Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Istruzione Per L'installazione - EdilKamin KLIMA - WARM Installations-, Betriebs- Und Wartungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 94

ISTRUZIONE PER L'INSTALLAZIONE

Oltre a quanto indicato nel presente documen-
to, tenere in considerazione le norme UNI:
- n. 10683/2005 - generatori di calore a
legno: requisiti di installazione
- n. 9615/90 - calcolo delle dimensioni inter-
ne dei camini
- n. 10412-2 ed. 06 - impianti di riscalda-
mento ad acqua calda. Requisiti di sicurezza,
specifici per impianti con apparecchi per il
riscaldamento di tipo domestico (con caldaia
incorporata) alimentati a combustibile solido.
Potenza del focolare o complessiva dei focola-
ri, non superiore a 35 kW
In particolare:
- Prima di iniziare qualsiasi operazione di
montaggio è importante verificare la compatibi-
lità dell'impianto come stabilito dalla norma
UNI 10683/2005 ai paragrafi 4.1 / 4.1.1 /
4.1.2.
- A montaggio ultimato, l'installatore dovrà
provvedere alle operazioni di "messa in eserci-
zio" ed a rilasciare documentazione come
richiesto dalla norma UNI 10683/2005 rispet-
tivamente ai paragrafi 4.6 e 5.
- L'allacciamento, la messa in servizio e la
verifica del buon funzionamento della
termostufa devono essere eseguite da perso-
nale qualificato, in grado di effettuare i collega-
menti elettrici ed idraulici come richiesto dalle
norme UNI 10683/2005 al paragrafo 4.5, UNI
10412:2, nonché nel pieno rispetto delle pre-
senti istruzioni di montaggio.
POSIZIONAMENTO
La termostufa viene fornita su pallet ricoperta da
una scatola di cartone. Togliere la termostufa dal-
l'imballo, controllare che corrisponda al modello
acquistato e che non presenti danni dovuti al tra-
sporto.
Eventuali reclami devono essere comunicati al riven-
ditore (con documento di accompagnamento).
Prima del posizionamento della termostufa verifica-
re che la canna fumaria sia idonea all'evacuazione
dei fumi.
Per il corretto funzionamento la termostufa deve
essere posizionata in bolla.
Verificare la capacità portante del pavimento. In
caso contrario sarà necessario rinforzarlo.
In caso d' i nstallazione su pavimento di materiale
infiammabile si consiglia di posizionare la termostu-
fa su piastra isolante.
PRESA D'ARIA
E' necessario che il locale dove la termostu-
fa è collocata abbia una presa di aria di
sezione di almeno 200 cm
il ripristino dell'aria consumata per la com-
bustione.
10
che garantisca
2
• Canale da fumo
Per canale da fumo si intende il condotto che
collega il bocchettone uscita fumi del focolare
con l'imbocco della canna fumaria.
Il canale da fumo deve essere realizzato con
tubi rigidi in acciaio o ceramici, non sono
ammessi
tubi metallici flessibili o in fibro-
cemento.
Devono essere evitati tratti orizzontali o in con-
tropendenza.
Eventuali cambiamenti di sezione sono ammes-
si solo all'uscita della termostufa e non per
esempio all'innesto nella canna fumaria.
Non sono ammesse angolazioni superiori a
45°.
In corrispondenza del punto d'imbocco della
canna di acciaio sul bocchettone uscita fumi
della termostufa, deve essere eseguita una sigil-
latura con mastice ad alta temperatura.
Oltra a quanto sopra, tenere in considera-
zione le indicazioni di cui alla norma UNI:
10683/2005 al paragrafo 4.2 "collega-
mento al sistema di evacuazione fumi fumi"
e sottoparagrafi.
• Canna fumaria
Per canna fumaria si intende il condotto che,
dal locale di utilizzo della termostufa, raggiun-
ge la copertura dell'edificio.
Caratteristiche fondamentali sono:
- capacità di sopportare una temperatura fumi
di almeno 450°C per quanto riguarda la resi-
stenza meccanica, l'isolamento, e la tenuta ai
gas.
- essere opportunamente coibentata per evitare
formazioni di condensa.
- avere sezione costante , andamento presso-
chè verticale e non presentare angolazioni
superiori a 45° (SCHEMI A LATO)
- avere sezioni interne preferibilmente circolari;
nel caso di sezioni rettangolari il rapporto mas-
simo tra i lati non deve superare 1,5
- avere una sezione interna
almeno pari a quella riportata sulla scheda tec-
nica
- essere a servizio di un solo focolare.
Per canne fumarie non di nuova realizzazione o
troppo grandi si consiglia l'intubaggio mediante
tubi in acciaio inox di opportuno diametro e di
idonea coibentazione.
• Valvola a farfalla
Si consiglia di inserire una valvola a farfalla (ser-
randa) sul canale da fumo. La valvola deve esse-
re facilmente manovrabile e la sua posizione
deve potersi distinguere dall'esterno, dalla
manopola di regolazione. La valvola deve rima-
nere fissa nella posizione predisposta e non deve
potersi chiudere automaticamente.
• Comignolo
Caratteristiche fondamentali sono:
- sezione interna alla base uguale a quella della
canna fumaria
- sezione di uscita non minore del doppio di
quella della canna fumaria
- posizione in pieno vento, al di sopra del tetto ed
al di fuori delle zone di reflusso.
con superficie

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis