Per ridurre il rischio di lesioni serie o mortali, si racco-
manda alle persone con impianti medici di consultare il
proprio medico e il fabbricante dell'impianto medico pri-
ma di utilizzare l'attrezzo elettrico.
6. Rischi residui
La macchina è stata costruita secondo tecnologie all'a-
vanguardia e conformemente alle regole di tecnica di
sicurezza riconosciute. Tuttavia, durante il suo impiego,
si possono presentare rischi residui.
• Pericolo di lesioni dovuti a elettricità a causa dell'uti-
lizzo di cavi di alimentazione elettrica inadeguati.
• Inoltre, nonostante tutte le misure precauzionali adot-
tate, possono comunque venirsi a creare dei rischi
residui non evidenti.
• I rischi residui possono essere ridotti al minimo se si
osservano le "Istruzioni di sicurezza" e "Uso previsto",
nonché le istruzioni per l'uso nel loro complesso.
• Evitare le messe in funzione accidentali della macchi-
na: quando si inserisce la spina nella presa di corren-
te non deve essere premuto il pulsante di accensio-
ne. Utilizzare l'attrezzo raccomandato nelle presenti
istruzioni per l'uso. In questo modo potrete ottenere le
prestazioni ottimali della vostra macchina.
• Tenere lontane le mani dalla zona di lavoro quando la
macchina è in funzione.
7.
Dati tecnici
Motore
Potenza assorbita
Dimensioni strutturali
Lun. x Larg. x Alt.
Ø disco
Rotazioni del disco
Dimensioni nastro
abrasivo
Velocità nastro
abrasivo
Dimensioni del banco
Inclinazione banco
Peso
*Modalità operativa S1, funzionamento continuo
Con riserva di modifiche tecniche!
230 - 240 V~ / 50 Hz
S1* 250W
380 x 300 x 370 mm
125 mm
2980 min
762 x 25,4 mm
860 m/min
Molatrice a nastro Ø 148 mm
Molatrice a disco 187 x 98 mm
0° - 45°
7,4 kg
www.scheppach.com
Rumori e vibrazioni
m Avviso: Il rumore può avere un grave impatto sulla
salute. Se il rumore della macchina è superiore a 85 dB,
usare degli otoprotettori adeguati.
Valori caratteristici delle emissioni sonore
Livello di potenza acustica L
Livello di pressione acustica L
Incertezza K
wA/pA
NOTA: I valori delle emissioni sonore indicati sono stati
misurati con un metodo di prova standardizzato e posso-
no essere utilizzati per confrontare un attrezzo elettrico
con un altro.
I valori delle emissioni acustiche indicati possono essere
utilizzati anche per una prima valutazione del carico.
AVVISO: I valori delle emissioni sonore possono differire
dai valori specificati durante l'uso effettivo dell'attrezzo
elettrico a seconda del modo in cui l'attrezzo elettrico
viene utilizzato e, in particolare, del tipo di pezzo da la-
vorare su cui si opera.
Adottare delle misure di protezione contro l'inquinamen-
to acustico. Considerare in questo caso il processo ope-
rativo nel suo complesso, dunque anche in momenti nel
quale l'attrezzo elettrico funziona a vuoto o è disattivato.
Misure adeguate comprendono tra le altre cose anche
una manutenzione e una cura regolari dell'attrezzo elet-
trico e degli utensili impiegati, nonché pause regolari e
una buona pianificazione dei processi di lavoro.
8. Disimballaggio
• Aprire l'imballaggio ed estrarre con cautela l'apparecchio.
• Rimuovete il materiale di imballaggio nonché le staffe
di sicurezza per il trasporto e l'imballaggio (se presenti).
-1
• Controllate se il contenuto della fornitura è completo.
• Controllare l'apparecchio e gli accessori per rilevare
l'eventuale presenza di danni dovuti al trasporto. In
caso di reclami informare immediatamente la ditta
trasportatrice. Non si accettano reclami successivi.
• Ove possibile, conservare l'imballaggio fino alla sca-
denza della garanzia.
• Prima dell'impiego familiarizzare con l'apparecchio
con l'ausilio delle istruzioni per l'uso.
• Utilizzare solo pezzi originali per quanto riguarda ac-
cessori e pezzi di ricambio o soggetti ad usura. È pos-
sibile acquistare i pezzi di ricambio presso il proprio
rivenditore specializzato.
79,1 dB
WA
70,6 dB
pA
3 dB
IT | 47