IMPOSTAZIONE DEL SUONO AMBIENTALE ("SURROUND") - CONTINUAZIONE
Nel menu OSD dei ritardi dei diffusori, impostare le distanze al valore più
prossimo in metri (sono possibili ritardi di 0-60 ms). La visualizzazione OSD
del 540R V2.0 indica le distanze equivalenti e i tempi di ritardo per una
comoda consultazione.
Le impostazioni di ritardo possono pure essere predisposte dal pannello
anteriore, premendo il pulsante Delay, ritardo, del telecomando. Il
visualizzatore indicherà "L-R" (sinistro-destro) ed una distanza in metri dal
diffusore anteriore (sinistro e destro). Premendo di nuovo il pulsante "Delay",
si ottiene una "C" ed una nuova distanza, etc. Utilizzare il comando di Volume
alto/basso per regolare la distanza a quella effettiva misurata. Una volta
terminata l'operazione, non effettuare più regolazioni per alcuni secondi: il
540R V2.0 memorizza allora le impostazioni ed esce dal menu.
P P a a s s s s o o 3 3 - C C a a l l i i b b r r a a t t u u r r a a d d e e l l l l i i v v e e l l l l o o
Il 540R V2.0 consente una funzione di Calibratura del livello (Level
Calibration) per abbinare il livello acustico tra diversi tipi/dimensioni o
addirittura marche di diffusori, per consentirne l'impiego per ciascun canale.
Questo si ottiene regolando il livello relativo di ciascun diffusore sia tramite
il menu di calibratura del livello nell'OSD (metodo consigliato), sia per mezzo
del visualizzatore del pannello anteriore.
Il processo di base è quello di ascoltare, o di misurare tramite uno strumento
SPL (più preciso e consigliato, ma non essenziale) il livello sonoro prodotto
da ciascun diffusore, ed impostare i livelli relativi per ciascun diffusore, in
modo che essi riproducano la stessa sensazione acustica alla posizione
normale d'ascolto. Per facilitare quest'operazione, il 540R V2.0 incorpora
un generatore di tonalità di verifica (basato su rumore bianco a larga banda).
Per u u n'impostazione t t ramite O O SD:
Impostare l'apparecchio ad un livello d'ascolto normale, ovvero all'incirca alla
metà del volume massimo. Premere il pulsante OSD del telecomando, e
quindi selezionare il menu di calibratura del livello. Attivare quindi la tonalità
di verifica selezionando l'elemento 'A' e utilizzando i pulsanti con le frecce
verso sinistra/destra del telecomando.
144 Ricevitore AV Azur
Il menu passa allora al primo canale (anteriore sinistro) e si potrà udire la
tonalità di verifica provenire unicamente da questo canale. Ci si può spostare
su e giù nell'ambito dei canali utilizzando il comando Volume alto/basso del
telecomando. Ogno volta che si seleziona un nuovo canale, si può udire la
tonalità di verifica spostarsi sul canale in questione.
sensazione acustica di tutti i canali uditi dalla posizione d'ascolto.
Il concetto è quello di regolare i canali in modo che il fronte acustico sia
uniforme (per quanto riguarda la sola sensazione acustica, canali di
differenti risposte in frequenza possono emettere un suono differente in
termini della tonalità sonora, vale a dire più o meno 'sibilanti').
Selezionare il canale che reproduce un suono più diverso dagli altri per
ascoltarne la tonalità di verifica. Regolarne ora il livello relativo in dB
(utilizzando I pulsanti con le frecce verso sinistra/destra del telecomando) e
proseguire con il suo confronto con gli altri canali, fino a che la sua
sensazione acustica non sia simile a quella degli altri. Il livello può ora
essere regolato di + o -10 dB per passi di 1 dB. Ripetere il processo con l'altro
canale più acusticamente elevato, etc. Una volta che tutti i canali presentano
lo stesso suono, in termini di sensazione acustica, premere di nuovo il
pulsante OSD per memorizzare le impostazioni e uscire dal menu.
Comparare la