Herunterladen Diese Seite drucken

Scheppach BTS700 Originalbetriebsanleitung Seite 49

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für BTS700:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
10.3 Regolazione del banco di molatura a disco
(Fig. 10)
• Per accertarsi che il banco si trovi a 90° rispetto alla
ferraccia, collocare un calibro sul banco e contro la
ferraccia.
• Se è necessaria una nuova regolazione, allentare le
due viti di serraggio (6) e cambiare la posizione fino
a raggiungere i 90°.
• Dopodiché stringere nuovamente le due viti di ser-
raggio (6).
• Il banco può essere inclinato verso il basso fino a 45°.
10.4 Molatura di una superficie convessa sulla
ferraccia
Per la molatura di una superficie convessa, è necessa-
rio utilizzare sempre la ferraccia. Bisogna far scorrere
il pezzo da lavorare dal lato sinistro verso il centro del
disco.
• Tenere saldamente il pezzo da lavorare. Prestare
attenzione affinché le dita non tocchino il nastro
abrasivo.
• Applicare una pressione decisa sul pezzo da lavora-
re contro la ferraccia. Far scorrere il pezzo da lavo-
rare sul lato sinistro in modo da utilizzare omogene-
amente l'intera superficie della ferraccia.
10.5 Molatura di smussi e bordi (Fig. 11)
Il piano di lavoro può essere inclinato in continuo da
0° a 45°.
• A tal fine, allentare le due viti di serraggio (6)
• Portare il piano all'inclinazione desiderata. Atten-
zione! Anche inclinato, il banco di lavoro non deve
trovarsi a una distanza superiore a 2 mm dal disco
da molare!
• Stringere nuovamente le viti di serraggio (6).
10.6 Molatura delle facce frontali con la guida per
il taglio trasversale (Fig. 12 + 13)
La guida per il taglio trasversale (12) in dotazione faci-
lita la molatura di precisione. Si consiglia di utilizzarla
per la levigatura delle parti frontali (corte).
Avvertenza! Muovere sempre il pezzo da lavorare da
sinistra verso il centro del disco abrasivo, mai viceversa!
Pericolo di lesioni dovuto alla proiezione del pezzo
da lavorare verso l'esterno!
Molatura superficiale sul nastro abrasivo
Tenere saldamente il pezzo da lavorare. Fare attenzio-
ne alle dita! Pericolo di lesioni!
Guidare il pezzo da lavorare premendolo con decisione
sul banco e uniformemente sul nastro abrasivo.
Attenzione! Occorre prestare particolare attenzione
quando si molano materiali particolarmente sottili o lun-
ghi (eventualmente anche senza banco per molatura).
Non premere mai troppo in modo che il materiale di
scarto possa essere trasportato via dal nastro abrasivo.
10.7 Accensione e spegnimento della molatrice
(Fig. 1)
• L'interruttore (7) si trova sulla cassetta elettrica. Pre-
mere "I" (verde) per accendere. Premere "O" (rosso)
per spegnere.
10.8 Guida per il taglio trasversale (Fig 1)
• In dotazione con la molatrice è stata fornita una
guida per il taglio trasversale (12) da utilizzare sul
banco del disco
• La guida può essere utilizzata fino a 45° a sinistra
o a destra allentando la manopola di bloccaggio e
regolando la guida per il taglio trasversale all'angolo
desiderato. Dopodiché si può stingere nuovamente
la manopola.
10.9 Piastra di sostegno per il nastro (Fig. 14)
• La piastra di sostegno (j) è un pezzo di acciaio molto
resistente che fornisce una buona superficie di so-
stegno durante la molatura.
• La piastra deve essere regolata in modo da toccare
quasi il nastro abrasivo. Per regolare, allentare le
due viti che mantengono la piastra sul telaio della
macchina. A questo punto regolare la piastra e strin-
gere nuovamente le viti.
• Per rimuovere la piastra alfine di eseguire lavori par-
ticolari (per esempio la lucidatura o la molatura di
contorni), allentare le due viti di fissaggio e rimuo-
vere la piastra.
10.10 Sistema di aspirazione (Fig 15)
• Sono presenti due bocchettoni di aspirazione (10+11)
con un diametro di 38 mm, che possono essere facil-
mente collegati a un impianto di aspirazione.
11. Allacciamento elettrico
Il motore elettrico installato è collegato e pronto per l'e-
sercizio. L'allacciamento è conforme alle disposizioni
VDE e DIN pertinenti.
L'allacciamento alla rete lato cliente e il cavo di prolun-
ga utilizzato devono essere conformi a tali norme.
www.scheppach.com
IT | 49

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

49033049014903304924590330594659033059969