Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Approfondimenti E Diagnostica; Segnalazioni All'accensione; Altre Funzioni - Nice TUB4000 Installierungs-Und Gebrauchsanleitungen Und Hinweise

Für schiebetore
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 83
10

APPROFONDIMENTI E DIAGNOSTICA

10.1 - Approfondimenti

10.1.1 - Segnalazioni all'accensione

All'accensione della centrale DPRO500, il comportamento dei led L2 OK verde
e L1 WARNING rosso, è significativo, come illustrato in Tabella 4. In particolare,
le informazioni segnalate sono:
- Se l'acquisizione delle posizioni di apertura e chiusura è corretta;
- Se l'acquisizione della sicurezza (bordo sensibile) è corretta e che tipo di
sicurezza è stato riconosciuto.
TABELLA 4
Segnalazioni
all'accensione
Memoria bianca (nessu-
Lampeggio veloce
na posizione e sicurezza
per 5 secondi
acquisita)
Posizioni acquisite corret-
Lampeggio veloce
tamente e sicurezza "8k2"
per 2 secondi
riconosciuta
Posizioni acquisite corret-
Lampeggio veloce
tamente e sicurezza "OSE"
per 2 secondi
riconosciuta
Dopo le segnalazioni come in Tabella 4, la centrale DPRO500 mostra eventuali
errori attraverso la diagnostica fatta tramite i led L2 OK e L1 WARNING.

10.1.2 - Altre funzioni

Spia di stato e diagnostica (morsetto sulla tastiera)
La centrale prevede la possibilità di collegare una spia da 24 V – 5 W max al
morsetto "spia" della scheda pulsantiera che si trova all'interno del coperchio
del box (fig. 21: morsetto 1 -, 2 +). La "spia" può essere installata sullo stesso
coperchio, forandolo oppure esternamente alla centrale con una distanza mas-
sima di 2 m da quest'ultima.
10.2 - Diagnostica
Alcuni dispositivi sono predisposti per emettere delle segnalazioni con il quale è possibile riconoscere lo stato di funzionamento oppure di eventuali anomalie. La
tabella seguente descrive le varie segnalazioni per tipo di problema. Le segnalazioni vengono eseguite attraverso opportuni lampeggi dei led L2 OK verde e L1
WARNING rosso e di un eventuale lampeggiante collegate alle uscite della centrale, appositamente programmate.
Segnalazione
2 lampeggi - pausa corta
2 lampeggi - pausa lunga
4 lampeggi - pausa corta
4 lampeggi - pausa lunga
6 lampeggi - pausa corta
6 lampeggi - pausa lunga
9 lampeggi - pausa corta
9 lampeggi - pausa lunga
Accensione dei led
per 3 secondi
2 lampeggi di 1 secondo
pausa 1.5 secondi
Alcune segnalazioni sono cancellabili premendo il pulsante rosso di STOP
Segnalazione
5 lampeggi - pausa corta
5 lampeggi - pausa lunga
2 lampeggi - pausa corta
2 lampeggi - pausa lunga
3 lampeggi - pausa corta
3 lampeggi - pausa lunga
Segnalazione
Led L2
Led L1
OK VERDE
WARNING ROSSO
Lampeggio veloce
per 5 secondi
Un solo lampeggio
lento
Due lampeggi lenti
DIAGNOSTICA LED L2 OK VERDE
Causa
Intervento di una fotocellula
Intervento dell'ingresso STOP
Limitatore di manovre
Automazione bloccata
Blocco automazione
Automazione sbloccata
DIAGNOSTICA LED L1 WARNING ROSSO
Causa
Errore EEPROM - Errore nei
parametri interni della centrale di
comando
Errore Test Sicurezze
Errore senso di rotazione Enco-
der o finecorsa invertito
ATTENZIONE! ­ L'uscita non è protetta da cortocircuito.
Questa "spia" funziona nel modo seguente:
- spenta quando la catena di sicurezza è aperta (ing ALT, pulsante STOP
rosso, termica o sblocco)
- lampeggia 0.5s ON, 0.5s OFF quando funziona correttamente
- riporta la stessa diagnostica del led L1 WARNING rosso quando ci sono degli
"errori gravi" (paragrafo 10.2).
Impostazione del tempo pausa di chiusura automatica
1 Portare il DIP switch 3 e 4 in posizione ON.
2 Con un comando di apertura, portare la porta in posizione di massima apertura.
3 Una volta raggiunta questa posizione, aspettare il tempo pari al tempo pausa
di chiusura automatica desiderato e dare un comando di chiusura. Il tempo
pausa della chiusura automatica è ora memorizzato.
Per modificare il valore del tempo pausa portare il dip 3 e 4 on OFF e poi nuo-
vamente in ON. A questo punto è necessario ripetere la sequenza di apertura,
tempo pausa, chiusura.
ATTENZIONE! ­ Quando il DIP switch 4 viene portato in posizione OFF, il
tempo pausa è cancellato.
21
1
-
Soluzione
All'inizio della manovra una o più fotocellule non danno il consenso al
movimento; verificare se sono presenti ostacoli o se le fotocellule si
interferiscono a vicenda con l'infrarosso. Quando le sicurezze sono
intervenute è possibile comandare l'automazione a uomo presente
tramite i comandi filari. Non è possibile inviare i comandi via radio.
All'inizio della manovra o durante il movimento c'è stato un inter-
vento dell'ingresso di STOP o ALT; verificare la causa. Quando le
sicurezze sono intervenute è possibile comandare l'automazione a
uomo presente tramite i comandi filari. Non è possibile inviare i co-
mandi via radio.
---
Inviare il comando "Sblocca automazione" oppure comandare la
manovra con "Passo Passo Alta priorità".
---
---
Soluzione
Togliere e ridare alimentazione. Se l'errore persiste eseguire la "Can-
cellazione totale della memoria" come descritto nel paragrafo 7.8 e
rifare l'installazione; se lo stato rimane, potrebbe esserci un guasto
grave ed occorre sostituire la scheda elettronica.
Eseguire nuovamente la procedura di apprendimento dei dispositivi
di sicurezza collegati alla centrale (paragrafo 7.9).
Invertire il senso di rotazione dell'encoder posizionando su ON il DIP
switch 2 (vedere paragrafo 7.10). Se il motore è con finecorsa mec-
canico, resettare l'errore premendo il tasto STOP ed invertire il colle-
gamento del finecorsa di apertura con quello di chiusura al morsetto
LIMIT SWITCH (fig. 14).
2
+
Lampeggiante
Lampeggio
Lampeggio
Lampeggio
Lampeggio
Lampeggio
Lampeggio
Lampeggiante
Lampeggio
---
Italiano – 15

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis