Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Consigli Pratici - EdilKamin KLIMA - WARM Installations-, Betriebs- Und Wartungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 94
- Prima dell'accensione è importante assi-
curarsi che nella termostufa e nel resto del-
l'impianto sia presente acqua.
- L'Azienda risponde del corretto funzionamento
solo in caso di conduzione nel rispetto della pre-
sente documentazione fornita con il prodotto.
Eventuali odori sgradevoli o fumi sono causati dal-
l'evaporazione o dall'essiccamento di alcuni mate-
riali utilizzati nella fabbricazione.
Tale fenomeno tenderà a protrarsi per qualche
giorno fino a svanire.
N.B.: per accendere il fuoco non usare mai alco-
ol, benzina, kerosene o altri combustibili liquidi.
Tenere gli stessi lontano dal fuoco. Non usare zol-
lette accendi fuoco derivate dal petrolio o di origi-
ne chimica: possono arrecare gravi danni alle
pareti del focolare. Utilizzare esclusivamente zollet-
te accendi fuoco di tipo ecologico. Cariche ecces-
sive (oltre ai kg indicati nella tabella pag. 5) o
fiamme troppo intense possono pregiudicare il
vano focolare.

Consigli pratici

• una combustione incompleta provoca eccessive
incrostazioni sullo scambiatore. Per evitarlo è
necessario:
• bruciare legna secca
• assicurarsi che il focolare contenga un buon letto
di brace, prima di aggiungere altra legna
• accompagnare i ceppi di grande diametro ad
altri di diametro minore.
• assicurarsi che almeno un termosifone sia sem-
pre aperto.
• assicurarsi che sia attivato l'interruttore della
pompa
• caricare la termostufa con un carico di legna
secca di pezzatura medio-fine ed accendere il
fuoco
• attendere qualche minuto fino a che si è ottenu-
ta una sufficiente combustione
• regolare la combustione mediante il termorego-
latore a termostato
• Si consiglia di tenere chiusi i radiatori del locale
dove è installata la termostufa in quanto è suffi-
ciente il calore irraggiato dalla bocca dello stesso.
14
USO
Combustibile e potere calirifico
La combustione è stata ottimizzata dal punto di
vista tecnico, sia per quanto riguarda la conce-
zione del focolare e della relativa alimentazione
d'aria, sia per quanto concerne le emissioni.
Quale combustibile, utilizzate unicamente legna
naturale e stagionata, oppure bricchette di
legno.
La legna umida, fresca di taglio o immagazzina-
ta in modo inadeguato presenta un alto conte-
nuto d'acqua, pertanto brucia male, fa fumo e
produce poco calore.
Utilizzate solo legna da ardere con stagionatura
minima di due anni in ambiente aerato e asciut-
to. In tal caso il contenuto d'acqua risulterà infe-
riore al 20% del peso. In questo modo rispar-
mierete in termini di materiale combustibile, in
quanto la legna stagionata ha un potere calori-
fico decisamente superiore.
Un kg di legna umida (a seconda del tipo) pro-
duce tra 2000 e 2500 kcal/kg mentre un kg di
legna secca (dello stesso tipo) dopo 2 anni di
stagionatura produce tra le 3500 e le 4000
kcal/kg.
Per "aggiungere legna" si consiglia di utilizzare
un guanto protettivo, per evitare accidentali
contatti con parti calde.
Aprite lo sportello lentamente. In questo modo
si eviterà la formazione di vortici che possono
causare la fuoriuscita di fumi.
Quand'è il momento di aggiungere legna?
Quando il combustibile si è consumato quasi al
punto di brace.
Durante la combustione
Nel caso che la temperatura dell'acqua superi i
90°C a causa di un'eccessivo carico di legna,
entra in funzione la valvola di scarico termico e
scatta la suoneria di allarme.
In questa eventualità occorre procedere come
segue:
- Attendere che la temperatura si sia abbassata
sotto gli 80°C, verificando i valori sul regolato-
re elettronico
- Per le termostufe che alimentano anche
impianti di acqua calda sanitaria si può aprire il
rubinetto dell'acqua calda per accelerare il pro-
cesso di raffreddamento.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis