Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Stiga PARK POWER Gebrauchsanweisung Seite 88

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für PARK POWER:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 42
IT
Per il tappo di scarico dell'olio utilizza-
re esclusivamente un attacco quadro da
3/8". Altri utensili potrebbero danneg-
giare il tappo.
6. Togliere il tappo di scarico dell'olio dall'assale
posteriore. Vedere la figura 21.
7. Togliere i 2 tappi di scarico dall'assale anterio-
re. Utilizzare una chiave a tubo da 12 mm. Far
defluire l'olio presente nell'assale anteriore e
nei tubi. Vedere fig. 22.
8. Controllare che le guarnizioni sui tappi di scari-
co dell'assale anteriore siano intatte. Vedere
fig. 22. Rimontare i tappi. Coppia di serraggio:
15-17 Nm.
Il tappo di scarico dell'olio potrebbe
danneggiarsi se stretto con una coppia
superiore a 5 Nm.
9. Controllare che la guarnizione sul tappo di sca-
rico dell'olio dell'assale posteriore sia intatta.
Vedere fig. 21:V. Rimontare nell'assale poste-
riore. Stringere il tappo di scarico dell'olio con
una coppia di 5 Nm.
10.Aspirare l'olio dalla sezione più profonda del
serbatoio con un estrattore d'olio. Vedere fig.
23.
11.Smaltire l'olio nel rispetto della normativa lo-
cale.
5.6.3 Rifornimento
Non azionare mai il motore quando la
leva di rilascio della frizione dell'assale
posteriore è inserita e la leva di rilascio
della frizione dell'assale anteriore è di-
sinserita.
Le guarnizioni dell'assale anteriore po-
trebbero danneggiarsi.
1. Riempire il serbatoio dell'olio con olio nuovo.
Se il motore viene acceso in locali chiusi,
è necessario collegare un dispositivo di
aspirazione dei gas di scarico al tubo di
scarico del motore.
2. Controllare che la leva di rilascio della frizione
dell'assale posteriore sia disinserita.
3. Avviare il motore. All'avvio del motore, la leva
di rilascio della frizione dell'assale anteriore si
sposta automaticamente verso l'interno.
4. Disinserire la leva di rilascio della frizione
dell'assale anteriore.
NOTA! L'olio viene aspirato rapidamente
nell'impianto. Il serbatoio deve essere sem-
pre rabboccato. L'aria non deve mai essere
aspirata.
5. Regolare il pedale dell'acceleratore in avanti
bloccandolo con un cuneo di legno. Vedere fig.
24. Riempire manualmente il serbatoio
dell'olio con olio nuovo.
6. Far girare in posizione avanti per un minuto.
88
ITALIANO
7. Spostare il cuneo di legno e regolare il pedale
dell'acceleratore nella posizione opposta. Con-
tinuare a rabboccare olio.
8. Far girare in senso opposto per un minuto.
9. Cambiare il senso di marcia ogni minuto come
indicato in precedenza e continuare a rabbocca-
re olio fino a quando non vi sarà più alcun gor-
gogliamento nel serbatoio.
10.Spegnere il motore, montare il coperchio del
serbatoio dell'olio e chiudere il coperchio del
motore.
11.Eseguire delle prove per alcuni minuti e regola-
re il livello dell'olio nel serbatoio.
5.7 TRASMISSIONI A CINGHIA
Dopo 5 ore di funzionamento, controllare che tutte
le cinghie siano intatte e che non presentino danni.
5.8 STERZO
Lo sterzo deve essere controllato/corretto dopo 5
ore di funzionamento e, successivamente, dopo
100 ore di funzionamento.
5.8.1 Controlli
Girare leggermente lo sterzo indietro e in avanti.
Nelle catene dello sterzo non deve esserci nessun
gioco meccanico.
5.8.2 Regolazione
Se necessario, regolare le catene dello sterzo come
segue:
1. Mettere la macchina con le ruote diritte.
2. Regolare le catene dello sterzo per mezzo dei
due dadi posti sotto il punto centrale. Vedere
fig. 16.
3. Regolare in modo uguale entrambi i dadi fino a
eliminare qualsiasi gioco.
4. Provare la macchina muovendola in avanti in li-
nea retta e controllare che lo sterzo non sia fuori
centro.
5. Se lo sterzo è fuori centro, allentare un dado e
serrare l'altro.
Non tendere eccessivamente le catene dello sterzo.
Ciò farebbe irrigidire lo sterzo ed aumenterebbe
l'usura delle sue catene.
5.9 BATTERIA
Se l'acido entra a contatto con gli occhi
o con la pelle può causare serie lesioni.
Se una qualsiasi parte del corpo entra a
contatto con l'acido, risciacquarla im-
mediatamente e abbondantemente con
acqua e rivolgersi quanto prima a un
medico.
La batteria VLRA (regolata con valvole) ha una
tensione nominale di 12 V. Il liquido della batteria
non deve essere controllato o rabboccato. L'unico

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis