Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Definizione Del Tiro Statico Da Applicare Alle Cinghie; Avviamento E Funzionamento; Controlli Preliminari; Avviamento - Pratissoli KF5M Serie Betriebs- Und Wartungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für KF5M Serie:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 47
9.11
Definizione del tiro statico da applicare alle
cinghie
Il tiro statico dipende:
a) Dall'interasse tra le due pulegge (lunghezza cinghia).
b) Dal carico dovuto al tiro statico della cinghia.
c) Dal numero di cinghie.
d) Dall'angolo di avvolgimento della puleggia più piccola.
e) Dalla velocità media.
f ) Ecc.
Dal diagramma di Fig. 11 per cinghie con profilo XPB in
relazione all'interasse si possono ricavare i valori del tiro
statico da applicare.
Lf= Interasse mm
Conclusione: avendo un interasse di 600 mm e con con un
dinamometro, caricando di 75 N il ramo della cinghia come
indicato in Fig. 12 si otterrà una flessione "te" di circa 10,8 mm.
Lf = Interasse
te = Flessione della cinghia
Fe = 75 N Carico Dinamometro
N.B
. Se non diversamente indicato dal fornitore delle cinghie
1
il controllo del corretto tiro ed il relativo ritensionamento va
eseguito dopo non meno di 30 minuti di moto necessari per
ottenere il normale assestamento delle cinghie. Il miglior
rendimento e la massima durata si otterrà con un corretto
tensionamento.
N.B
. In caso di necessità o di normale manutenzione non
2
sostituire mai la singola cinghia ma il set completo.
10

AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO

10.1

Controlli preliminari

Prima dell'avviamento assicurarsi che:
La linea di aspirazione sia collegata e in pressione
(vedere par. 9.4 - 9.5 - 9.6) ed i grafici al par. 9.8.
1. La linea di aspirazione garantisca anche nel tempo una
tenuta ermetica.
2. Tutte le eventuali valvole di intercettazione tra fonte di
alimentazione e la pompa siano completamente aperte.
La linea di mandata sia a scarico libero, onde permettere
all'aria presente nella testata della pompa di fuoriuscire
velocemente e favorire quindi un veloce adescamento.
3. Tutte le raccorderie e le connessioni, in aspirazione e
mandata, siano correttamente serrate.
4. Le tolleranze di accoppiamento sull'asse
pompa/trasmissione (disallineamento semigiunti,
Fig. 11
inclinazione cardano, tiraggio cinghie, ecc.) restino entro i
limiti previsti dal costruttore della trasmissione.
5. L'olio nel carter pompa sia a livello verificandolo con
l'apposita asta (pos. , Fig. 13) ed eccezionalmente con la
spia di livello (pos. , Fig. 13).
In caso di stoccaggio prolungato o inattività per
lungo periodo controllare il buon funzionamento
delle valvole di aspirazione e mandata.
10.2

Avviamento

1. Al primo avviamento verificare che il senso di rotazione e
la pressione di alimentazione siano corretti.
2. Avviare la pompa senza carico alcuno.
3. Verificare che la pressione di alimentazione sia corretta.
4. Verificare che in fase di esercizio il regime di rotazione non
superi quello di targa.
5. Lasciare funzionare la pompa per un periodo non inferiore
a 3 minuti, prima di metterla in pressione.
Fig. 12
6. Prima di ogni arresto della pompa azzerare la pressione
agendo sulla valvola di regolazione o sugli eventuali
dispositivi di messa in scarico e ridurre al minimo il
numero di giri (azionamenti con motori endotermico).
11
Fig. 13

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Kf5m5bKf5m9b

Inhaltsverzeichnis