calottaprotettiva.Pericolodischiaccia-
mento!
• Le parti rotanti dell'apparecchio non
possono essere coperte per non com-
prometterne il funzionamento. Pertanto,
si raccomanda di procedere con atten-
zioneeditenereilpezzodalavorare
bensaldo,inmododaevitareche
scivoliechelemanientrinoconsegu-
entemente in contatto con la mola.
• Durantelalevigaturailpezzosisurriscal-
da.Nonafferrarlodallatodilavorazione,
lasciarlo raffreddare. Pericolo di ustione!
Non usare refrigeranti o sostanze simili.
• Non usare l'apparecchio in caso di
stanchezza o dopo l'assunzione di al-
col o di medicinali. Interrompere semp-
reillavoroatempodebito.
• Spegnerel'apparecchioerimuoverela
batteria dall'apparecchio
- persbloccareunaccessoriobloccato,
- seilcavodialimentazioneèdann-
eggiato o si è ingarbugliato,
- inpresenzadirumoriinconsueti.
• Sesiutilizzaunacalottaprotettivaditipo
A(calottaprotettivapertaglio)perlaret-
tificalaterale,lacalottaprotettivastessae
ilpezzoinlavorazionepotrebberoentra-
re in contatto e, di conseguenza, rendere
insufficienteilcontrollo.
• Sesiutilizzaunacalottaprotettivadi
tipoB(calottaprotettivaperlevigatura)
per il taglio con mola con mole da tag-
liofissate,sussisteunrischiosuperiore
di essere esposti a scintille e particelle
dilevigaturaproiettate,nonchéafram-
menti di mola da taglio in caso questa
si spezzi.
• Sesiutilizzaunacalottaprotettivadi
tipoA(calottaprotettivapertaglio)o
tipoB(calottaprotettivaperlevigatura)
periltaglioolalevigaturalateralein
cemento o muratura, sussiste un rischio
superiorediessereespostiapolverie
alla perdita di controllo con conseguen-
te contraccolpo.
• Sesiutilizzaunacalottaprotettivadi
tipoA(calottaprotettivapertaglio)o
tipoB(calottaprotettivaperlevigatura)
con una spazzola piatta di spessore su-
periore a quello massimo consentito, i
filipossonocolpirelacalottaprotettiva
e di conseguenza rompersi.
• Levigarelamesottilioaltrestrutturedi
grandi dimensioni che entrano facil-
menteinvibrazione,puòportaread
unvalorediemissionesonoramolto
superiore(difinoa15dB)aquelloin-
dicato. In caso di tali pezzi andrebbero
adottate misure adeguate, ad es. l'uso
ditappetiniassorbentipesantieflessibi-
li, per ridurre il più possibile l'emissione
sonora. Tenere in considerazione ques-
teemissionisonoreelevateinfasedi
valutazionedelrischioeutilizzareuna
protezione acustica adeguata.
RISCHI RESIDUI
Anchesequestoutensileelettricoviene
usato conformemente alle disposizioni,
rimangono sempre rischi residui. I seguenti
pericolipossonoverificarsiinrelazione
allatipologiacostruttivaealtipodiesecu-
zione di questo elettrodomestico:
a) Danniaipolmoni,incasodimancato
utilizzodiunappositodispositivodi
protezionedellevierespiratorie.
b) Danniall'udito,incasodimancatouti-
lizzo di un'apposita protezione acustica.
c) Danniallasalutedovutia
-ilcontattocongliutensilidi
levigaturainun'areanoncoperta;
-laprotezionedipartidipezziin
lavorazioneodimoledanneggiate.
d) Danniallasalute,derivantidallevibrazi-
oni della mano e del braccio,
l'apparecchiovengautilizzatoperun
IT
CH
qualora
73