Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Istruzioni Per L'installazione - EdilKamin KLIMA - WARM Installations-, Betriebs- Und Wartungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 94

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE

NOTIZIE PER L'INSTALLAZIONE
• L'installazione della termostufa a legna deve esse-
re eseguita a "Regola d'Arte" in conformità alle
NORME DI SICUREZZA in vigore e soprattutto da
personale competente e qualificato (L. 46/90).
• Vi consigliamo di leggere attentamente le presen-
ti istruzioni e regole di comportamento generale
che Vi permettano di utilizzare al meglio la termo-
stufa a legna.
• Inoltre, a causa delle diverse caratteristiche di
ogni installazione, si declina ogni tipo di responsa-
bilità per guasti, rotture o mal funzionamento cau-
sati dal mancato rispetto delle seguenti istruzioni
d'uso.
VERIFICA DI COMPATIBILITA' CON
ALTRI DISPOSITIVI
Secondo la norma UNI 10683/05, la termostufa
NON deve essere nello stesso ambiente in cui si
trovano estrattori, apparecchi a gas di tipo B e
comunque dispositivi che mettano il locale in
depressione.
Attenzione: i ventilatori di estrazione (tipo cappe di
cucina) se in funzione nello stesso ambiente o spa-
zio in cui è installato l'apparecchio, possono cau-
sare problemi.
ATTENZIONE:
La termostufa è un apparec-
chio concepito per funzionare unicamente a portel-
lo chiuso. La diffusione del calore avviene tramite
irraggiamento e convezione, oltre che non la pro-
duzione di acqua calda.
DISTANZE DI SICUREZZA PER
ANTINCENDIO
La termostufa deve essere installata nel rispetto
delle seguenti condizioni di sicurezza:
• distanza minima sui lati di 80 cm dai materiali
mediamente infiammabili
• distanza minima sul retro di 20 cm dai materiali
mediamente infiammabili.
• davanti alla termostufa non possono essere col-
locati materiali facilmente infiammabili a meno di
80 cm
• se la termostufa è installata su un pavimento
infiammabile deve essere interposta una lastra di
materiale isolante al calore che sporga almeno 20
cm sui lati e 40 cm sul fronte.
Sulla termostufa ed a distanze inferiori a quelle di
sicurezza non possono essere posizionati oggetti in
materiale infiammabile.
In caso di collegamento con parete in legno o altro
materiale infiammabile, è necessario coibentare il
tubo di scarico fumi con fibra ceramica o altro
materiale di pari caratteristiche.
ALLACCIAMENTO IDRAULICO:
la termostufa non deve mai funzio-
nare senza acqua nell'impianto,
una sua eventuale accensione "a
secco" la comprometterebbe.
L'allacciamento idraulico deve essere eseguito da
personale qualificato che possa rilasciare dichia-
razione di conformità secondo L.46/90.
Trattamento dell'acqua
Prevedere additivazione di sostanze antigelo,
antincrostanti e anticorrosive. Nel caso l'acqua di
riempimento e rabbocco abbia durezza superio-
re a 35°F , impiegare un addolcitore per ridurla.
Fare riferimento alla norma UNI 8065-1989
(Trattamento dell'acqua negli impianti termici ad
uso civile).
NOTA pratica
Per l'allacciamento della mandata, del ritorno e
degli scarichi (vedi pagina 5) prevedere opportu-
ne soluzioni per facilitare, se necessario, un futu-
ro spostamento della termostufa (ad esempio un
primo tratto di tubi flessibili di almeno 0,5 m).
Le termostufe KLIMA e WARM possono essere
installate a due diverse tipologie di impianto:
• Impianto aperto (soluzione più abituale): con
vaso d'espansione aperto.
• Impianto chiuso (possibile solo per Klima CS e
Warm CS): con vaso d'espansione chiuso.
Installazione termostufa a vaso aperto:
Per installare le termostufe Klima e Warm a vaso
aperto è necessario verificare che:
• Il vaso d'espansione sia posizionato ad un'altez-
za maggiore di 3 m dal punto più alto dell'ultimo
termosifone o 2-3 metri sopra la termostufa se è
impiegato uno scambiatore a piastre.
•L'altezza del vaso espansione deve essere
comunque tale da creare una pressione maggio-
re di quella prodotta dalla pompa (circolatore).
• Il tubo di sicurezza al vaso di espansione deve esse-
re a sfogo libero senza rubinetti.
• Il tubo di carico deve essere libero senza rubinetti e
curvature.
• Il tubo di carico non deve avere diametro inferiore
a 18 mm.
• La pressione massima di esercizio non deve essere
superiore a 1,5 bar.
• La pressione di collaudo sia di 3 bar.
• Non riempire mai l' i mpianto direttamente con la
pressione di rete in quanto questa potrebbe essere
superiore a quella di collaudo della termostufa.
Il riempimento della termostufa e dell' i mpianto deve
avvenire mediante il vaso di espansione aperto per
naturale caduta dell' a cqua, attraverso il tubo di cari-
co (diametro non inferiore a 18 mm).
Collegare gli scarichi della valvola di scarico termico
(VST) e di sicurezza (VS)
• E' obbligatorio inserire a monte del dispositivo e di
tutto il circuito elettrico della termostufa un interrutto-
re differenziale di linea, inoltre è obbligatorio collega-
re a terra la pompa, la valvola e le parti metalliche
della termostufa.
Il rispetto delle norme sulla messa a terra è determi-
nante per la sicurezza delle persone.
• Durante questa fase aprire tutti gli sfiati dei radia-
tori in modo da evitare sacche d' a ria nell' i mpianto
che ostacolerebbero la circolazione dell' a cqua.
Installazione termostufa a vaso chiuso:
Per poter installare le termostufe Klima CS e Warm
CS a vaso chiuso è necessario che la termostufa
abbia la serpentina di raffreddamento con la valvo-
la di scarico termico.
• La pressione massima di esercizio non deve essere
superiore a 1,5 bar.
• La pressione di collaudo è di 3 bar.
• Non riempire mai l' i mpianto direttamente con la
pressione di rete in quanto questa potrebbe essere
superiore a quella di collaudo della termostufa.
• Non accendere mai il fuoco nella termostufa (nem-
meno per prova) se l' i mpianto non è riempito d' a c-
qua; lo stesso potrebbe rovinarsi irrimediabilmente.
• Il collaudo di tenuta dell' i mpianto va eseguito a
vaso di espansione aperto.
• Sul circuito acqua calda sanitaria è consigliabile
installare una valvola di sicurezza da 6 bar per scari-
care l' a umento di volume d' a cqua contenuto nello
scambiatore.
• Disporre tutti i componenti dell' i mpianto, (circola-
tore, scambiatore, valvole ecc.) in zone facilmente
accessibili per la manutenzione ordinaria e straordi-
naria.
• L' A zienda risponde del corretto funzionamento solo
in caso di conduzione nel rispetto della documenta-
zione fornita con il prodotto.
• Valutare la necessità di un ulteriore vaso d' e span-
sione nell' i mpianto.
Per installare in modo più veloce e sicuro le termo-
stufe, EDILKAMIN propone dei kit assemblati:
• 1-2-3-N3-N3 BIS-IDROKIT per installare Klima e
Warm a vaso aperto.
• 5-6-IDROKIT per installare Klima CS e Warm CS
a vaso chiuso.
11

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis