Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Principi D'uso; Posizionamento Degli Elettrodi; Posizioni Del Corpo - Compex RUNNER Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für RUNNER:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

IV PRINCIPI D'USO
I principi d'uso esposti in questa rubrica
equivalgono a regole generali. Per tutti
i programmi si raccomanda di leggere
attentamente le informazioni e i consigli per
l'uso riportati nel capitolo VII "Programmi".

1. Posizionamento degli elettrodi

Si raccomanda di rispettare le posizioni degli
elettrodi indicate. Fare riferimento ai disegni
e alle immagini riportati sulla pagina di
copertina del manuale.
Un cavo di stimolazione è composto da
due poli:
Un polo positivo (+) = connessione rossa
Un polo negativo (-) = connessione nera
Ogni elettrodo deve essere collegato a
ciascuno dei due poli. Osservazione: In
alcuni casi di posizionamento degli elettrodi
può succedere che un'uscita degli elettrodi
resti vuota, ma questa è una condizione del
tutto normale.
A seconda delle caratteristiche specifiche
della
corrente
utilizzata
programma, l'elettrodo collegato al
polo positivo (connessione rossa) può
beneficiare di una posizione "strategica".
Per tutti i programmi di elettrostimolazione
muscolare, cioè per i programmi che
impongono contrazioni muscolari, è
importante posizionare l'elettrodo positivo
sul punto motore del muscolo.
La scelta della misura degli elettrodi
(grande o piccola) e il loro corretto
posizionamento sul gruppo muscolare
da stimolare sono fattori determinanti ed
essenziali per l'efficacia della stimolazione.
Di conseguenza, rispettare sempre la
misura degli elettrodi mostrata nei disegni.
Salvo parere medico contrario, rispettare
sempre le posizioni mostrate nei disegni.
All'occorrenza cercare la posizione migliore,
spostando l eggermente l 'elettrodo p ositivo,
in modo da ottenere la contrazione
muscolare migliore o il posizionamento
che sembra essere più confortevole.
Compex declina ogni responsabilità in caso di
posizioni diverse.

2. Posizioni del corpo

La posizione della persona durante la
stimolazione dipende dal gruppo muscolare
da trattare e dal programma selezionato.
Per la maggior parte dei programmi che
impongono contrazioni muscolari di una
certa intensità, si raccomanda di lavorare
sempre con il muscolo in isometria. Quindi
è necessario bloccare saldamente le
estremità degli arti. Così facendo, si oppone
la massima resistenza al movimento e si
impedisce l'accorciamento del muscolo
durante la contrazione, e gli eventuali crampi
e l'indolenzimento successivi alla seduta.
Per esempio, nel caso di stimolazione dei
quadricipiti, il soggetto sarà in posizione
seduta con le caviglie fermate da cinghie
per impedire l'estensione del ginocchio.
Per gli altri tipi di programmi (per esempio
i programmi delle categorie Antalgico,
Recupero e i programmi Prevenzione
crampi, Ottimizzazione lunga distanza
per
ogni
e
Sovracompensazione),
comportano contrazioni muscolari di una
certa intensità, sistemarsi nella posizione
più comoda possibile.
Per determinare la posizione di stimolazione
da adottare in funzione del posizionamento
degli elettrodi e del programma scelto, fai
riferimento alle applicazioni specifiche sul
nostro sito www.compexrunner.com.
80
che
non

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Runner

Inhaltsverzeichnis