Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Kalor SLIM IDRO 16 Bedienungsanleitung Seite 21

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 141
Pulizia scambiatore (a stufa spenta)
Le incrostazioni fungono da isolante e più sono spesse,
minore è il calore che si trasmette all'acqua e alla struttura
in genere. E' quindi molto importante eseguire la pulizia
del fascio tubiero, detto anche scambiatore, per evitare
l'incrostazione dello stesso e prevenire l'intasamento e
l'inceppamento del dispositivo di pulizia. E' sufficiente
tirare e spingere rapidamente per 5-6 volte la leva in modo
che le molle possano rimuovere la fuliggine depositata
sulle tubazioni.
Controllo ogni 2-3 giorni
Pulire il vano attorno al braciere (il piano fuoco) dalla
cenere facendo attenzione alla cenere calda. Solo se
la cenere è completamente fredda è possibile utilizzare
anche un bidone aspiratutto adatto ad aspirare particelle
di una certa dimensione.
Pulizia cassetto cenere e camera di combustione
comprensivo del condotto candeletta.
Pulizia del vetro
Per la pulizia del vetro ceramico si consiglia di utilizzare un
pennello asciutto o, in caso di molto sporco, il detergente
specifico spray spruzzandone una modesta quantità,
pulendo poi con un panno.
Non spruzzare il prodotto sulle parti
verniciate e sulle guarnizioni della porta
(cordino in fibra di ceramica) perché
possono danneggiarsi.
Pulizia superfici INOX e satinate
Normalmente non occorre trattare queste superfici ed è
sufficiente evitare di pulirle con materiali abrasivi. Per le
superfici in acciaio si consiglia la pulizia con un panno
di carta o un panno asciutto e pulito imbevuto di un
detergente a base di tensioattivi non ionici ( <5%). Può
andar bene anche un detergente spray per vetri e specchi.
Evitare il contatto del detergente con la
pelle e gli occhi. In caso succedesse, ba-
gnare con abbondante acqua e rivolgersi
al più vicino presidio sanitario.
Pulizia parti verniciate
Evitate di pulire le parti verniciate quando il prodotto è in
funzione o caldo, con panni bagnati, per evitare lo shock
termico della vernice e il suo conseguente distacco.
Le vernici siliconiche hanno delle proprietà tecniche che
ne permettono la resistenza ad altissime temperature.
Esiste però un limite fisico (380°-400°) oltre il quale la
vernice perde le sue caratteristiche ed inizia a "sbiancare",
oppure (oltre i 450°) "vetrifica" e può sfogliarsi e staccarsi
dalla superficie d'acciaio.
Se si manifestano tali effetti significa che si sono raggiunte
temperature ben al di sopra di quelle a cui il prodotto
dovrebbe correttamente funzionare.
Non usare prodotti o materiali abrasivi o
aggressivi. Pulire con un panno di carta o
di cotone umido.
Pulizia cassetto cenere inferiore
Si raccomanda la pulizia del cassetto cenere dai residui
caduti durante il funzionamento. Si può accedere al
cassetto cenere svitando i due galletti che tengono il
cassetto ispezione. Togliere il cassetto, svuotarlo e pulire
esclusivamente la parete e gli angoli con un aspiracenere
o con gli utensili dedicati. Quindi rimontare il cassetto e
riavvitare i due galletti facendo attenzione a ripristinare
l'ermeticità, molto importante durante il funzionamento.
Con un panno asciutto pulire anche la camera di
combustione. La periodicità di questa pulizia può essere
influenzata dalle ore di utilizzo della termostufa e dalla
qualità del pellet usato.
21

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis