Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Problemi E Soluzioni; Come Funziona L'elettrostimolazione - Compex VITALITY Gebrauchs- Und Anwendungshandbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 79
11a
Nella piccola pila vengono visualizzati solo
due tacche: il livello di carica delle pile è in
diminuzione. Terminare la seduta e ricaricare
l'apparecchio (vedere la rubrica successiva).
11b
Il simbolo
normalmente visualizzato
START
sopra il tasto "+" o "–" del canale 4 è scomparso
(
) e la piccola pila lampeggia: le pile sono
completamente esaurite. A questo punto non
è più possibile utilizzare l'apparecchio. Ricaricatelo
immediatamente (vedere la rubrica successiva).
Ricarica
P
er ricaricare il Compex, è indispen-
sabile scollegare i cavi per elettrodi
dall'apparecchio. Introdurre il carica-
batterie nella presa elettrica e collegare
l'elettrostimolatore al caricabatterie
(vedere la rubrica 1: "Collegamento
del caricabatterie"). A questo punto,
viene visualizzato automaticamente il
menu di carica raffigurato qui sotto.
12a
12b
Fig. 12
12a
Il Compex è in carica da 3 minuti e 8 secondi
(una ricarica completa può richiedere dalle 8
alle 12 ore con il caricabatterie in dotazione;
meno di 2 ore con il caricatore rapido che è un
accessorio).
12b
La carica è in corso e il simbolo della
piccola pila non è ancora interamente pieno.
Una volta che la pila è completamente ricari-
cata, la durata totale della carica lampeggia
e la piccola pila è totalmente piena. A questo
punto è sufficiente estrarre il caricabatterie
e il Compex si spegne automaticamente.

8. Problemi e soluzioni

13a
Fig. 13
66
Downloaded from
www.Manualslib.com
14a
Fig. 14
Difetto d'elettrodo
13a-14a
Il Compex emette un "bip" e visua-
lizza alternativamente il simbolo di una coppia
di elettrodi e una freccia che punta sul canale
che presenta un problema. Nell'esempio sotto
riportato, l'elettrostimolatore ha rilevato un
difetto degli elettrodi sul canale 2.
Questo messaggio può significare che:
1) non ci sono elettrodi collegati a questo canale;
2) gli elettrodi sono scaduti, consumati e/o il
contatto è pessimo: provare con nuovi elettrodi;
3) il cavo dell'elettrodo è difettoso: testare
inserendolo su un altro canale. Se il problema
persiste, sostituirlo.
Difetto del sistema di
caricamento
n difetto del sistema di caricamento
U
può verificarsi quando l'apparecchio
é sotto carica. Il Compex emette un
bip continuo e sullo schermo appare
la scritta sottostante:
Fig. 15
e appare tale messaggio, disinnescare
S
il caricatore e l'apparecchio si spegne
automaticamente. Contattare il servizio
assistenza clienti e comunicare il
numero dell'errore.
e per una qualsiasi causa, il vostro
S
apparecchio presenta una disfunzione
diversa da quelle sopracitate, contattare
il servizio assistenza clienti indicato e
autorizzato da Compex Médical SA.
manuals search engine
IV. COME FUNZIONA
L'ELETTROSTIMOLAZIONE?
l principio dell'elettrostimolazione
I
consiste nello stimolare le fibre nervose
mediante degli impulsi elettrici tras-
messi attraverso appositi elettrodi.
li impulsi elettrici generati dagli elet-
G
trostimolatori Compex sono impulsi di
alta qualità che offrono sicurezza, confort
ed efficacia, e permettono di elettros-
timolare diversi tipi di fibre nervose:
I nervi motori, per impostare un lavoro mus-
1.
colare la cui quantità e benefici dipendono dai
parametri di elettrostimolazione; si parla quindi
di elettrostimolazione muscolare (ESM).
Alcuni tipi di fibre nervose sensitive per
2.
ottenere un effetto antalgico.
1. Elettrostimolazione del
nervo motorio (ESM)
livello volontario, l'ordine del lavoro
A
muscolare proviene dal cervello che
invia un comando alle fibre nervose
sotto forma di segnale elettrico.
Questo segnale viene trasmesso alle
fibre muscolari che si contraggono.
l principio dell'elettrostimolazione
I
riproduce fedelmente il processo
attivato durante una contrazione
volontaria. L'elettrostimolatore invia un
impulso di corrente elettrica alle fibre
nervose, che provoca un'eccitazione
su queste fibre. Questa eccitazione
viene poi trasmessa alle fibre muscolari,
che attivano una risposta meccanica
elementare (= scossa muscolare).
Quest'ultima costituisce l'elemento di
base per la contrazione muscolare.
uesta risposta muscolare è identica
Q
in tutto e per tutto al lavoro muscolare
comandato dal cervello. In altre parole,
il muscolo non è in grado di distinguere
se l'ordine proviene dal cervello o
dall'elettrostimolatore.
parametri dei vari programmi Compex
I
(numero di impulsi al secondo, durata
di contrazione, durata del riposo, durata
Impulso
elettrico
Eccitazione
Trasmissione
dell'eccitazione
Nervo
motore
Musculo
stimulato
Riposta meccanica elementare = scossa
totale del programma) permettono d'im-
porre ai muscoli diversi tipi di lavoro,
in funzione delle fibre muscolari. In
effetti, si distinguono diversi tipi di fibre
muscolari a seconda delle loro velocità
di contrazione: le fibre lente, intermedie
e rapide. Le fibre rapide predomineranno
in uno sprinter, mentre in un maratoneta
ci saranno più fibre lente.
a conoscenza della fisiologia umana
L
e la perfetta familiarità con i parametri
di elettrostimolazione dei programmi
permettono di orientare con grande
precisione il lavoro muscolare verso
l'obiettivo desiderato (potenziamento
muscolare, aumento del flusso sanguigno,
rassodamento, ecc.).
2. Elettrostimolazione dei
nervi sensitivi
li impulsi elettrici possono anche
G
eccitare le fibre nervose sensitive, per
ottenere un effetto antalgico.
'elettrostimolazione delle fibre
L
nervose della sensibilità tattile blocca
la trasmissione del dolore attraverso il
sistema nervoso. L'elettrostimolazione
di un altro tipo di fibre sensitive
provoca un aumento della produzione
di endorfine e, di conseguenza, una
diminuzione del dolore.
on i programmi antidolore, l'elettros-
C
timolazione permette di trattare i dolori
localizzati acuti o cronici, come pure i
dolori muscolari.
67

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis