Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Lampo Riflesso Con Parabola Ausiliaria; Riprese Da Vicino/Riprese Macro; Correzioni Manuali Dell'esposizione Flash - Metz MECABLITZ 58 AF-2 Canon Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MECABLITZ 58 AF-2 Canon:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1

10.3 Lampo riflesso con parabola ausiliaria

Quando la parabola principale
schiarita sul soggetto è possibile potete azionare anche la parabola ausiliaria
dal menu Select (vedi il punto 7.9).
L'impiego della parabola ausiliaria
riflesso e parabola
inclinata. Se la parabola principale non è inclinata, per la
ripresa la parabola ausiliaria non viene attivata.
Qualora l'intensità del lampo prodotto dalla parabola ausiliaria fosse eccessiva, è
possibile attenuarla dal menu Select riducendola a 1/2 (vedi il punto 7.9).
I sottomodi di funzionamento stroboscopico, luce pilota ML e a distanza
non sono supportati dalla parabola ausiliaria! La parabola ausiliaria non
emette il flash se la parabola principale si trova in posizione normale o è
rivolta verso il basso.

10.4 Riprese da vicino/Riprese macro

Nei primi piani e nelle riprese macro possono verificarsi zone d'ombra sul bor-
do inferiore dell'immagine a causa di un errore parallattico tra flash e obiettivo.
Per compensare tale errore, la parabola può essere orientata verso il basso di -
7° premendo la testa di sbloccaggio
verso il basso.
F 5.6
TTL
TILT
TILT 35
12 m
Per le riprese da vicino bisogna mantenere determinate distanze minime di illu-
minazione per evitare sovraesposizioni.
La distanza minima di illuminazione è di circa il 10 percento del campo
d'utilizzo indicato sul display LC. Verificate che nei primi piani il flash non
venga oscurato dall'obiettivo!
172
è inclinata, per ottenere una luce frontale di
è sensato, e possibile, solo con lampo
della parabola e orientando la parabola
Se la parabola principale è rivolta
verso il basso, il display mostra la
nota "TILT".

10.5 Correzioni manuali dell'esposizione flash

Il sistema di esposizione automatica del flash e della maggior parte delle camere
è regolato su un fattore di riflessione pari al 25% (il fattore medio di riflessione
per soggetti ripresi con flash). Uno sfondo scuro, che assorbe molta luce, o uno
chiaro che invece la riflette (ad esempio riprese in controluce), possono provoca-
re rispettivamente una sovraesposizione o una sottoesposizione del soggetto.
Per compensare l'effetto sopra descritto, è possibile adattare manualmente l'e-
sposizione flash con un valore di correzione. Il valore di correzione dipende dal
contrasto tra il soggetto e lo sfondo dell'immagine!
Sul flash si possono impostare manualmente nel modo flash TTL, E-TTL e automa-
tico dei valori di correzione per l'esposizione da -3 EV (valori di diaframma) a
+3 EV (valori di diaframma) in passaggi da un terzo.
Molte camere possiedono un elemento di regolazione per le correzioni dell'e-
sposizione utilizzabile anche nel modo TTL. Fate riferimento alle indicazioni con-
tenute nelle istruzioni per l'uso della camera.
Soggetto scuro su sfondo chiaro:
Valore di correzione positivo (circa +1/+2 valori di diaframma EV).
Soggetto chiaro su sfondo scuro:
Valore di correzione negativo (circa -1/-2 valori di diaframma EV).
Impostando un valore di correzione si può modificare l'indicazione del campo
d'utilizzo sul display del flash ed è possibile adattarlo al valore di correzione (in
base al tipo di camera). Per la procedura vedi il punto 6.4.
È possibile realizzare una correzione manuale dell'esposizione nel modo
flash TTL solo se la camera supporta questa funzione (vedi le istruzioni
per l'uso della camera)! Se la camera non supporta questa funzione, il
valore di correzione impostato non è efficace. In alcune fotocamere, ad
es. quelle compatte, il valore di correzione per l'esposizione deve essere
impostato a mano sulla fotocamera stessa. Quindi, il valore di correzione
non viene visualizzato sul display del flash.

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis