Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Potenze Intermedie; Pressostato Aria - Riello RS 55/M BLU Typ 832T Installations-, Bedienungs- Und Wartungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Messa in funzione, taratura e funzionamento del bruciatore
6.6.4

Potenze intermedie

Regolazione del gas
Non occorre alcuna regolazione.
Regolazione dell'aria
Premere un poco il pulsante 2)(Fig. 26 a pag. 23) "aumento po-
tenza" (
+) in modo che una nuova vite 5)(Fig. 28) appaia all'in-
terno dell'apertura 6)(Fig. 28), regolarla fino ad ottenere una
combustione ottimale. Procedere allo stesso modo con le viti suc-
cessive.
Fare attenzione che la variazione del profilo della camma sia pro-
gressiva.
Spegnere il bruciatore agendo sull'interruttore 1)(Fig. 26 a
pag. 23), posizione OFF, svincolare la camma a profilo variabile
mettendo in posizione verticale l'intaglio 2) (Fig. 28) dal servomo-
tore, e verificare più volte ruotando a mano la camma avanti ed
indietro che il movimento sia morbido e privo di imputamenti.
Per quanto è possibile, fare attenzione di non spostare le viti alle
estremità della camma precedentemente regolate per l'apertura
della serranda alla potenza MAX e MIN.
NOTA:
Una volta terminata la regolazione delle potenze MAX - MIN - IN-
TERMEDIE, ricontrollare l'accensione: deve avere una rumorosi-
tà pari a quella del funzionamento successivo. Nel caso invece di
pulsazioni, ridurre la portata all'accensione.
6.6.5

Pressostato aria

Il pressostato aria è collegato in modo differenziale 1)(Fig. 30),
cioè è sollecitato sia dalla depressione che dalla pressione gene-
rate dal ventilatore. Il bruciatore può così funzionare anche in ca-
mere di combustione in depressione e con altri rapporti di
modulazione: potenze MIN / MAX fino a 1/6.
In questo caso il pressostato aria non necessita di alcuna regola-
zione e la sua funzione si limita al controllo del funzionamento del
ventilatore.
L'uso del pressostato aria con funzionamento dif-
ferenziale è consentito solo in applicazioni indu-
striali e dove le norme permettono che il
pressostato aria controlli solo il funzionamento del
ATTENZIONE
ventilatore, senza limite di riferimento per quanto
riguarda il CO.
Nelle applicazioni civili è necessario togliere il
condotto proveniente dall'aspirazione del ventila-
tore, vedi 2)(Fig. 30), e regolare il pressostato
come segue.
Pressostato aria collegato come in 2)(Fig. 30)
Eseguire la regolazione del pressostato aria dopo aver effettuato
tutte le altre regolazioni del bruciatore con il pressostato aria re-
golato a inizio scala (Fig. 29).
Con il bruciatore funzionante alla potenza MIN aumentare la
pressione di regolazione girando lentamente in senso orario l'ap-
posita manopolina fino al blocco del bruciatore.
Girare quindi la manopolina in senso antiorario di un valore pari
a circa il 20% del valore regolato e verificare successivamente il
corretto avviamento del bruciatore. Se il bruciatore blocca nuova-
mente, girare ancora un poso la manopolina in senso antiorario.
per norma, il pressostato aria deve impedire che il
CO nei fumi superi l' 1% (10.000 ppm). Per accer-
tarsi di ciò, inserire un analizzatore della combu-
stione nel camino, chiudere lentamente la bocca
ATTENZIONE
di aspirazione del ventilatore (per esempio con un
cartone) e verificare che avvenga il blocco del bru-
ciatore prima che il CO nei fumi superi l'1%.
D3854
1)
2)
25
I
D794
Fig. 29
Fig. 30
20039105

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis