Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Installazione E Utilizzo; Usi Non Previsti; Precauzioni Per Evitare Il Disallineamento Delle Parti In Movimento - EBARA EVMS 1 Zusatzgebrauchsanweisung

Evms-pumpen
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für EVMS 1:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 17

6. INSTALLAZIONE E UTILIZZO

Per l'installazione della pompa attenersi a quanto riportato
nella PARTE 1 e nella PARTE 2 del manuale d'uso e
manutenzione.
Ulteriori precauzioni sono necessarie nell'installazione di
pompe ATEX. Attenersi alle istruzioni fornite nei prossimi
paragrafi.
IT
6.1 USI PREVISTI
Consultare la PARTE 2 del manuale d'uso e manutenzione
fornito unitamente a questo manuale.

6.2 USI NON PREVISTI

Non usare fluidi infiammabili
Consultare la PARTE 2 del manuale d'uso e manutenzione
fornito unitamente a questo manuale.
In particolare non usare la pompa per movimentare liquidi
infiammabili.
6.3 MONTAGGIO E SMONTAGGIO
Consultare la PARTE 1 e la PARTE 2 del manuale d'uso
e manutenzione fornito unitamente a questo manuale.
6.4 PRECAUZIONI PER EVITARE ECCESSIVE
VIBRAZIONI
Vibrazioni eccessive possono portare ad un'usura eccessiva
dei componenti della pompa e/o alla loro prematura rottura.
Per evitare vibrazioni eccessive:
- fissare sempre la pompa al piano di appoggio tramite gli
appositi fori sul corpo pompa (modelli 3SF-3LSF) o sul
basamento (modelli 3PF-3LPF).
- non azionare la pompa con velocità superiori rispetto a
quella indicata sulla targhetta. Verificare che la velocità
di rotazione indicata sulla targhetta corrisponda alla
velocità nominale del motore. Assicurarsi che il motore
non sia mai alimentato a frequenze superiori a 60Hz.
6.5 PRECAUZIONI PER EVITARE IL
DISALLINEAMENTO DELLE PARTI IN
MOVIMENTO
Per evitare disallineamenti delle parti in movimento durante
l'installazione e nel corso della vita della pompa attenersi
alle indicazioni riportate nella PARTE 2 del manuale d'uso
e manutenzione al paragrafo "INSTALLAZIONE".
6.6 PRECAUZIONI PER EVITARE IL
FUNZIONAMENTO A SECCO E ROTTURE
DELLA TENUTA MECCANICA
È responsabilità dell'utente o dell'installatore
assicurarsi che la pompa non funzioni a
secco. I dispositivi di controllo del livello
utilizzati devono essere conformi alla
normativa EN 80079-37.
Per evitare possibili surriscaldamenti della tenuta meccanica
e conseguenti rotture bisogna assicurarsi che essa sia
sempre lubrificata durante il suo funzionamento.
Durante il normale funzionamento, la tenuta meccanica è
4
lubrificata dal fluido pompato ed il calore da essa generato
viene smaltito dal fluido stesso. Deve quindi essere evitata
una diminuzione del livello del fluido all'interno della pompa
ed a maggior ragione funzionamenti anomali quale la marcia
a secco, mediante l'applicazione di dispositivi di sicurezza.
Questi dispositivi di sicurezza, nel rispetto dei requisiti
essenziali previsti dalla Direttiva Europea 2014/34/UE,
devono essere ricoperti da certificato e correttamente scelti
nel modo di protezione contro l'esplosione.
Ad esempio, dispositivi idonei a tale scopo sono realizzati
dalla ditta Endress+Hauser.
Le FIGURE 2 e 3 illustrano come montare dei dispositivi
di controllo del livello. La FIGURA 2 mostra un sensore
di tipo diapason, mentre la FIGURA 3 mostra un sensore
di tipo conduttivo.
Per l'installazione del sensore di livello e della sua centralina
consultare il manuale del costruttore. La centralina va
impostata in modo che l'alimentazione della pompa venga
sospesa automaticamente in caso di assenza di fluido.
Inoltre in accordo alle normative ATEX, l'alimentazione
non deve riprendere in modo automatico, ma è richiesto
un intervento manuale di verifica e reset.
Per garantire il corretto funzionamento del dispositivo di controllo
del livello, vanno previsti controlli a intervalli di tempo regolari.
Tali controlli devono poter rilevare eventuali malfunzionamenti
del sensore. Consultare il manuale del costruttore.
In questo caso, le azioni di riempimento della pompa si
modificano come segue.
Si procede come segue:
- Si svita il tappo esagonale (contrassegnato dalla lettera
A), gli elementi di raccordo dovranno essere compatibili
con il fluido.
- La centralina di controllo collegata al sensore dovrà
indicare mancanza fluido.
- Con l'ausilio di un imbuto, riempire con il fluido di processo
la pompa fino alla tracimazione.
- Riavvitare il tappo esagonale A fino a bloccarlo, per
impedire infiltrazioni d'aria.
- Svitare il tappo esagonale A1 (questo tappo ha anche la
funzione di sfiato). Qualora venga utilizzato per sfiatare,
porre attenzione all'uscita dei liquidi o vapori perché la
direzione del getto è laterale al tappo esago-nale.
- Con l'ausilio di un imbuto, riempire di fluido fino alla
tracimazione (quest'ultimo tappo permette il riempi-mento
fino alla parte sensibile del sensore).
- Subito dopo aver riempito con il fluido l'ultimo tratto
dove è situato il sensore, questo dovrà indicare tramite
la centralina la presenza del liquido.
- Riavvitare il tappo esagonale A1 fino a bloccarlo, per
impedire infiltrazioni d'aria.
- Seguire le istruzioni.
Nella scelta dell'interruttore di livello è necessario considerare
i seguenti dati tecnici:
- il campo di temperatura del fluido da misurare;
- la massima pressione a cui è soggetto il dispositivo;
- la viscosità del fluido;
- materiale del sensore (compatibilità con il fluido) e della
custodia;
- classe di protezione ATEX congruente con l'omologazione
ATEX della pompa.
Un corretto montaggio del dispositivo di monitoraggio del fluido
all'interno della pompa, assicura che la tenuta sia sempre
lubrificata dal fluido stesso durante il suo funzionamento.
In tali condizioni, la tenuta è garantita per un funzionamento

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis