Cavo di alimentazione elettrica difettoso
Sui cavi di alimentazione elettrica si verificano spesso
danni all'isolamento.
Le cause possono essere le seguenti:
• Schiacciature, laddove i cavi di alimentazione ven-
gono fatti passare attraverso finestre o interstizi di
porte.
• Piegature a causa del fissaggio o della conduzione
dei cavi stessi eseguiti in modo non appropriato.
• Tagli causati dal transito sui cavi di alimentazione.
• Danni all'isolamento causati dalle operazioni di di-
stacco dalla presa a parete.
• Cricche a causa dell'invecchiamento dell'isolamento.
Tali cavi di alimentazione elettrica difettosi non posso-
no essere utilizzati e rappresentano un pericolo morta-
le a causa dei danni all'isolamento.
Controllare regolarmente che i cavi di alimentazione
elettrica non siano danneggiati. Assicurarsi che, du-
rante tale controllo, il cavo di alimentazione non sia
collegato alla rete elettrica.
I cavi per il collegamento elettrico devono essere confor-
mi alle disposizioni VDE e DIN pertinenti. Impiegare solo
linee di allacciamento con il medesimo contrassegno.
La designazione del tipo deve essere stampata sul
cavo di collegamento.
In caso di motore a corrente alternata monofase si
consiglia, per macchine con un'elevata corrente di
avviamento (a partire da 3000 Watt), di impiegare una
protezione di tipo C da 16A o di tipo K da 16A!
Tipo di collegamento Y
Il cavo di allacciamento alla rete eventualmente dan-
neggiato di questo apparecchio deve essere sostituito
dal produttore o dal suo servizio clienti, oppure da una
persona con qualifica analoga, al fine di evitare pericoli.
12. Pulizia
Pericolo!
Estrarre la batteria prima di qualsiasi lavoro di pulizia.
• Mantenere i dispositivi di protezione, le feritoie di ven-
tilazione e l'alloggiamento del motore il più possibile
privi di polvere e di sporcizia. Pulire l'apparecchio
strofinando con un panno pulito o soffiando con aria
compressa a bassa pressione.
50 | IT
• Si raccomanda di pulire l'apparecchio subito dopo
ogni utilizzo.
• Pulire regolarmente l'apparecchio con un panno umi-
do e del sapone lubrificante. Non impiegare detergen-
ti o solventi; questi potrebbero corrodere le parti di
plastica dell'apparecchio. Assicurarsi che non possa
penetrare acqua all'interno dell'apparecchio. La pe-
netrazione di acqua in un apparecchio elettrico au-
menta il rischio di scosse elettriche.
13. Stoccaggio
Conservare l'apparecchio e i suoi accessori in un luo-
go buio, asciutto, al riparo dal gelo e non accessibile a
bambini. La temperatura di stoccaggio ottimale è com-
presa tra i 5 e i 30 °C. Conservare l'attrezzo nel suo
imballaggio originale. Coprire l'attrezzo per proteggerlo
da polvere o umidità. Conservare le istruzioni per l'uso
nei pressi dell'attrezzo.
14. Manutenzione
Attenzione!
Scollegare la spina elettrica prima di ogni intervento di
manutenzione.
14.1 Montaggio e smontaggio del nastro abrasivo
(Fig 16+17)
• Allentare la vite di serraggio (k) del cofano superiore (3).
• Allentare le due viti con intaglio a croce che manten-
gono il coperchio laterale. Inclinare il cofano laterale
verso di sé e sollevarlo (due camme del telaio della
macchina).
• Rilasciare la manopola di guida (9) del nastro (1).
Rimuovere il nastro abrasivo (1) dai tre rulli.
• Installare il nuovo nastro (1) e rimettere a posto il
coperchio. Stringere nuovamente le viti con intaglio
a croce e la vite di serraggio (k).
• Accertarsi che il nastro scorra centrato. Se necessa-
rio, regolarlo (vedere il capitolo "Guida del nastro").
14.2 Smontaggio e montaggio della ferraccia
(Fig. 18)
• Se il disco da molare (4) è logoro, rimuoverlo dalla
ferraccia. (Chiusura a strappo)
• Posizionare il nuovo disco al centro e premerlo sulla
ferraccia.
Attenzione! Se il disco da molare non scorre bene,
rimuoverlo nuovamente e regolarlo un'altra volta.
www.scheppach.com