Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Comunello LIMIT 500 ONE Installations- Und Gebrauchsanleitung Seite 29

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 50
APERTURA PEDONALE (PASSAGGIO PEDONALE):
Utilizzando sia il radiocomando (codificato come PED) che gli accessori
di comando collegati al BUS con funzione PED, viene attivata l'apertura
pedonale sulla barriera: nel caso di una installazione a doppia barriera viene
aperta completamente la barriera master mentre la slave rimane chiusa.
ATTENZIONE: Attivabile solo per installazioni MASTER/SLAVE (rif. par.
MASTER/SLAVE)
BLOCCO (STOP):
La centrale permette il collegamento di accessori di comando collegati al
BUS con funzione STOP (es: comando Passo-Passo, fotocellula in STOP,
blocco per ostacolo, selettore in STOP, scheda IO con ingresso di STOP,
ingresso 8K2). L'intervento in qualsiasi fase di funzionamento della centrale
provoca l'arresto immediato del moto. Un ulteriore comando di moto sarà
valido sempre che sia stato disattivato il comando di blocco.
Nel caso venga inviato un comando AUTO-PP, la barriera si muoverà
sempre in APERTURA.
FOTOCELLULE:
La centrale permette l'alimentazione ed il collegamento di fotocellule digitali
ONE in accordo alla direttiva EN 12453.
della singola fotocellula RX (ricevente) tramite il relativo dip-switch ) in
scheda (par. IMPOSTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO DEGLI ACCESSORI)
si distinguono le seguenti diverse operatività:
FOTOCELLULA RX di TIPO 1 "IN CHIUDE":
Se la fotocellula viene intercettata in chiusura effettua l'inversione (apertura)
completa della barriera.
In apertura non agisce.
FOTOCELLULA RX di TIPO 2 "IN APRE":
Se la fotocellula viene intercettata in apertura effettua lo stop della barriera
fino al disimpegno (ripresa in apertura).
In chiusura non agisce.
FOTOCELLULA RX di TIPO 3 "IN APRE+CHIUDE":
Se la fotocellula viene intercettata in apertura effettua lo stop della barriera
fino al disimpegno (ripresa in apertura).
Se intercettata in chiusura effettua l'inversione (apertura) completa della
barriera.
FOTOCELLULA RX di TIPO 4 "IN STOP":
Se la fotocellula viene intercettata in apertura o in chiusura effettua lo stop
permanente della barriera (anche con la chiusura automatica abilitata). Sarà
necessario inviare un successivo comando per ripristinare il funzionamento
dell'automazione.
FINECORSA APERTURA E CHIUSURA:
La centrale permette il collegamento di un Finecorsa di Apertura (FCA) e un
Finecorsa di Chiusura (FCC) di tipo N.C. L'intervento nelle rispettive fasi di
funzionamento provoca l'arresto immediato del moto del motore.
Morsetto di ingresso per il collegamento dei finecorsa apri (FCA) e finecorsa
chiudi (FCC) N.C.
ATTENZIONE: Non ponticellare questi ingressi se non utilizzati
REGOLAZIONE VELOCITÀ DEL MOTORE (SPEED):
La centrale elettronica è dotata di un trimmer " SPEED" per la regolazione
della Velocità del Motore, completamente gestite dal microprocessore.
La regolazione può essere effettuata con un range da 10% al 100% della
Velocità massima (in senso orario).
ATTENZIONE: Una variazione del trimmer " SPEED" richiede la
pressione del tasto RESET sulla centrale per rendere attiva la nuova
impostazione.
Impostando il funzionamento
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
RILEVAMENTO OSTACOLO (SENS):
La centrale elettronica è dotata di un trimmer "SENS" per la regolazione della
Forza di Contrasto necessaria alla rilevazione dell'ostacolo, completamente
gestite dal microprocessore. La regolazione del trimmer regola di fatto la
sensibilità all'ostacolo (in senso orario), cioè con sensibilità al minimo si
ottiene la massima forza e viceversa.
ATTENZIONE: L'intervento del rilevamento ostacolo provoca la breve
inversione del moto della barriera in chiusura e lo STOP in apertura.
RALLENTAMENTO (SLOWING):
La funzione di rallentamento del motore è usata nelle barriere per evitare la
battuta a forte velocità dell'asta al termine della fase di apertura e chiusura.
Tramite il trimmer "SLOWING" è possibile fare una regolazione della velocità
durante la fase di rallentamento. Agendo sul trimmer, in senso orario, si
aumenta la velocità durante il rallentamento e viceversa.
INIZIO RALLENTAMENTO IN CHIUSURA (% SLOWING CLOSE):
La centrale permette di selezionare due diverse soglie (% di corsa massima)
di inizio rallentamento nella fase di chiusura. Il livello massimo coincide con
l'inizio del rallentamento al raggiungimento del 80% della corsa massima
impostata. Il livello minimo al raggiungimento del 60% della corsa massima
impostata.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
O
N
DIP 2 ON = Imposta il rallentamento dopo 60% della corsa in chiusura
DIP 2 OFF = Imposta il rallentamento dopo 80% della corsa in chiusura
ATTENZIONE: Una variazione dei dip-switches richiede la pressione del
tasto RESET sulla centrale per rendere attiva la nuova impostazione.
INIZIO RALLENTAMENTO IN APERTURA (% SLOWING OPEN):
La centrale permette di selezionare due diverse soglie (% di corsa massima)
di inizio rallentamento nella fase di apertura. Il livello massimo coincide con
l'inizio del rallentamento al raggiungimento del 80% della corsa massima
impostata. Il livello minimo al raggiungimento del 60% della corsa massima
impostata.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
O
N
DIP 3 ON = Imposta il rallentamento dopo 60% della corsa in apertura
DIP 3 OFF = Imposta il rallentamento dopo 80% della corsa in apertura
ATTENZIONE: Una variazione dei dip-switches richiede la pressione del
tasto RESET sulla centrale per rendere attiva la nuova impostazione.
ENCODER MOTORE:
La centrale prevede il collegamento di un Encoder per il motore. L'utilizzo
dell'Encoder permette alla centrale la funzione di Rilevamento Ostacolo e
garantisce maggiore precisione durante l'esecuzione delle manovre.
LAMPADA SPIA:
La centrale permette il collegamento di una lampada 24Vdc per la
visualizzazione dello stato dell'automazione tramite accessori collegati al
BUS con funzione SPIA (es: scheda IO con funzione SPIA impostata – par.
IMPOSTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO DEGLI ACCESSORI).
COMUNELLO ®Copyright 2015 - All right reserved
10
10
29

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Limit 600 oneLimit 800 one

Inhaltsverzeichnis