Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Scheppach BG200W Originalbetriebsanweisung Seite 18

Dopelschleifer
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für BG200W:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 6
• Usate sempre occhiali protettivi o cuffie insonorizzanti;
se necessario, usate anche altre protezioni come
guanti, grembiule o casco.
• Il pezzo si surriscalda quando viene lavorato.
Attenzione pericolo di ustioni!
Lasciate raffreddare il pezzo. Il materiale può bruciarsi
durante la lavorazione, lasciatelo quindi di quando in
quando raffreddare se lo dovete lavorare a lungo.
Non usate refrigeranti o sostanze simili.
La levigatrice a umido/a secco è un utensile combinato
per la sgrossatura e la levigazione fine di metalli, materie
plastiche ed altri materiali, usando i relativi dischi
abrasivi. Lʼelettroutensile deve essere usato solamente
per lo scopo a cui è destinato. Anche se lʼelettroutensile
viene usato in modo corretto non si possono escludere
completamente determinati fattori di rischio residuo.
Visto il funzionamento e la struttura dellʼelettroutensile si
possono presentare i seguenti punti
Contatto con il disco abrasivo nella zona non coperta.
Parti di dischi abrasivi danneggiati scagliate allʼingiro
Pezzi da lavorare e loro frammenti scagliati allʼingiro.
Danni allʼudito se non si indossano le cuffie antirumore
necessarie.
Avvertenze speciali di sicurezza
1. Prima di mettere in moto la smerigliatrice si devono
sottoporre le mole ad una prova acustica (le mole
in perfetto stato producono un suono chiaro quando
vengono colpite leggermente, per es. con un martello
di plastica). Ciò deve essere eseguito anche nel
caso di mole nuove (danni dovuti al trasporto).
Lʼelettroutensile deve venire assolutamente
sottoposto ad una prova di funzionamento a vuoto
di almeno 5 minuti, durante i quali si deve lasciare la
zone di pericolo.
2. Si devono usare solamente mole che riportino i dati
in merito al produttore, al tipo di agglomerante, alle
dimensioni e al numero di giri permesso.
3. Le mole si devono tenere in luogo asciutto a
temperatura possibilmente costante.
4. Per montare le mole si devono usare solamente le
flange di serraggio fornite.
5. Per montare le mole si devono usare solamente
flange di serraggio di forma e dimensioni uguali. Gli
spessori fra la frangia di serraggio e la mola devono
essere formati da materiali elastici, per es. gomma o
cartone morbido.
6. Il foro di alloggiamento delle mole non deve venire
allargato successivamente.
7. Lʼappoggio del pezzo da lavorare e le coperture
superiori regolabili devono essere tenute il più vicino
possibile alla mola (distanza max. di 3 mm).
8. Le mole non devono venire usate senza copertura e
senza superare le seguenti distanze:
• appoggio pezzo da lavorare/mola: max. 2 mm
• copertura protettiva/mola: max. 2 mm
9. Prima dellʼuso della smerigliatrice doppia si devono
montare il supporto protettivo, lʼappoggio del pezzo
da lavorare e lo schermo protettivo.
10. Staccare la spina dalla presa di corrente prima di
sostituire la mola.
11. La velocità massima della circonferenza della mola è:
Ø 150 = 23,16 m/s
12. La velocitá massima della mola di rettifica a umido è:
Ø 150 = 1,37 m/s
18 italiano
13. Temperatura massima della carcassa del motore:
80°C
14. Riempite di acqua il recipiente nero per lʼacqua del
disco abrasivo fine fino all'asse dellʼalbero.
15. Prima di iniziare a lavorare è necessario fissare la
levigatrice avvitando i 4 fori di fissaggio sulla piastra
di base al banco di lavoro.
16. La regolazione del parascintille deve essere
effettuata periodicamente, in modo da compensare
lʼusura del disco; la distanza fra parascintille e disco
deve comunque essere minima e in nessun caso
maggiore di 2 mm.
17. Non appena il parascintille e lʼappoggio per il pezzo
non possono più essere posizionati ad una distanza
di max. 2 mm dal disco abrasivo, questo deve essere
sostituito.
18. Utilizzate esclusivamente le mole consigliate dal
produttore e contrassegnate con una velocità di
rotazione uguale o maggiore a quella riportata sulla
targhetta di identificazione dell'elettroutensile.
Installazione
Componenti della smerigliatrice da banco (fig. 1)
1
Schermo protettivo
2
Parascintille
3
Mola, grana 60
4
Poggiapezzo
5
Grana della mola ad acqua 80.
6
Calotta di protezione
7
Foro per il montaggio sul banco
8
Interruttore generale (on/off)
9
Recipiente per il refrigerante
Montaggio
Avviso di sicurezza! Allacciare l'utensile solo dopo aver
terminato tutte le operazioni di montaggio e di regolazione
e dopo aver letto e compreso le istruzioni d'uso e le norme
di sicurezza.
Supporti dell'utensile fig. 1 (N. 4), fig. 4
Stringere forte i supporti dell'utensile (4) con una rotella
sulla parte interna della protezione della mola (6).
La distanza tra la mola e il supporto dell'utensile deve es-
sere regolata per un max. di 2 mm.
Parascintille (fig. 2)
Avvitare il parascintille alla calotta di protezione con la
vite a croce e la rondella. La distanza tra parascintille e
mola non deve essere superiore a 2 mm.
Schermi protettivi (fig. 2, fig. 3)
Montare lo schermo protettivo alla piastra di bloccaggio
usando 2 viti a croce M4, rondelle e dadi esagonali.
La staffa di supporto viene inserita nella piastra di bloc-
caggio e fissata con la vite a testa tonda larga M6, rondel-
la e dado.
Avvitare l'unità completa alla calotta di protezione con
staffa ad U, vite esagonale M8 e rondella.
Lo schermo è regolabile individualmente, in modo tale che
gli occhi dell'utilizzatore siano protetti durante le opera-
zioni di molatura.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis