Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Comunello LIMIT 500 ONE Installations- Und Gebrauchsanleitung Seite 33

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 50
Regolazione velocità massima motore in chiusura
Regolazione velocità di rallentamento in apertura
Regolazione velocità di rallentamento in chiusura
Inizio rallentamento Motore 1 in apertura
Inizio rallentamento Motore 1 in chiusura
Regolazione dell'apertura pedonale
Attivazione/Disattivazione Freno Motore
Attivazione/Disattivazione Soft Stop
Attivazione/Disattivazione Soft Start
Controllo strip LED
Radiocomandi
Lettura dei codici memorizzati e funzione impostata
Assegnazione di una stringa testuale ad ogni codice
Cancellazione del singolo codice
Aggiunta di un nuovo codice
Verifica presenza di un codice
Fotocellule
Attivazione/Disattivazione Inversione Parziale in Chiude
Attivazione/Disattivazione Inversione Parziale in Apre
Attivazione/Disattivazione Follow-Me
Test di funzionamento
Assegnazione di una stringa testuale ad ogni fotocellula
Impostazione del MODE (Funzionamento) di ogni fotocellula
Selettori
Test di funzionamento
Assegnazione di una stringa testuale ad ogni selettore
Impostazione del MODE (Funzionamento) di ogni selettore
Lampeggianti
Attivazione/Disattivazione Prelampeggio in Chiude
Attivazione/Disattivazione Prelampeggio in Apre
Attivazione/Disattivazione Lampeggio Rapido in Apre
Attivazione/Disattivazione Lampeggio Rapido in Chiude
Attivazione/Disattivazione Lampeggio Attivo in Pausa
Test di funzionamento
Assegnazione di una stringa testuale ad ogni lampeggiante
Interfaccia-I/O
Test di funzionamento
Assegnazione di una stringa testuale ad ogni Interfaccia-I/O
Impostazione del MODE (Funzionamento) di ogni Interfaccia-I/O
Uscita di Servizio
Impostazione del Tempo Attivazione Elettroserratura
Diagnostica
Visualizzazione del Numero Manovre Eseguite
Visualizzazione del Numero Ore Motore
Visualizzazione del Numero Ore Vita Impianto
Visualizzazione del Numero Reset
Visualizzazione del Numero Blocchi (STOP)
Visualizzazione del Numero Tacche Encoder
RESET DI FABBRICA
Nel caso sia opportuno ripristinare la centrale alla configurazione di fabbrica,
premere contemporaneamente i tasti RESET, CODE TX, AUTOSET e STEP
BY STEP, rilasciare il solo tasto RESET (mantenendo premuti gli altri) fino
a che il led AUTOSET inizia a lampeggiare. Rilasciare i tre tasti rimanenti
(CODE TX, AUTOSET e STEP BY STEP), il led CODE TX inizia a lampeggiare.
Allo spegnimento del led CODE TX, attendere l'accensione del led
AUTOSET e il suo successivo spegnimento che conferma l'avvenuto
ripristino della configurazione di fabbrica.
DIAGNOSTICA
Gestione fotocellule (DS) in caso di guasto
La gestione delle fotocellule (DS) in caso di guasto ad ALMENO UNA DI
QUELLE ACQUISITE in fase di installazione, prevede L'INIBIZIONE DELLA
CHIUSURA della barriera (escludendo di fatto tutti i casi di chiusura comandata
o automatica). Se viene a mancare una fotocellula precedentemente
acquisita, verrà bloccata l'automazione che potrà solo aprire (per ragioni di
sicurezza ma non potrà mai richiudere se non in seguito a:
1. Disabilitazione delle sicurezze (DS) tramite DIP #10 (ON)
(10%..100%)
2. Riacquisizione del DS mancante (col medesimo ID di quello guasto)
(10%..100%)
(10%..100%)
Disabilitazione delle sicurezze (manovra di emergenza)
( 0%..100%)
Disabilitando la gestione dei DS (fotocellule, blocchi...) si permette alla centrale
( 0%..100%)
di controllo di "eliminare logicamente" i DS eventualmente guasti/mancanti,
(10%..100%)
comunque gestendo in maniera coerente alle impostazioni di settaggio i DS
funzionanti presenti. In sostanza disabilitando le sicurezze (DS) non vengono
eliminate le fotocellule presenti e funzionanti (generando problemi di sicurezza)
ma solo quelle che non sono più funzionanti.
Riacquisizione del DS mancante (riparazione guasto)
Nel caso in cui ci sia stato un guasto su una fotocellula (DS) l'automazione
interviene in base alla funzionalità impostata sul DS guasto (es: se la
fotocellula è impostata IN APERTURA al guasto la barriera si ferma e non
potrà più ripartire fino al disimpegno che non avverrà mai vista la presenza del
guasto). Se non si vuole intervenire disabilitando i DS tramite DIP #10, si dovrà
provvedere alla riparazione del guasto, cioè alla sostituzione del DS guasto
con uno equivalente e con medesimo ID. Una volta ricollegato il DS riparato,
si dovrà procedere al riarruolamento (DETECT) tramite:
a. Pressione del tasto RESET in centrale
b. DETECT tramite app COMUNELLO ONE
ATTENZIONE: la pressione del tasto RESET oltre al riarruolamento degli
accessori presenti, rilegge tutti i parametri HW in scheda (regolazioni trimmer,
DIP, SLIDE ...) e IMPOSTA LA PRIMA MANOVRA IN APERTURA. Questo
può generare, in caso la barriera sia già tutto aperto (manovra di sicurezza),
un blocco in apertura e la necessità di inviare un successivo comando per
effettuare la chiusura della barriera.
GESTIONE BLACK OUT
Il sistema, alla mancanza di alimentazione da rete elettrica (o a seguito del
RESET della logica, es: pressione del tasto RESET in scheda), effettua
sempre una breve manovra di disimpegno in apertura, seguita dalla manovra
in chiusura a velocità di sicurezza (alla ricezione del successivo comando).
GARANZIA
Fratelli Comunello SpA garantisce, a condizione del rispetto delle speciche
prestazionali indicate nei manuali di istruzione dei prodotti, il corretto
funzionamento degli attuatori per 24 mesi dalla data di fabbricazione.
Fratelli Comunello S.p.a. garantisce in via esclusiva, e quindi con
esclusione di domande risarcitorie formulate per equivalente, la riparazione
o sostituzione gratuita delle parti difettose che verranno riconosciute tali,
secondo l'insindacabile giudizio tecnico del personale di Fratelli Comunello
SpA. Il materiale in garanzia inviato alla sede della Fratelli Comunello SpA,
(1"..20")
dovrà essere spedito in porto franco e verrà quindi rispedito in porto
assegnato. Il materiale ritenuto difettoso ed inviato a Fratelli Comunello
S.p.a. rimarrà di proprietà di quest'ultima società.
- Il costo di manodopera necessario per le riparazioni e sostituzioni eseguite
rimane a carico dell'acquirente. Non viene riconosciuto alcun indennizzo
per il periodo d'inoperatività dell'impianto. L'intervento non prolunga la
durata della garanzia. A pena di decadenza, l'acquirente deve denunciare
gli eventuali vizi e difetti dei prodotti, entro il termine di 8 (otto) giorni da
calcolarsi rispettivamente dalla data di scoperta dei vizi o dalla data di
consegna della merce. La denuncia dovrà essere fatta esclusivamente per
iscritto. La garanzia non comprende: Avarie o danni causati dal trasporto;
avarie o danni causati da vizi dell'impianto elettrico presente presso
l'acquirente il prodotto e/o da trascuratezza, negligenza, inadeguatezza,
uso anomalo di tale impianto; avarie o danni dovuti a manomissioni poste
in essere da parte di personale non autorizzato o conseguenti allo scorretto
uso/installazione (a questo proposito, si consiglia una manutenzione
del sistema almeno ogni sei mesi) o all'impiego di pezzi di ricambio non
originali; difetti causati da agenti chimici e/o fenomeni atmosferici.
La garanzia non comprende il costo per materiale di consumo né quello
per vizi presunti o veriche di comodo.
Caratteristiche dei prodotti
I prodotti realizzati da Fratelli Comunello SpA sono soggetti a continue
innovazioni e miglioramenti; pertanto, le caratteristiche costruttive e
l'immagine degli stessi, potranno subire variazioni anche senza preavviso.
Foro competente
Poiché il contratto viene perfezionato mediante Conferma d'Ordine
compilata in Rosà, in caso di controversia legale di qualsiasi natura è
applicabile il diritto italiano ed è competente il Foro di Vicenza (VI).
COMUNELLO ®Copyright 2015 - All right reserved
33

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Limit 600 oneLimit 800 one

Inhaltsverzeichnis