Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Fluidi In Temperatura; Manutenzione E Riparazione - EBARA EVMS 1 Zusatzgebrauchsanweisung

Evms-pumpen
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für EVMS 1:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 17
continuo di 24 ore al giorno per 6 mesi.
Per la sostituzione o il controllo della tenuta, l'utilizzatore
deve obbligatoriamente rivolgersi al rivenditore o al servizio
assistenza.
6.7 POMPA CON FUNZIONAMENTO CON VALVOLA
DI MANDATA OSTRUITA / CHIUSA
È responsabilità dell'utente o dell'installatore
assicurarsi che la pompa non funzioni con
valvola di mandata ostruita o chiusa, oppure
con portata inferiore alla minima portata
richiesta per evitare surriscaldamenti. I
dispositivi di controllo utilizzati devono
essere conformi alla normativa EN 80079-37.
Per evitare surriscaldamenti, la portata erogata dalla pompa
deve essere sempre superiore al 10% della portata del
punto di massima efficienza. La TAB.1 fornisce il valore
di portata minimo richiesto per ogni taglia della famiglia di
pompe EVMS. I valori indicati garantiscono il rispetto della
classe di temperatura.
Portata minima
Modello
[litri/minuto]
EVMS1
EVMS3
EVMS5
EVMS10
EVMS15
EVMS20
EVMS32
EVMS45
EVMS64
100
EVMS90
160
TAB. 1: Minima portata richiesta
In FIGURA 4 è illustrato lo schema di montaggio del
misuratore di portata (Mp) che deve essere montato in
mandata affinché blocchi la pompa (P) quando la portata
scende al di sotto del valore di portata minimo richiesto.
In questo caso lo sgancio del contatto elettrico (C) dovrà
portare in condizione di sicurezza la pompa, togliendole la
tensione elettrica di alimentazione. Inoltre in accordo alle
normative ATEX, l'alimentazione non deve riprendere in
modo automatico, ma è richiesto un intervento manuale
di verifica e reset.
Se non è possibile garantire la portata minima richiesta,
si consiglia di utilizzare un bypass o un ramo di ricircolo.
6.8 DANNEGGIAMENTO PER NON COMPATIBILITÀ
CHIMICA TRA FLUIDO E COMPONENTI
Verificare la compatibilità chimica tra il fluido e le parti
costituenti la pompa.
6.9 CAVITAZIONE
È importante controllare sempre il corretto dimensionamento
della pompa (pertanto è indispensabile verificare dalle
curve di NPSH il valore richiesto dalla pompa; le curve
sono reperibili nei cataloghi generali di prodotto).
4
6
8
18
30
40
50
70

6.10 FLUIDI IN TEMPERATURA

È responsabilità dell'utente o dell'installatore
assicurarsi che la temperatura del fluido
pompato non superi i valori massimi
richiesti. I dispositivi di controllo utilizzati
devono essere conformi alla normativa
EN 80079-37.
La TAB.2 riporta le classi di temperatura in relazione
alle massime temperature superficiali come definiti dalla
normativa EN 80079-36.
Massima
Classe di
temperatura di
Temperatura
superficie della
pompa (°С)
T1
450
T2
300
T3
200
T4
135
T5
100
T6
TAB.2: Classificazione della massima temperatura di
superficie per gli apparecchi del gruppo II G (in accordo
ala norma EN 80079-36)
La classe di temperatura della pompa dipende principalmente
dalla temperatura del fluido processato. Nella TAB. 3 è indicata
la massima temperatura ammessa dal fluido in funzione
della classe di temperatura (questi valori sono ammessi
rispettando le condizioni espresse al punto 3.3 NOTE).
È importante, per garantire la massima temperatura del
fluido, montare un dispositivo di lettura. Qualora sia superato
il valore limite espresso dalla TAB. 3, un'apparecchiatura di
sgancio dovrà portare la pompa nello stato di spegnimento.
Lo strumento di misura della temperatura deve essere
certificato ATEX con marcatura ATEX coerente a quella della
pompa, mentre la centralina che garantisce l'intervento in
caso di superamento dei limiti dovrà essere FAILURE SAFE.
Temperatura massima
del fluido (°С)
120*
90
TAB. 3: Massima temperatura del fluido in accordo alla
classe di temperatura
* La temperatura massima dipende dai materiali utilizzati
per la costruzione della pompa e in particolare dal tipo di
tenuta meccanica scelta. Questo dato è riportato nella
documentazione tecnica disponibile all'indirizzo www.
ebaraeurope.com.

7. MANUTENZIONE E RIPARAZIONE

Per evitare scintille dovute a scariche
elettrostatiche non usare panni secchi per
la pulizia dell'apparecchio.
Per le prescrizioni di manutenzione e di riparazione occorre
attenersi a quanto indicato al paragrafo 12. "MANUTENZIONE
Temperatura
accensione di
mix di gas o
vapori (°С)
>450
>300
>200
>135
>100
85
>85
Classe di
temperatura
T3
T4
IT
5

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis