smo.
CANCELLAZIONE RADIOCOMANDI
1_ tenere premuto per 3 secondi ca. il tasto RADIO al fine di can-
cellare tutti i radiocomandi ad esso associati;
2_ il led DL3 inizia a lampeggiare lentamente per indicare che la
modalità di cancellazione è attivata;
3_ rilasciare e premere nuovamente il tasto RADIO per 3 secon-
di;
Downloaded from
www.Manualslib.com
4
A questo punto la centrale
confermerà il passaggio in
modalità di programmazione
accendendo il lampeggiante
(salvo per riceventi esterne
della serie RXDC).
5 Premere sul nuovo radioco-
mando il tasto da memoriz-
zare. Se la programmazione
è andata a buon fine il lam-
peggiante della centrale si
spegne.
manuals search engine
4_ il led DL3 si spegne per 3 secondi ca. per poi riaccendersi fisso
ad indicare l'avvenuta cancellazione;
6_ se si desidera uscire dalla modalità di cancellazione, premere
brevemente il tasto RADIO.
ATTENZIONE: Se si desidera memorizzare un nuovo tipo di
telecomando (es: da dip-switches a rolling code o viceversa)
è necessario eseguire una cancellazione totale dei codici pre-
senti.
5_
SBLOCCO MANUALE
Nel caso si renda necessario movimentare manualmente la porta,
per mancanza di alimentazione elettrica o disservizio dell'automa-
zione, è necessario agire sul dispositivo di sblocco come segue:
1_ Con lo sblocco tradizionale, tirare il pomello verso il basso
come indicato in fig. 31.
2_ Con lo sblocco esterno (8 fig. 3), ruotare la maniglia.
3_ Effettuare manualmente la manovra di apertura o chiusura.
6_
RIPRISTINO DEL FUNZIONAMENTO NORMALE
Per ripristinare la funzionalità dell'automatismo riportare la porta
nella posizione iniziale fino a sentire il riaggancio del carrello.
Attenzione: se non si sente il riaggancio del carrello (quando
la posizione iniziale è a porta chiusa), comandare l'automati-
smo (tramite radiocomando, selettore a chiave, etc.); saranno
necessarie alcune manovre complete per rieffettuare l'ap-
prendimento automatico della corsa.
7_
VERIFICHE FINALI ED AVVIAMENTO
Non appena viene fornita tensione a T-SKY è consigliabile fare
alcune semplici verifiche:
-
Verificare che il motore non comandi il movimento del porto-
ne e che la luce di cortesia sia spenta.
Se questo non avviene occorre spegnere immediatamente l'ali-
mentazione alla centrale e controllare con maggiore attenzione i
collegamenti elettrici.
Altre informazioni utili per la ricerca e la diagnosi dei guasti sono
presenti nel paragrafo "11 Malfunzionamenti: cause e rimedi".
8_
COLLAUDO E MESSA IN SERVIZIO
Questa è la fase più importante nella realizzazione dell'automazio-
ne al fine di garantire la massima sicurezza.
Il collaudo può essere usato anche come verifica periodica dei di-
spositivi che compongono l'automatismo.
Il collaudo dell'intero impianto deve essere eseguito da
personale esperto e qualificato che deve farsi carico
delle prove richieste, in funzione del rischio presente e
di verificare il rispetto di quanto previsto da leggi, nor-
mative e regolamenti, ed in particolare tutti i requisiti
della norma EN12445 che stabilisce i metodi di prova
per la verifica degli automatismi per cancelli e porte.
8.1_ Collaudo
Ogni singolo componente dell'automatismo, ad esempio bordi
sensibili, fotocellule, arresto di emergenza, ecc. richiede una spe-
cifica fase di collaudo; per questi dispositivi si dovranno eseguire
le procedure riportate nei rispettivi manuali istruzioni.
Per il collaudo di T-SKY eseguire la seguente sequenza di opera-
zioni:
1_
Verificare che si sia rispettato rigorosamente quanto previsto
nel capitolo 1 "AVVERTENZE".
2_
Sbloccare il portone tirando il cordino di sblocco verso il bas-
so. Verificare che sia possibile muovere manualmente il por-
tone in apertura e in chiusura con una forza non superiore a
225N.
3_
Riagganciare il carrello.
4_
Utilizzando il selettore o il trasmettitore radio, effettuare delle
prove di chiusura e apertura del portone e verificare che il
movimento corrisponda a quanto previsto.
5_
Conviene eseguire diverse prove al fine di valutare la scorre-
volezza del portone ed eventuali difetti di montaggio o rego-
lazione nonché la presenza di particolari punti d'attrito.
6_
Verificare uno ad uno il corretto funzionamento di tutti i di-
spositivi di sicurezza presenti nell'impianto (fotocellule, bordi
sensibili ecc.).
T-SKY Series
9

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

T-skycT-sky1T-skyc1

Inhaltsverzeichnis