Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Collegamenti Elettrici - Nice TUB4000 Installierungs-Und Gebrauchsanleitungen Und Hinweise

Für schiebetore
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 83
3
6
3

COLLEGAMENTI ELETTRICI

Nell'impianto tipico di fig. 3 sono indicati anche i cavi necessari per i collega-
menti dei vari dispositivi; in tabella 2 sono indicate le caratteristiche dei cavi.
I cavi utilizzati devono essere adatti al tipo di installazione; ad esempio
si consiglia un cavo tipo H05VV­F per posa in ambienti interni oppure
H07RN­F se posato all'esterno.
Collegamento
A: Linea elettrica di alimentazione
B: Lampeggiante
C: Antenna
D: Fotocellule trasmettitore
E: Selettore a chiave
F: Bordi fissi
G: Bordi mobili
H: Fotocellule ricevitore
Nota 1 – Se il cavo di alimentazione è più lungo di 30 m occorre un cavo con sezione maggiore, ad esempio 4 x 2,5 mm
di sicurezza in prossimità dell'automazione.
Nota 2 – I due cavi 2 x 0,25 mm
Nota 3 – Usare cavetti schermati se la lunghezza supera i 30 m collegando la calza a terra solo dal lato della centrale.
Nota 4 – In particolari applicazioni si può rendere necessario l'utilizzo di più bordi sensibili. Se presente più di un bordo vedere il manuale di istruzioni per il tipo
di collegamento consigliato.
Nota 5 – Per il collegamento dei bordi mobili su ante scorrevoli occorre utilizzare opportuni dispositivi che permettono la connessione anche con l'anta in
movimento.
Nota 6 – Il numero di conduttori necessari per il collegamento dei bordi mobili o fissi dipende dalla tecnica usata per garantire la categoria di sicurezza richiesta.
L'esempio si riferisce ai bordi TCB65 collegati alle interfacce TCE.
Nota 7 – È possibile collegare un lampeggiante a 230Vac. Per il collegamento vedere la fig. A.
ATTENZIONE! – I cavi utilizzati devono essere adatti al tipo di ambiente in cui avviene l'installazione.
Dopo aver eseguito i collegamenti elettrici consultare il capitolo 7 (DPRO500) dove sono spiegate le procedure per la prima accensione, il
riconoscimento dei dispositivi di sicurezza e dei finecorsa.
4
(x 4)
TABELLA 2 ­ Caratteristiche tecniche dei cavi elettrici (fig. 2)
Tipo di cavo
N° 1 cavo 4 x 1,5 mm
N° 1 cavo 2 x 1mm
N° 1 cavo schermato tipo RG58
N° 1 cavo 2 x 0,25 mm
N° 2 cavi 2 x 0,25 mm
N° 1 cavo 2 x 0,5 mm
N° 1 cavo 2 x 0,5 mm
N° 2 cavi 2 x 0,25 mm
possono essere sostituiti da un solo cavo 4 x 0,25 mm
2
5
7
2
2
2
2
2
2
2
.
2
2
1
Lunghezza massima consentita
30 m (nota 1)
20 m (nota 7)
(consigliato minore di 5 metri)
30 m (nota 3)
50 m (nota 2)
30 m (note 4 - 6)
30 m (note 4 ­ 5 ­ 6)
30 m (note 2 - 3)
ed è necessaria una messa a terra
2
Italiano – 5

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis