Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

DeWalt DE6210 Bedienungsanleitung Seite 50

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 21
I T A L I A N O
Verifi care che il bordo del pezzo in lavorazione sia a fi lo con il fondo
della dima. Serrare il pezzo in lavorazione in posizione con la morsa
frontale (4).
● Far scorrere la guida distanziatrice sinistra (9) verso destra fi nché
non risulta a fi lo con il pezzo in lavorazione verticale. Serrare la
guida distanziatrice utilizzando la chiave a brugola con impugnatura
a T (36).
● Allentare la morsa superiore. Spostare il pezzo in lavorazione
orizzontale (37) fi nché non risulta a fi lo con il pezzo in lavorazione
verticale (38) e con la guida distanziatrice sinistra (9) (fi g. G3).
Serrare la morsa superiore.
@
● Inserire un pezzetto di materiale di scarto (39) dello stesso
spessore del pezzo in lavorazione per mantenere la morsa
pari e le dime in piano (fi g. G3).
● Serrare un pezzetto di materiale di scarto contro il pezzo in
lavorazione per ridurre al minimo il rischio di scheggiatura da
parte della fresa.
Fissaggio e regolazione della dima (fi g. H1 - H3)
Le dime possono essere utilizzate da entrambi i lati per consentire la
realizzazione di incastri diversi (fi g. H1):
40 per incastri a coda di rondine semiciechi e per scanalature a coda di
rondine
41 per incastri a coda di rondine passanti e a merlatura (DE6212)
42 per mini incastri a coda di rondine passanti e a merlatura (DE6215)
Le icone e il testo sulla dima indicano il lato e la riga di allineamento da
utilizzare per ciascun incastro.
43 TAILS/BOX
per i tenoni degli incastri a coda di rondine passante
e per gli incastri a merlatura
44 HALF-BLIND
per incastri a coda di rondine semiciechi
45 PINS
per i tenoni degli incastri a coda di rondine passante
● Inserire le alette della dima (2) fra le manopole di regolazione (7) e le
manopole di fi ssaggio (6) (fi g. H2).
● Per allineare i pezzi in lavorazione con la dima, piegarsi sul pezzo in
lavorazione in modo da guardare dritta la riga di allineamento (fi g. H3).
● Ruotare le manopole di regolazione (6) per allineare la riga di
allineamento X con l'incastro Y dei due pezzi in lavorazione.
● Fissare la dima nella posizione corretta serrando le manopole di
fi ssaggio (7).
Istruzioni per l'uso
@
Osservare sempre le istruzioni per la sicurezza e le
normative vigenti.
+
Fare anche riferimento al manuale della fresatrice verticale.
Scelta dei materiali
I migliori materiali per la creazione di incastri a coda di rondine sono i
legni naturali e artifi ciali. Un legno duro di buona qualità garantirà un
eccellente risultato, riducendo al minimo il rischio di schegge.
La corretta preparazione dei materiali per il pezzo da lavorare è la
chiave per ottenere risultati esteticamente piacevoli e resistenti. Per
ottenere i migliori risultati, i pezzi in lavorazione devono essere tagliati
con angoli retti perfetti. I pezzi in lavorazione devono essere piatti e non
curvati.
Orientare il legno in modo che l'incastro sia realizzato sulla fi bratura di
testa dei due pezzi per ottenere un incastro robusto.
Larghezze ottimali dei materiali
Le dime consentono di creare incastri fi no a 305 mm di larghezza.
50
Tuttavia, con alcune larghezze si realizzano incastri esteticamente più
validi rispetto ad altre, in quanto prevedono una serie di code di rondine
per tutta la larghezza del materiale. Le larghezze ottimali per i materiali
sono multipli di 25,4 mm (1") più 6,35 mm (1/4") (ad es. 31,75 mm,
57,15 mm).
Utilizzando la dima per mini incastri a coda di rondine, le larghezze
ottimali sono multipli di 12,7 mm (1/2") più 3,2 mm (1/8") (ad es. 15,9 mm,
28,6 mm).
È possibile utilizzare anche altre larghezze di materiali, tuttavia
richiedono un attento centraggio del pezzo in lavorazione rispetto ai
denti della dima per poter ottenere un risultato elegante.
Intestatura a coda di rondine
● Collocare la fresatrice verticale sui denti della dima.
● Accendere la fresatrice.
● Eseguire un primo taglio nel pezzo verticale da destra a sinistra.
In questo modo si crea una spalla netta nel pezzo verticale riducendo
al minimo il rischio di scheggiature nel resto dell'operazione.
● Per creare l'incastro, spostare la fresatrice e la bussola di guida
lungo la dima, seguendo le dita da sinistra a destra, verifi cando che
la bussola di guida sia a contatto con il bordo della dima durante
l'operazione.
@
● Non sollevare mai la fresa dalla dima quando il dispositivo
è acceso: si potrebbero causare danni alla dima e alla fresa.
● Per avvicinare e allontanare la fresa dalla dima, assicurarsi
che la fresatrice sia spenta.
Fresature di prova
Si raccomanda sempre di fare una prova di fresatura utilizzando pezzi di
legno da scarto allo scopo di verifi care le impostazioni.
● Congiungere i pezzi in prova e verifi care la giunzione.
● Se l'accoppiamento del giunto a coda di rondine è troppo lento,
incrementare lievemente la regolazione di profondità agendo sul
dispositivo di regolazione millimetrica.
● Se l'accoppiamento del giunto a coda di rondine è troppo stretto,
ridurre lievemente la regolazione di profondità agendo sul dispositivo
di regolazione millimetrica.
● Se il giunto a coda di rondine è troppo poco profondo, arretrare
lievemente la sagoma.
● Se il giunto a coda di rondine è troppo profondo, avanzare
lievemente la sagoma.
Incastri di base
Fresatura di incastri a coda di rondine semicieca
(fi g. A2, D2, E2, G & H)
L'incastro semicieco a coda di rondine (fi g. E2) è uno dei tipi di incastri
più comuni e, insieme agli incastri semiciechi a battuta, rappresenta la
scelta ideale per costruire cassetti. In una tipica costruzione di un
cassetto con incastro semicieco, l'incastro non è visibile dalla parte
anteriore e scompare quando il cassetto è chiuso.
Sia le mortase che i tenoni vengono tagliati durante la stessa operazione.
I tenoni vengono tagliati in posizione orizzontale, le mortase in posizione
verticale.
● Posizionare il pezzo in lavorazione da utilizzare per la realizzazione
dei tenoni in posizione orizzontale (fi g. G1). Verifi care che la parte
esterna del pezzo in lavorazione sia rivolta verso la base del dispositivo.
● Montare la dima per incastri a coda di rondine semiciechi o per
scanalature a coda di rondine (40) (fi g. H1). Verifi care che il lato con
i denti sia rivolto verso l'operatore.
● Regolare la guida distanziatrice sinistra (9) per centrare la parte dei
tenoni rispetto alla spaziatura dei denti della dima come richiesto
(fi g. G2). Vedere "Contrassegnare e serrare i pezzi in lavorazione".

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

De6212De6215

Inhaltsverzeichnis