Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Stiga DUO LINE SNOW CUBE Gebrauchsanweisung Seite 64

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für DUO LINE SNOW CUBE:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 34
IT
La coclea non
Ostruzione da corpi
ruota.
estranei.
Perno di sicurezza
rotto.
Slittamento della
cinghia di trasmis-
sione della coclea.
Cinghia di trasmis-
sione della coclea
rotta.
La coclea non si
Cinghia di trasmis-
arresta al rilascio
sione della coclea
della leva.
mal regolata.
Guida della cinghia
mal regolata.
Lo spazzaneve è
Pressione dei pneu-
inclinato da un
matici non uniforme.
lato.
Avanza solo una
ruota.
Regolazione dei pat-
tini non uniforme.
Regolazione della
spatola non uni-
forme.
7.2
REGOLAZIONE DELLA SPATOLA E DEI
PATTINI
Dopo un uso prolungato, la spatola si consuma.
Regolare la spatola (sempre insieme ai pattini) per assicurarsi
che sia sempre ad una distanza corretta dalla superficie.
La spatola è reversibile, quindi può essere utilizzata su
entrambi i lati.
Dopo un lungo periodo di utilizzo, la spatola e i pattini si
consumano. Vedere "5.7".
7.3
INFORMAZIONI GENERALI SULLE CINGHIE
Controllare e, se necessario, regolare le cinghie di
trasmissione dopo le prime 2-4 ore di esercizio e
successivamente a metà della stagione. Pertanto, vanno
controllate due volte l'anno.
Le cinghie sono state realizzate specificatamente per questa
macchina. Devono essere sostituite con cinghie originali
nuove fornite dal rivenditore o da un centro di assistenza
autorizzato.
Quando si esegue la regolazione o la sostituzione delle
cinghie è necessario regolare anche i cavetti di regolazione
(vedere di seguito).
7.4
SOSTITUZIONE DELLA CINGHIA DELLA CO-
CLEA
In fig. 16 è illustrata la cinghia di trasmissione della coclea
(K).
1. Scollegare il cavo di alimentazione dalla candela.
2. Rimuovere il paracinghia allentando le due viti. Vedere
fig. 17.
3. Allentare le sei viti e smontare la piastra inferiore. Vedere
fig. 18.
64
ITALIANO
Pulire la coclea con
l'asta in dotazione.
Sostituire il perno.
Regolare la cing-
hia e il cavo.
Sostituire la cing-
hia.
Regolare la cing-
hia.
Regolare la guida.
Regolare la pres-
sione.
Controllare i bloc-
chi delle ruote.
Regolare la spatola
e i pattini.
Regolare la spatola
e i pattini.
4. Rimuovere la ruota sinistra.
5. Vedere fig. 19. Estrarre la molla (O) e la vite d'arresto
(N).
6. Vedere fig. 19. Svitare il dado albero (P) ed estrarre l'al-
bero esagonale (M) tirandolo verso sinistra. Allo stesso
tempo sarà necessario smontare il cuscinetto, la relativa
rondella (Q) e la ruota di frizione (L).
7. Vedere fig. 19. Sollevare il freno (R) ed estrarre la cin-
ghia della coclea.
8. Rimontare il tutto in ordine inverso a quello di smontag-
gio. NOTA! Utilizzare solo cinghie originali GGP.
9. Regolare il cavetto di regolazione secondo quanto espo-
sto di seguito.
7.5
SOSTITUZIONE DELLA CINGHIA DI TRA-
SMISSIONE
La cinghia di trasmissione (J) è illustrata in fig. 16.
1. Smontare la cinghia della coclea come descritto nella se-
zione precedente.
2. Dopo aver smontato tutte le parti, estrarre la cinghia di
trasmissione.
3. Rimontare il tutto in ordine inverso a quello di smontag-
gio. NOTA! Utilizzare solo cinghie originali GGP.
4. Regolare il cavetto di regolazione secondo quanto espo-
sto di seguito.
7.6
REGOLAZIONE DEI CAVETTI DI
REGOLAZIONE
Quando si esegue la sostituzione delle cinghie è necessario
regolare anche i cavetti di regolazione (vedere di seguito).
7.6.1 Regolazione del cavo della coclea
1. Rimuovere la protezione della candela.
2. Rimuovere il paracinghia allentando le due viti. Vedere
fig. 17.
3. Premere l'impugnatura della coclea (7 in fig. 1) e guarda-
re la molla (S in fig 21). Quando l'impugnatura è premuta
completamente, la molla dovrebbe estendersi di circa 5
mm.
4. Per eseguire eventuali regolazioni, sganciare il cavo
dall'impugnatura. Vedere fig. 6.
5. Avvitare il nipplo a Z nella direzione desiderata e ricolle-
garlo al manico.
6. Controllare l'esito della regolazione come descritto al
punto 3 precedente e, se necessario, effettuare una nuova
regolazione.
7. Rimontare il tutto in ordine inverso a quello di smontag-
gio.
7.6.2 Regolazione del cavo di comando
1. Togliere le sei viti e smontare la piastra inferiore. Vedere
fig. 18.
2. Controllare il gioco tra il braccio di leva e la vite di arre-
sto: dovrà essere di 1-2 mm. Vedere fig. 20.
3. Se è necessario regolare il cavo, sganciarlo dal regolato-
re. Vedere fig. 6.
4. Avvitare il nipplo a Z nella direzione desiderata e rimon-
tarlo sul regolatore.
5. Ricontrollare il gioco seguendo le istruzioni al punto 2 e
regolare di nuovo il cavo, se necessario.
6. Rimontare la piastra inferiore.

Werbung

Inhaltsverzeichnis

Fehlerbehebung

loading

Inhaltsverzeichnis