I
Consigli di sicurezza
Osservare i consigli di sicurezza quando si
utilizza la macchina.
Prima di lavorare con l'apparecchio, ac-
quisire dimestichezza con tutti i suoi
componenti. Esercitarsi nella gestione
dell'apparecchio e farsi spiegare le fun-
zioni, effetti e tecniche di lavoro da un
utente esperto o da un tecnico. Accer-
tarsi di essere in grado, in caso di emer-
genza, di spegnere l'apparecchio imme-
diatamente. L'uso non corretto
dell'apparecchio può causare ferite an-
che molto gravi.
Come lavorare con il tagliaerba elettrico:
•
L'apparecchio non può essere utilizzato da
bambini. Allo stesso modo, il lavoro con l'ap-
parecchio è vietato a persone che non cono-
scono completamente le istruzioni per l'uso. È
probabile che leggi e normative locali impon-
gano un limite minimo di età per l'uso dell'ap-
parecchio.
•
Tenere l'apparecchio lontano da altre persone,
in particolare da bambini, e tenerlo lontano an-
che dagli animali domestici. Qualora questi si
avvicinassero mentre si sta lavorando, è ne-
cessario interrompere il lavoro. Tenere in ogni
caso una distanza di sicurezza di 5 m attorno
a sé. Esiste la possibilità che vengano sparati
sassi e detriti, tali da causare ferite.
•
Utilizzare un abbigliamento da lavoro adegua-
to e delle attrezzature di protezione personale!
Indossare sempre degli occhiali di protezione
o comunque una protezione per gli occhi, cuf-
fie per le orecchie, stivali o scarpe con fondo
antiscivolo e calzoni lunghi e robusti, senza di-
menticare i guanti da lavoro.
•
Durante il lavoro prestare attenzione a mante-
nere una posizione sicura. Durante i lavori su
pendenze è opportuno essere particolarmente
attenti e prudenti.
•
Non lavorare con l'apparecchio quando si è
stanchi o dopo aver assunto alcol o farmaci.
Interporre sempre una pausa di lavoro.
•
Non lavorare quando piove, con brutto tempo
o in zone umide. Lavorare solo in presenza di
una buona illuminazione.
42
•
Non lavorare mai con un apparecchio danneg-
giato, incompleto o modificato per cui privo
dell'autorizzazione del costruttore. Non utiliz-
zare mai l'apparecchio con una dotazione di
protezione personale difettosa. Prima dell'uso
controllare lo stato di sicurezza dell'apparec-
chio, in particolare del cavo di collegamento
all'alimentazione, dell'interruttore e della co-
pertura di protezione.
I dispositivi di protezione e la dotazione
di protezione personale proteggono la
salute dell'operatore e quella degli altri,
assicurando un funzionamento dell'ap-
parecchio senza intoppi.
•
Tenere il filo di taglio lontano da ogni parte del
corpo, in particolare dalle mani e dai piedi,
quando si avvia il motore e quando il motore è
in moto.
•
Non avviare l'apparecchio se è rovesciato p se
non si trova in posizione di lavoro.
•
Spegnere il motore e scollegare il cavo qualo-
ra:
non si utilizza l'apparecchio, lo si lascia non
sorvegliato, lo si pulisce, lo si trasporta da un
luogo all'altro, il cavo di corrente o quello di
prolunga sono danneggiati, si desidera smon-
tare o sostituire il dispositivo di taglio oppure si
desidera regolare a mano la lunghezza del filo
di taglio.
•
Non sollevare l'apparecchio tirando per il cavo.
Non utilizzare il cavo per estrarre la spina dalla
presa elettrica. Proteggere il cavo da calore
elevato, olio e bordi appuntiti.
•
Accertarsi che all'avvio e durante il lavoro la
testa di taglio non entri in contatto con pietre,
detriti, filo o altri corpi estranei.
•
Prestare attenzione al dispositivo di taglio a
filo. Può provocare serie ferite da taglio.
•
Non provare mai di arrestare con le mani l'at-
trezzatura di taglio (filo di taglio). Attendere in-
vece che si arresti da solo.
Dopo il disinserimento dell'apparec-
chio, la testa di taglio gira ancora per al-
cuni secondi.
•
Utilizzare solo fili di taglio o lame originali.
L'utilizzo di un filo metallico al posto di quello
in plastica è vietato.