Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Collegamenti Idraulici; Alimentazione Pompa; Linea D'aspirazione; Linea Di Mandata - Pratissoli KF5M Serie Betriebs- Und Wartungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für KF5M Serie:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 47
2. Ruotare la parte meccanica di 180° e
riposizionare il coperchio posteriore carter in
modo tale che l'asta livello olio sia rivolta verso
l'alto; riposizionare la staffa di sollevamento
e i relativi tappi di chiusura fori nella parte
superiore del carter, infine riposizionare
correttamente la targhetta di identificazione
nell'apposita sede ricavata sul carter.
Assicurarsi che i fori di drenaggio inferiori
sul carter in corrispondenza dei pistoni
siano aperti e non chiusi dai tappi in plastica
previsti per la precedente versione.
3. Unire la parte idraulica alla parte meccanica
come indicato nel capitolo 2 par. 2.2 del
Manuale di riparazione.
9.4

Collegamenti idraulici

Allo scopo di isolare l'impianto dalle vibrazioni prodotte dalla
pompa è consigliabile realizzare il primo tratto di condotta
adiacente alla pompa (sia in aspirazione che in mandata)
con tubazioni flessibili. La consistenza del tratto di aspirazione
dovrà essere tale da impedire deformazioni causate dalla
depressione prodotta dalla pompa.
9.5

Alimentazione pompa

Per ottenere un buon rendimento volumetrico si richiede
un battente positivo minimo 0,20 metri, che dovrà essere
aumentato al crescere della densità del fluido.
Per le condizioni di adescamento vedere il grafico
al par. 9.8.
9.6

Linea d'aspirazione

Per un buon funzionamento della pompa la linea d'aspirazione
dovrà avere le seguenti caratteristiche:
1. Diametro interno minimo per tubi di lunghezza inferiore a
8 m. 1"1/2.
Il tubo deve presentare una rigidezza tale da evitare
autorestringimenti causati dalla depressione.
Lungo il percorso della condotta sono da evitare
restrizioni localizzate, che possono causare perdite
di carico con conseguente cavitazione. Evitare
assolutamente gomiti a 90°, connessioni con altre
tubazioni, strozzature, contropendenze, curve a "U"
rovesciate, connessioni a "T".
2. Il lay‑out deve essere realizzato per evitare fenomeni di
cavitazione.
3. Essere perfettamente ermetica e costruita in modo da
assicurare la perfetta tenuta nel tempo.
4. Evitare che all'arresto della pompa si possa verificare lo
svuotamento, anche solo parziale.
5. Non utilizzare raccorderia di tipo oleodinamico raccordi
a 3 o 4 vie, adattatori, girelli ecc. In quanto potrebbero
pregiudicare le performance della pompa per eccessive
perdite di carico.
6. Evitare l'utilizzo di valvole di fondo od altri tipi di valvole
unidirezionali.
7. Non ricircolare lo scarico della valvola by‑pass
direttamente in aspirazione.
8. Prevedere opportune paratie all'interno del serbatoio per
evitare che i flussi di bentonite provenienti dal bypass
e dalla linea di alimentazione serbatoio possano creare
vortici o turbolenze in prossimità della presa del tubo
alimentazione pompa.
9. Assicurarsi che la linea di aspirazione prima di essere
collegata alla pompa sia perfettamente pulita all'interno.
9.7

Linea di mandata

Per la realizzazione di una corretta linea di mandata osservare
le seguenti norme di installazione:
1. Il diametro interno del tubo deve essere sufficiente a
garantire la corretta velocità del fluido.
2. Il primo tratto di tubazione collegato alla pompa deve
essere flessibile, onde isolare le vibrazioni prodotte dalla
pompa dal resto dell'impianto.
3. Utilizzare tubi e raccorderia per alta pressione che
garantiscano ampi margini di sicurezza in ogni condizione
di esercizio.
4. Utilizzare manometri adatti a sopportare i carichi pulsanti
tipici delle pompe a pistoni.
5. Tenere conto, in fase di progettazione, delle perdite di
carico della linea, che si traducono in un calo di pressione
all'utilizzo rispetto alla pressione misurata alla pompa.
6. Per quelle applicazioni nelle quali le pulsazioni prodotte
dalla pompa sulla linea di mandata risultassero dannose
o indesiderate, installare uno smorzatore di pulsazioni di
adeguate dimensioni.
9.8

Diagramma caratteristico

9.9

Trasmissione a cinghia trapezoidale

La pompa può essere comandata da un sistema di cinghie
trapezoidali.
Per questo modello di pompa si consiglia l'utilizzo di
Nº 4 cinghie XPB (16.5x13 dentellate); solo per lunghe durate
utilizzare il profilo XPC, sia le loro caratteristiche che il valore
di potenza trasmissibile di ogni cinghia, è verificabile sul
diagramma di Fig. 7, in relazione al Nº di giri normalmente
dichiarato dal costruttore.
Diametro minimo puleggia condotta (sull'albero pompa):
≥ 250 mm.
Il carico radiale sull'albero non deve essere superiore a
7500 N (valore necessario per la definizione del Lay‑out).
La trasmissione è considerata adeguata se tale carico
è applicato ad una distanza massima a=40 mm dallo
spallamento dell'albero (P.T.O) come indicato in Fig. 10.
Per dimensionamenti diversi da quanto sopra
specificato contattare l'Ufficio Tecnico o Servizio
Assistenza Clienti.
8
Fig. 6

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Kf5m5bKf5m9b

Inhaltsverzeichnis