Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

tau T-SKY Bedienungs- Und Wartungsanleitung Seite 8

Inhaltsverzeichnis

Werbung

4_ la porta deve cominciare a chiudere.
N.B.: nel caso dovesse aprirsi, sospendere la programmazio-
ne resettando il quadro elettrico (togliere l'alimentazio-
ne al quadro per almeno 5 sec. e rimettere il dip-switch
nr. 10 in OFF), e quindi a quadro disalimentato invertire
tra di loro i fili di alimentazione del motore. Riprendere
poi la procedura dal punto 1.
5_ effettuata la chiusura, trascorso un tempo di circa 2 sec., vie-
ne eseguita automaticamente un'apertura totale e una nuova
chiusura;
6_ a chiusura completata, attendere che il led DL3 sia acceso fis-
so, quindi posizionare il dip-switch nr. 10 in OFF;
7_ l'automazione è ora pronta per il funzionamento.
Effettuare le regolazioni logiche.
N.B.: agendo su qualsiasi regolazione del quadro di coman-
do (trimmer o dip-switches) è necessario effettuare una
manovra completa (apertura e chiusura) dell'automa-
zione per rendere attive le nuove impostazioni.
4.5_ Regolazioni logiche
TRIMMER
T.C.A.
Trimmer di regolazione del tempo di chiusura automati-
ca. Da 0 a 120 sec.
Ruotando in senso orario si aumenta la spinta.
FRA
Trimmer di regolazione della forza durante la fase di
apertura.
Ruotando in senso orario si aumenta la spinta.
FRC
Trimmer di regolazione della forza durante la fase di
chiusura.
Ruotando in senso orario si aumenta la spinta.
TRM4
}
TRM5
vedi menù tecnico dip-switch 7-8.
TRM6
4.6_ Dip-switch
1 on: ad apertura completata, la chiusura della porta è automati-
ca trascorso un tempo impostato sul trimmer T.C.A.;
off: la chiusura necessita di un comando manuale;
2 on: ad automazione funzionante, una sequenza di comandi di
apertura/chiusura induce la porta ad una APERTURA-CHIU-
SURA-APERTURA-CHIUSURA, etc. (vedi anche dip switch
4);
off: nelle stesse condizioni, la stessa sequenza di comandi di
apertura/chiusura induce la porta ad una APERTURA-STOP-
CHIUSURA-STOP-APERTURA-STOP, etc. (funzione passo-
passo);
3 on: durante la fase di apertura la fotocellula interviene arre-
stando la porta fino a rimozione dell'ostacolo rilevato. Alla rimo-
zione dell'ostacolo la porta riprende l'apertura;
off: durante la fase di apertura la fotocellula non interviene;
4 on: funzione NO-REVERSE attiva; la porta ignora i comandi
di chiusura durante l'apertura e l'inversione di marcia avviene
solo in fase di chiusura;
off: azionando il pulsante apre-chiude avremo una inversione
di marcia anche in fase di apertura;
5 on: la funzione prelampeggio è abilitata;
off: la funzione prelampeggio è disabilitata;
6 on: la funzione "verifica delle fotocellule" è inserita;
off: la funzione "verifica delle fotocellule" è disinserita. N.B.: da
utilizzare quando non si usano le fotocellule;
7 - 8
REGOLAZIONE PARAMETRI AVANZATI: vedi MENÙ
TECNICO
9 on: da selezionare se si utilizza il mod. T-SKY1 o T-SKYC1;
off: da selezionare se si utilizza il mod. T-SKY o T-SKYC;
10 on: si abilita la funzione di memorizzazione per l'autoapprendi-
mento della corsa;
off: posizione in cui lasciare il dip-switch al termine della proce-
dura di memorizzazione.
8
Downloaded from
www.Manualslib.com
manuals search engine
4.7_ Caratteristiche della K690M
LED - DL3
Il led, oltre ad indicare la presenza dell'alimentazione, segnala
eventuali errori con una serie di lampeggi predefiniti:
sempre acceso: funzionamento regolare;
1 lampeggio:
tensione della batteria tampone inferiore a
11,3 Vdc;
Controllare l'alimentazione di rete, caricare la batteria, sostitu-
ire la batteria;
2 lampeggi:
errore fototest;
Disabilitare fototest (dip-switch 6 in OFF), verificare funziona-
mento fotocellule e loro collegamento;
3 lampeggi:
mancanza tensione di rete;
Controllare interruttore magnetotermico (a monte dell'impian-
to), controllare fusibili;
4 lampeggi:
superamento limite max. di corrente;
Picco di eccessivo assorbimento del motoriduttore, controlla-
re l'assenza di ostacoli lungo la corsa della porta, verificare
l'assorbimento di corrente del motore a vuoto e applicato alla
porta;
5 lampeggi:
assenza segnale encoder;
Controllare cablaggio, verificare encoder, verificare che il mo-
tore giri liberamente alimentato direttamente dalla batteria, ve-
rificare fusibile F1;
6 lampeggi:
presenza ostacolo dopo 5 tentativi di chiusu-
ra falliti;
Controllare l'assenza di ostacoli lungo la corsa del cancello e la
scorrevolezza dello stesso;
7 lampeggi:
non è stata eseguita alcuna procedura di me-
morizzazione;
Eseguire procedura di memorizzazione.
8 lampeggi:
assenza segnale motore;
Controllare cablaggio, verificare che il motore giri liberamente
alimentato direttamente dalla batteria, verificare fusibile F1.
L'indicazione di più errori viene eseguita con una pausa di 2 sec.
tra una segnalazione e l'altra. L'indicazione degli errori persiste
fino all'esecuzione di una manovra completa (apertura e chiusura)
dell'automazione.
Nel caso di 5 interventi consecutivi (durante la stessa manovra
di apertura o chiusura) da parte dell'encoder, la centrale entrerà
in fase di corsa rallentata alla ricerca della battuta in chiusura. É
necessario che l'automazione completi una manovra in chiusura
per resettarsi, altrimenti ripartirà la fase di ricerca della battuta di
fine corsa di chiusura dopo ogni singolo intervento dei dispositivi
di sicurezza.
SCHEDA CARICA BATTERIA (INTEGRATA)
Se si collega la batteria, in assenza di rete l'automazione risul-
ta comunque funzionante. Nel caso la tensione scenda sotto gli
11,3 Vdc, l'automazione cessa di funzionare (il quadro di comando
rimane alimentato); quando, invece, scende sotto i 10,2 Vdc, la
scheda sgancia completamente la batteria (il quadro di comando
non è più alimentato).
RILEVAMENTO OSTACOLI
La funzione di rilevamento ostacoli (impostabile tramite trimmer
FR) intervenendo in fase di apertura dell'automazione provoca una
richiusura della stessa di 20 cm ca., mentre in fase di chiusura
provoca un'apertura totale.
ATTENZIONE: la logica del quadro di comando può interpre-
tare un attrito meccanico come un eventuale ostacolo.
N.B.: il pulsante O/C della scheda ha la stessa funzione del
tasto APRE/CHIUDE.
4.8_ Funzioni avanzate
Funzione orologio: è possibile utilizzare un timer (esempio setti-
manale) collegato all'ingresso del pulsante apre-chiude per mante-
nere aperta la porta in determinate fascie orarie e permetterne poi
la richiusura automatica.
N.B. la porta rimane aperta finchè l'ingresso Ap/Ch rimane
impegnato.
T-SKY Series

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

T-skycT-sky1T-skyc1

Inhaltsverzeichnis