Queste istruzioni d'uso sono fornite per i dispositivi modelli CONDOR F2000 e RF9-1 . L'apparec-
chio per Aerosolterapia FLAEM si compone di un unità compressore (A), un nebulizzatore e da al-
cuni accessori (B).
DESTINAZIONE D'USO. Dispositivo Medico per la somministrazione di farmaci tramite inalazione, la cui
terapia inalatoria e i farmaci devono essere prescritti dal Medico.
INDICAZIONI D'USO. Trattamento delle patologie dell'apparato respiratorio. I farmaci devono essere
prescritti dal medico che abbia valutato le condizioni generali del paziente.
CONTROINDICAZIONI. • Il dispositivo medico NON deve essere utilizzato per pazienti non in grado
di respirare autonomamente o incoscienti. • Non utilizzare il dispositivo in circuiti anestetici o di ven-
tilazione assistita.
UTILIZZATORI PREVISTI. I dispositivi sono destinati ad essere utilizzati da personale medico/operatori
sanitari legalmente abilitati (medici, infermieri, terapisti ecc.). Il dispositivo può essere utilizzato diretta-
mente dal paziente.
GRUPPO DI PAZIENTI DESTINATARI. Adulti, bambini di ogni età, neonati. Prima del suo utilizzo, il
dispositivo richiede la lettura accurata del manuale d'uso e la presenza di un adulto responsabile per
la sicurezza qualora l'uso sia destinato a neonati, bambini di ogni età o persone con capacità limitate (ad
esempio: fisiche, psichiche o sensoriali). Spetta al personale medico valutare le condizioni e le capacità del
paziente per stabilire, in fase di prescrizione della terapia, se il paziente sia in condizione di operare in
autonomia oppure se il paziente non sia in grado di usare in sicurezza autonomamente l'aerosol oppure
se la terapia debba essere eseguita da una persona responsabile.
Si rimanda al personale medico la valutazione di utilizzo del dispositivo su particolari tipi di pazienti come
donne in gravidanza, donne in allattamento, neonati, soggetti incapaci o con limitate capacità fisiche.
AMBIENTE OPERATIVO. Questo dispositivo è utilizzabile nelle strutture di assistenza sanitaria, quali gli
ospedali, ambulatori ecc., oppure anche a domicilio.
AVVERTENZE RELATIVE AD EVENTUALI MALFUNZIONAMENTI. • Nel caso in cui il vostro appa-
recchio non rispettasse le prestazioni, contattate il centro di assistenza autorizzato per delucidazioni.
• Il fabbricante dovrà essere contattato per comunicare problemi e/o eventi inattesi, relativi al funziona-
mento e se necessario per delucidazioni relative all'utilizzo e/o manutenzione/preparazione igienica. •
Fare riferimento anche alla casistica guasti e relativa risoluzione.
AVVERTENZE. • Usare il dispositivo esclusivamente come inalatore a scopo terapeutico. Questo dispo-
sitivo medico non è inteso come dispositivo salva vita. Eventuali utilizzi differenti sono da considerarsi
impropri e possono essere pericolosi. II produttore non è responsabile di eventuali utilizzi impropri.
• Rivolgersi sempre al proprio medico curante per l'identificazione della cura. • Attenersi alle indicazioni
del proprio medico o terapista della riabilitazione respiratoria per quanto riguarda il tipo di medicinale,
la posologia le indicazioni di cura. • Se si dovessero riscontrare reazioni allergiche o altri problemi mentre
si usa il dispositivo, interromperne immediatamente l'utilizzo e consultare il medico curante. • Conser-
vate con cura questo manuale per eventuali ulteriori consultazioni. • Se l'imballo risultasse danneggiato
o aperto contattare il distributore o il centro di assistenza. • Non esponete l'apparecchio a temperature
particolarmente estreme. • Non posizionate l'apparecchio vicino a fonti di calore, alla luce del sole o in
ambienti troppo caldi. • Il tempo necessario per passare dalle condizioni di conservazione a quelle di
esercizio è di circa 2 ore. • Si fa divieto di accedere in qualsiasi modo all'apertura dell'unità compressore.
Le riparazioni devono essere eseguite solo da personale autorizzato dal fabbricante. Riparazioni non au-
torizzate annullano la garanzia e possono rappresentare un pericolo per l'utilizzatore.
Rischio soffocamento: Alcuni componenti dell'apparecchio hanno dimensioni tanto piccole da poter es-
sere inghiottite dai bambini; conservate quindi l'apparecchio fuori dalla portata dei bambini.
Rischio strangolamento: Non usate il tubo di collegamento e i cavi in dotazione al di fuori dell'utilizzo pre-
visto, le stesse potrebbero causare pericolo di strangolamento, porre particolar attenzione per bambini
e persone con particolari difficoltà, spesso queste persone non sono in grado di valutare correttamente
i pericoli.
Rischio incendio: È un apparecchio non adatto all'uso in presenza di miscela anestetica infiammabile con
aria, o con ossigeno o con protossido d'azoto.
Rischio folgorazione: Precedentemente al primo uso, e periodicamente durante la vita del prodotto, con-
trollate l'integrità della struttura dell'apparecchio e del cavo di alimentazione per accertarvi che non vi
siano danni; se risultasse danneggiato, non inserite la spina e portate immediatamente il prodotto ad un
centro di assistenza autorizzato o dal Vs. rivenditore di fiducia. - Tenete il cavo di alimentazione lontano
dagli animali (ad esempio, roditori), altrimenti tali animali potrebbero danneggiare l'isolamento del cavo
di alimentazione. - Tenete sempre il cavo di alimentazione lontano da superfici calde. - Non ostruite mai
le fessure di aerazione posizionate su entrambe i lati dell'unità compressore. - Non maneggiate l'unità
compressore con le mani bagnate. Non usate l'unità compressore in ambienti umidi (ad esempio mentre
si fa il bagno o la doccia). Non immergete l'unità compressore nell'acqua; se ciò accadesse staccate imme-
Apparecchio per aerosolterapia
4