Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Gaspardo PINTA-Serie Gebrauch Und Wartung Seite 18

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 53
ITALIANO
IMPIANTO DIPENDENTE
Caratteristiche necessarie delle trattrici per l'installazione
- Numero sufficiente di distributori sulla trattrice; l'alimenta-
zione dell'azionamento della soffiante deve avere la massima
priorità (circuito indipendente).
- Portata olio del trattore: la richiesta d'olio per l'azionamento
della soffiante è di 32 litri/minuto circa; la portata della pompa
del trattore deve essere almeno doppia.
- Raffreddamento dell'olio: se la trattrice non dispone di un im-
pianto di raffreddamento sufficiente, è necessario:
a) installarne uno;
b) aumentare la riserva d'olio mediante un serbatoio supple-
mentare (rapporto 1:2 fra portata della pompa/minuto e riserva
d'olio).
- La contropressione sul circuito di ritorno non deve superare
i 10 bar:
- Non collegare il ritorno al distributore ausiliario.
- Trattori: controllare il trattore secondo quanto descritto sopra.
Se necessario, far eseguire le modifiche dal proprio rivendito-
re di trattori.
- Alimentazione dell'olio: attenersi ai dati dello schema Fig. 23.
Collegare correttamente i tubi oleodinamici ai distributori del
trattore (vedi capitolo 3.1) seguendo l'indicazione riportata su
ogni tubo.
Descrizione del funzionamento
Il flusso dell'olio necessario all'azionamento della soffiante, è
condotto dal distributore del trattore, attraverso il tubo di manda-
ta ad un regolatore a tre vie. La velocità di rotazione del motore
oleodinamico e quindi della soffiante è proporzionale alla pres-
sione del flusso visualizzata dal manometro (Tabella 5).
L'impianto è dotato di una valvola di sicurezza, che permette alla
soffiante di continuare a girare per inerzia anche dopo il
disinserimento dell'impianto o di un'improvvisa avaria del siste-
ma. Il circuito di ritorno, dotabile anche di un radiatore (a richie-
sta), deve essere a bassa pressione (max 10 bar) altrimenti
viene danneggiato l'anello paraolio del motore oleodinamico. È
consigliabile utilizzare un tubo in ritorno di 3/4'' (pollici), e colle-
garlo all'attacco di scarico sul sistema oleodinamico del trattore
nel seguente modo:
a) L'olio di recupero deve passare attraverso il filtro;
b) L'olio di recupero non deve essere condotto attraverso i
distributori ma ad un circuito di ritorno a bassa pressione
(scarico);
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Produttore di trattori.
Messa in funzione
A motore spento e trattore bloccato, collegare correttamente tutti
gli innesti rapidi. Accendere il trattore ed azionare l'impianto al
minimo per qualche minuto portando la pressione costante al-
l'intero circuito onde evitare l'instabilità della soffiante. Solo quando
l'olio raggiunge una temperatura ottimale e non si presentano
sbalzi di velocità della stessa soffiante, è possibile regolare la
pressione. Se l'attrezzatura viene usata con diverse trattrici e
conseguentemente diversi distributori ed olii, è necessario ripe-
tere la procedura di taratura per ogni trattore.
Nei trattori con pompa a portata variabile (circuito idraulico chiu-
so), dotati di regolatore della portata d'olio, si deve aprire com-
pletamente il regolatore a tre vie (B Fig. 23) e partendo con poca
portata d'olio aprire gradualmente il regolatore interno del circui-
to del trattore fino al raggiungimento della pressione desiderata,
indicata dal manometro (C Fig. 23).
18
USO E MANUTENZIONE
A - attacco rapido lato mandata;
B - regolatore a tre vie;
C - manometro;
D - motore;
E - valvola di sicurezza;
F - attacco rapido lato ritorno in
scarico;
G - radiatore (optional).
Lato trattore
fig. 23
g
D
E
C
B
A
F
cod. 19502490
G

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Pinta 400Pinta 450Pinta 500

Inhaltsverzeichnis