Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Regolazione Dell'altezza Dei Poggiapiedi; Regolazione Dell'inclinazione Della Piastra Poggiapiedi; Impostazione Della Regolazione Dell'altezza Dei Braccioli; Regolazione Del Rivestimento Dello - Aquatec OCEAN VIP Gebrauchsanweisung

Dusch- und toilettenrollstuhl
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für OCEAN VIP:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
4.
Allineare gli attacchi per i fermi a scatto (3, fig. 7)
sull'elemento laterale con un foro nel telaio del se-
dile (4, fig. 7).
5.
Reinserire i due fermi a scatto dall'esterno
nell'elemento laterale finché i due naselli (6, fig. 7)
non stringono il tubo del telaio (2, fig. 7).
6.2
Regolazione dell'altezza dei poggia-
piedi
1.
Tirare un po' verso l'alto il poggiapiedi (1, fig. 5).
2.
Tirare in fuori il fermo a scatto (7, fig. 5) e inserirlo
nuovamente nella posizione desiderata. Eventual-
mente tirare il poggiapiedi ancora un po' in fuori.
3.
Spingere il poggiapiedi verso il basso finché la
scanalatura (2, fig. 5) ingrana nel perno del fermo
a scatto (7, fig. 5).
4.
Regolare il secondo poggiapiedi all'altezza desi-
derata come descritto.
6.3
Regolazione dell'inclinazione della pia-
stra poggiapiedi
Importante!
Le piastre poggiapiedi dispongono di un si-
stema di inclinazione continua.
La piastra poggiapiedi destra e quella sini-
stra vengono regolate nello stesso modo.
1.
Allentare la vite ad esagono cavo (3, fig. 5) sulla
piastra poggipiedi per mezzo di una chiave per
vite ad esagono cavo della misura 4.
2.
Ruotare la piastra poggiapiedi (4, fig. 5) nella po-
sizione desiderata.
3.
Stringere nuovamente la vite ad esagono cavo.
6.4
Impostazione della regolazione dell'al-
tezza dei braccioli
Importante!
L'altezza dei braccioli deve essere regolata
in base alle esigenze dell'utente.
L'altezza dei braccioli deve essere modifi-
cata allo stesso modo su entrambi i lati.
L'altezza dei braccioli viene regolata allo
stesso modo sia per il bracciolo destro che
per quello sinistro.
1.
Aprire la fibbia della cintura del rivestimento dello
schienale la quale viene fatta passare all'interno
del telaio dello schienale.
2.
Aprire la fibbia della cintura del rivestimento dello
schienale la quale appoggia sopra il bracciolo
(1, fig. 8).
3.
Far passare questa cinta all'interno del telaio dello
schienale e richiuderla.
36
Importante!
I dadi inseriti nella fascetta di serraggio sono
allentati e possono cadere.
4.
Svitare le viti (3, fig. 8) del sostegno del bracciolo
(4, fig. 8) con la chiave per vite ad esagono cavo
in dotazione.
5.
Rimuovere la fascetta di serraggio (2, fig. 8) con i
dadi dalla parte interna del telaio dello schienale.
6.
Rimuovere il sostegno del bracciolo (4, fig. 8) in-
sieme al bracciolo stesso e spostarlo verso l'alto.
Importante!
Il foro più piccolo serve per il fissaggio della fa-
scetta di serraggio.
7.
Inserire le viti nel sostegno del bracciolo e intro-
durle attraverso i fori del telaio dello schienale.
8.
Eventualmente inserire di nuovo i dadi nella fa-
scetta di serraggio.
9.
Collocare la fascetta di serraggio sul telaio dello
schienale in modo tale che il fissaggio della fa-
scetta di serraggio ingrani nel foro più piccolo.
10. Avvitare le viti nei dadi e serrarle a fondo.
11. Far passare la cinta del rivestimento dello schie-
nale ancora aperta all'esterno del telaio dello
schienale, chiuderla e serrare tutte le cinte.
L'impostazione dei braccioli sulla posizione inferiore
viene eseguita allo stesso modo.
Importante!
Durante i lavori di modifica sulla posizione infe-
riore la cinta che si trova al di sotto del braccio-
lo deve essere aperta e deve essere fatta pas-
sare all'interno del telaio dello schienale.
6.5

Regolazione del rivestimento dello

schienale

Importante!
Il bordo inferiore (5, fig. 9) del rivestimento
dello schienale deve sempre trovarsi sotto il
distanziatore (6, fig. 9) del telaio dello
schienale (4, fig. 9).
Per montare gli accessori è possibile aprire
la seconda fibbia della cintura dall'alto e po-
sizionare il rivestimento dello schienale in
questo punto all'interno del telaio dello
schienale (3, fig. 9).
È necessario che vi siano sempre almeno
tre cinghie all'esterno del telaio dello schie-
nale e che le fibbie siano chiuse.
La tensione dello schienale può essere adattata alle
esigenze individuali.
Tensione:
Stringere più forte la cintura (1, fig. 9) del rivestimento
dello schienale.
IT

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

1470053

Inhaltsverzeichnis