Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

ResMed CPAP Bedienungsanleitung Seite 11

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 5
fuoriuscita di fl uido cerebrospinale, recente operazione
chirurgica o trauma;
grave patologia polmonare bollosa;
disidratazione.
Effetti collaterali
Consultare il medico che ha prescritto il trattamento in caso di
insoliti dolori al torace, forti mal di testa o aumento dell'affanno.
In caso d'infezioni acute delle vie respiratorie superiori, potrebbe
essere necessario interrompere temporaneamente il trattamento.
Nel corso del trattamento tramite il generatore di fl usso possono
insorgere i seguenti effetti collaterali:
secchezza del naso, della bocca o della gola;
gonfi ore allo stomaco;
disturbi all'orecchio o ai seni paranasali;
irritazioni oculari;
irritazioni cutanee;
epistassi.
Maschere e umidifi catori
Maschere e umidifi catori consigliati sono disponibili presso il
punto vendita. Per informazioni su come usare la maschera o
l'umidifi catore, vedere il manuale in dotazione con tali dispositivi.
Confi gurazione del generatore di fl usso
Vedere l'illustrazione A a pagina 1.
1.
Collegare il cavo d'alimentazione alla presa sul retro del
generatore di fl usso.
2.
Inserire l'altra estremità in una presa di corrente.
3.
Connettere il tubo dell'aria alla presa di uscita del generatore
di fl usso.
4.
Connettere la maschera assemblata all'estremità libera del
tubo dell'aria.
AVVERTENZE
Assicurarsi che il cavo d'alimentazione e la spina siano in
buone condizioni e che l'apparecchiatura non sia danneggiata.
L'apparecchio va utilizzato solo con tubi dell'aria ResMed.
L'utilizzo di tubi di tipo diverso può alterare gli effettivi
valori della pressione somministrata e ridurre l'effi cacia del
trattamento.
L'ostruzione del tubo e/o dell'ingresso dell'aria durante
il funzionamento può comportare il surriscaldamento
dell'apparecchio.
Servirsi sempre della presa per connettore dell'ossigeno
ResMed per gli apparecchi VPAP IV o VPAP IV ST quando
si tratta di convogliare l'ossigeno supplementare presso
l'uscita del generatore di fl usso.
PRECAUZIONE
Assicurarsi che l'apparecchio non sia collocato in una
posizione dove possa venire urtato o tale per cui si possa
inciampare nel suo cavo d'alimentazione.
Se l'apparecchio è collocato sul pavimento, assicurarsi che
l'area non sia impolverata e che lenzuola, coperte, indumenti
o altri oggetti non ostruiscano l'ingresso dell'aria.
Assicurarsi che l'area intorno all'apparecchio sia asciutta
e pulita.
Pannello di controllo del generatore di fl usso
Vedere l'illustrazione B a pagina 1.
Il pannello di controllo contiene i seguenti elementi: (1) Avvio/
Stop; (2) display a cristalli liquidi; (3) tasti su e giù; (4) tasto
sinistro; (5) tasto destro.
Avvio del trattamento
1.
Assicurarsi che l'apparecchio sia acceso. Se presente, spostare
l'interruttore generale sul retro dell'apparecchio in posizione di
acceso (I).
2.
Sdraiarsi e sistemare il tubo dell'aria in modo che sia libero di
muoversi se ci si rigira durante il sonno.
3.
Premere
per avviare il trattamento, a meno che l'apparecchio
sia predisposto in modo da avviare automaticamente la terapia
(SmartStart™/Stop). In questo caso esso si avvierà non appena
si respira nella maschera.
4.
Indossare la maschera seguendo le indicazioni riportate nel suo
manuale.
AVVERTENZA
La maschera va indossata solo quando il generatore di fl usso
è acceso e funziona correttamente.
PRECAUZIONE
Non lasciare lunghi segmenti di tubo all'estremità del letto in
quanto potrebbero attorcigliarvisi attorno alla testa o al collo
durante il sonno.
Interruzione del trattamento
Per interrompere in qualsiasi momento il trattamento, togliersi la
maschera e premere
rimuovere la maschera perché il trattamento si interrompa.
Uso dei menu
Funzioni dei tasti
Tasti su/giù: Scorre i menu e i parametri d'impostazione.
Tasto sinistro: Accede ai menu; modifi ca le opzioni; applica le
impostazioni.
Tasto destro: Esce dai menu; annulla le operazioni.
Impostazioni menu
Alcune voci di menu potrebbero non risultare disponibili sul
modello di cui si fa uso.
Rampa: Il periodo durante il quale il generatore di fl usso passa
da un basso livello di pressione alla pressione prescritta per il
trattamento.
Stabilizzazione: Il periodo durante il quale il generatore di fl usso
mantiene un livello minimo di pressione prima di cominciare a
regolare la pressione stessa in risposta agli eventi respiratori.
Livello AE: L ' A E (Aiuto Espiratorio) può essere usato per alleviare
l'eventuale fastidio provato durante l'espirazione nel corso della
terapia. Opzioni: OFF (nessun AE) – 3 (AE più alto).
Altitudine: Seleziona la gamma d'altitudine.
Maschera: Permette di selezionare il tipo di maschera.
Lunghezza circuito: Seleziona la lunghezza del tubo dell'aria
(circuito).
Umidifi catore: Permette di selezionare il tipo di umidifi catore che
verrà utilizzato insieme al generatore di fl usso.
SmartStart/Stop: Abilita o disabilita la funzione SmartStart/Stop.
Allarme di perdite/allarme di maschera: Se abilitato, emette
un segnale acustico se vengono rilevate alte perdite d'aria dalla
maschera.
Lingua: Seleziona la lingua del display a cristalli liquidi.
Pulizia e manutenzione
Operazioni quotidiane:
Staccare il tubo dell'aria e appenderlo in un luogo asciutto e pulito
fi no all'utilizzo successivo.
Operazioni settimanali:
1.
Staccare il tubo dell'aria e lavarlo in acqua calda con un
detergente delicato. Sciacquare bene e appendere ad
asciugare.
2.
Prima dell'uso successivo, riassemblare maschera e copricapo.
3.
Riattaccare il tubo dell'aria.
Operazioni mensili:
1.
Pulire la superfi cie esterna del generatore di fl usso con un
panno umido.
2.
Verifi care che il fi ltro dell'aria non sia ostruito da sporcizia o
forato. Sostituire il fi ltro ogni sei mesi, o più spesso se si opera
in un ambiente polveroso.
Per informazioni su come pulire la maschera o l'umidifi catore,
vedere il manuale in dotazione con tali dispositivi.
11
; se lo SmartStart/Stop è abilitato, basterà

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

ApapBilevel

Inhaltsverzeichnis