Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manutenzione - EdilKamin KLIMA - WARM Installations-, Betriebs- Und Wartungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 94
Pulizia del vetro
Il vetro va pulito a freddo con un panno e l'ap-
posito prodotto Glasskamin. Non pulire duran-
te il funzionamento della termostufa.
Pulizia della canna fumaria
Secondo le disposizione di legge dei diversi
paesi, è necessario prevedere la pulizia della
canna fumaria da parte di personale qualifica-
to.
La pulizia va eseguita prima del periodo di uti-
lizzo della termostufa e ogni qualvolta si noti
che all'interno della canna fumaria si sia forma-
to uno strato di fuliggine e catramina, sostanza
facilmente infiammabile.
Le incrostazioni, quando raggiungono uno
spessore di 5 - 6 mm, in presenza di elevate
temperature e di scintille, possono incendiarsi
con conseguenze facilmente immaginabili sia
per la canna fumaria che per l'abitazione. Si
consiglia pertanto di effettuare la pulizia alme-
no una volta all'anno o comunque ogni volta
che risulti necessario.

Manutenzione

La mancata manutenzione implica la deca-
denza della garanzia.
Se vi è un uso molto frequente della termostufa,
si consiglia la pulizia del canale da fumo con
cadenza inferiore ad 1 anno.
Per la modalità di manutenzione della canna
fumaria, tenere in considerazione anche UNI
10847/2000 impianti fumari singoli per genera-
tori alimentati con combustibili liquidi e solidi:
Manutenzione e controllo.
MANUTENZIONE
FAQ
Le risposte sono qui riportate in forma sintetica,
ma si ritrovano in modo piu' esaustivo nelle
informazioni del presente documento.
1) Cosa devo predisporre per poter instal-
lare KLIMA e WARM?
Predisposizione di canna fumaria di almeno
150 mm diametro.
Presa aria nel locale di installazione di almeno
200 cm
.
2
Attacco mandata e ritorno al collettore.
Scarico in fognatura per valvola di scarico ter-
mico (nella versione con serpentina)
2) Posso far funzionare la termostufa non
collegata all'impianto idro-termo sanitario?
NO. Un uso senza acqua compromette la ter-
mostufa.
3) Posso collegare mandata e ritorno della
termostufa direttamente a un terminale di
impianto (termosifone)?
NO, come per ogni altra caldaia, è necessario
collegarsi al collettore da dove poi l'acqua viene
distribuita ai terminali di impianto.
4) Le stufe KLIMA e WARM forniscono anche
acqua calda sanitaria?
E' possibile produrre acqua calda sanitaria uti-
lizzando il ns kit 1-3-N3 e kit N3 BIS, (per instal-
lazioni a vaso aperto) kit 6 (per installazione a
vaso chiuso), oppure utilizzando uno dei nostri
bollitori (vedere schemi idraulici). Tale impiego
diminuisce la potenza ceduta ai termosifoni.
5) E' necessaria una presa di aria nel loca-
le?
Sì, per un ripristino di aria nel locale è necessa-
rio prevedere una presa d'aria esterna nel loca-
le di almeno 200 cm
.
2
CHECK LIST
Da integrare con la lettura
completa della scheda tecnica
Posa e installazione
•Installazione effettuata da CAT abilitato che
ha rilasciato la garanzia e il libretto di manu-
tenzione
•Aerazione nel locale
•Il canale da fumo non presenta:
•curve a 90°
•tratti in orizzontale
•i tubi di scarico fumi sono in materiale ido-
neo (consigliato acciaio inox)
•nell'attraversamento di eventuali materiali
infiammabili (es. legno) sono state prese tutte
le precauzioni per evitare incendi
•l'impianto idraulico è stato dichiarato confor-
me L. 46/90 da tecnico abilitato.
•Il volume riscaldabile è stato opportunamente
valutato considerando l'efficienza dei terminali
di impianto, e le condizioni degli isolamenti
dell'edificio.
Uso
•La legna utilizzata è di buona qualità e non
umida
•I tubi di scambio e le parti interne del focola-
re sono puliti
•La pressione (letta sul manometro) è di circa
1-1.5 bar
RICORDARSI di NON
ASPIRARE MAI LA CENERE
CALDA
15

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis