Herunterladen Diese Seite drucken

Sunrise Medical QUICKIE Q700 M HD Bedienungsanleitung Seite 135

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

8.2 Manutenzione e pressione delle gomme
8.2.1 Pressione degli pneumatici
ATTENZIONE!
Se la carrozzina è dotata di pneumatici, è importante
controllarne regolarmente la pressione e assicurarsi che non
presentino segni di logorio.
La pressione massima degli pneumatici è riportata nella
Tabella 8.3. In caso di dubbi, fare riferimento alle marcature
presenti sul fianco degli pneumatici.
NOTA: È importante che la pressione sia la stessa per le due
ruote anteriori e la stessa per le due ruote motrici. Il metodo
più sicuro per gonfiare gli pneumatici della carrozzina consiste
nell'usare una pompa a mano. È possibile controllare la
pressione con un manometro standard per veicoli a motore.
AVVERTIMENTO!
• Non gonfiare gli pneumatici oltre la pressione massima
consentita.
8.2.2 Logorio degli pneumatici
Quando si esaminano gli pneumatici per assicurarsi che
non presentino segni di logorio, cercare parti consunte,
tagli e controllare che il battistrada non sia consumato. Se il
battistrada fosse completamente consumato, è necessario
cambiare gli pneumatici, (Fig. 8.1).
Fig. 8.1
Q700 M/M HD/F/R/UP-M/UP-F Rev.G
8.2.3 Riparazione dello pneumatico della ruota motrice
Per rimuovere lo pneumatico:
Vedere le fotografie qui di seguito e alla pagina seguente.
• Rimuovere l'anello colorato.
• Per allentare i 3 bulloni a testa cava utilizzare una chiave
dinamometrica da 16 mm (Fig. 8.2).
• Sollevare la base e sostenerla appoggiandola su dei ceppi,
(Fig. 8.3).
• Rimuovere i 3 bulloni ed estrarre la ruota dal cerchione.
• Togliere il tappo della valvola e lasciare uscire l'aria dallo
pneumatico premendo leggermente sul perno della valvola
con un cacciavite piccolo, (Fig. 8.4).
• Vi sono 6 viti sul cerchione che devono essere allentate/
strette nell'ordine indicato, (Fig. 8.5). Estrarre e stringere le
viti usando una chiave esagonale da 5,0 mm.
• Estrarre e stringere le viti usando una chiave esagonale da
5,0 mm. (Fig. 8.5) .
• Sollevare e togliere il cerchione interno dal bordo dello
pneumatico (Fig. 8.6).
• Staccare lo pneumatico e la camera d'aria dal cerchione
esterno, (Fig. 8.7).
• Con cautela, afferrare la camera interna appena dietro la
valvola.
• Estrarre con attenzione la camera d'aria dello pneumatico,
(Fig. 8.8).
• Controllare che tutte le parti siano ben pulite prima di
rimontarle, (Fig. 8.9).
Per rimontarlo
• Sistemare la camera d'aria nello pneumatico e appoggiarla
sul cerchione esterno
• con la valvola allineata con l'intaglio del cerchione.
• Assicurarsi che la valvola sia posizionata verso l'esterno.
• Sistemare il cerchione interno sopra il copertone, la camera
d'aria e il cerchione esterno.
• Allineare l'intaglio in modo che sia posto al di sopra della
valvola e in linea con l'intaglio del cerchione esterno, (Fig.
8.10).
• Controllare che le viti di montaggio siano in linea con
entrambi i cerchioni.
• Stringere i bulloni nell'ordine mostrato in Fig. 8.5, facendo
attenzione a non pizzicare la camera d'aria.
• Gonfiare lentamente alla pressione indicata nella sezione
8.1.1.
• Riposizionare la ruota nell'albero motore e fissarla
saldamente con i 3 bulloni, applicando una coppia di
serraggio di 34 Nm.
Per gli pneumatici pieni l'ordine è lo stesso; tralasciare i
riferimenti alla camera d'aria interna e alla valvola.
135

Werbung

loading