Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Potenza All'accensione (Minima); Potenza Max - Riello RS 55/M BLU Typ 832T Installations-, Bedienungs- Und Wartungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Messa in funzione, taratura e funzionamento del bruciatore
Esempio: potenza MAX di funzionamento 600 kW.
La potenza all'accensione deve essere uguale o inferiore a:
300 kW con ts = 2s
200 kW con ts = 3s
Per misurare la potenza all'accensione:
 scollegare la spina-presa 23) (Fig. 5 a pag. 11) sul cavo
della sonda di ionizzazione (il bruciatore si accende e va in
blocco dopo il tempo di sicurezza).
 Eseguire 10 accensioni con blocchi consecutivi.
 Leggere al contatore la quantità di gas bruciata.
Questa quantità deve essere uguale o inferiore a quella data
dalla formula, per ts = 3s
Vg =
Qa (portata max. bruciatore) x n x ts
Esempio per gas G 20 (9,45 kWh/Sm3):
Potenza di accensione 400 kW
corrispondenti a 47,6 Nm3/h.
Dopo 10 accensioni con blocco la portata letta al contatore deve
essere uguale o minore di:
Vg =
47,6 x 10 x 3 = 0,397 Sm
6.6.2

Potenza all'accensione (minima)

La potenza MIN va scelta entro il campo di lavoro riportato in
Fig. 2 a pag. 9.
Premere il pulsante 2)(Fig. 26 a pag. 23) "diminuzione potenza"
(
-) e tenerlo premuto fino a quando il servomotore ha chiuso la
serranda aria e la farfalla del gas a 20° (regolazione fatta in fab-
brica).
Regolazione del gas
Misurare la portata del gas al contatore.
 Se bisogna diminuirla, ridurre un poco l'angolo della camma
III (Fig. 25 a pag. 23) con piccoli spostamenti successivi,
cioè portarsi dall'angolo 20° a 18° - 16°....
 Se bisogna aumentarla, premere un poco il pulsante
2)(Fig. 26 a pag. 23) "aumento potenza" (
15° la farfalla del gas), aumentare l'angolo camma III
(Fig. 25 a pag. 23) con piccoli spostamenti successivi, cioè
portarsi dall'angolo 20° a 22° - 24°....
Quindi premere il pulsante "diminuzione potenza" (
portare il servomotore nella posizione di minima apertura e misu-
rare la portata del gas.
NOTA:
Il servomotore segue la regolazione della camma III solo quando
si riduce l'angolo della camma.
Se bisogna aumentare l'angolo della camma, è necessario prima
aumentare l'angolo del servomotore con il tasto "aumento poten-
za" (
+), poi aumentare l'angolo della camma III ed infine ripor-
tare il servomotore nella posizione di potenza MIN con il tasto
"diminuzione potenza" (
-).
Per l'eventuale regolazione della camma III, togliere il coperchio
1), inserito a scatto, come indicato nella Fig. 27, estrarre l'appo-
sita chiavetta 2) dal suo interno ed inserirla nell'intaglio della
camma III.
Regolazione dell'aria
Variare in progressione il profilo iniziale della camma 4)(Fig. 28)
agendo sulle viti della camma che compaiono all'interno
dell'apertura 6). Possibilmente non ruotare la prima vite: è quella
che deve portare la serranda dell'aria alla totale chiusura.
20039105
3600
3
3600
+) (aprire di 10-
-) fino a ri-
24
D518
Legenda (Fig. 28)
1
Servomotore
2
Vincolo/
Svincolo camma 4
3
Coperchio camme
4
Camma a profilo variabile
5
Viti per la regolazione del profilo variabile
6
Feritoia per accedere alle viti 5
7
Indice del settore graduato 8
8
Settore graduato farfalla gas
6.6.3

Potenza max

La potenza MAX va scelta entro il campo di lavoro riportato in
Fig. 2 a pag. 9.
Nella descrizione che precede abbiamo lasciato il bruciatore ac-
ceso, funzionante alla potenza MIN. Premere ora il pulsante 2)
(Fig. 26 a pag. 23) "aumento potenza" (
fino a quando il servomotore ha aperto la serranda aria e la far-
falla del gas a 90°.
Regolazione del gas
Misurare la portata del gas al contatore.
A titolo orientativo può essere ricavata dalla Tab. G a pag. 19,
basta leggere la pressione del gas sul manometro, (Fig. 25 a
pag. 23), e seguire le indicazioni date a pag. 19.
Se bisogna ridurla, diminuire la pressione del gas in uscita e, se
già al minimo, chiudere un po' la valvola di regolazione VR.
Se bisogna aumentarla, incrementare la pressione del gas in
uscita dal regolatore.
Regolazione dell'aria
Variare in progressione il profilo finale della camma 4)(Fig. 28)
agendo sulle viti della camma che compaiono all'interno
dell'apertura 6).
Per aumentare la portata d'aria avvitare le viti.
Per diminuire la portata d'aria svitare le viti.
I
D793
Fig. 27
Fig. 28
+) e tenerlo premuto

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis