Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Durante La Seduta Di Elettrostimolazione; Consumo Elettrico E Ricarica - Compex VITALITY Gebrauchs- Und Anwendungshandbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 79

6. Durante la seduta di elettrostimolazione

Regolazione delle energie di
elettrostimolazione
ll'avvio del programma, il Compex
A
vi invita ad aumentare le energie di
elettrostimolazione, elemento chiave per
rendere efficace l'elettrostimolazione.
6d
6b
6a
6c
6e
Fig. 6
6a
Il Compex emette un "bip" e i simboli dei quattro
canali lampeggiano, passando da "+" a "000": i
quattro canali sono al livello 0 di energia. Per poter
avviare l'elettrostimolazione dovete aumentare
l'energia. In questo caso, premete sul "+" dei
tasti dei canali interessati fino ad ottenere la
regolazione desiderata.
Se desiderate aumentare simultaneamente le
energie sui quattro canali, premete il tasto "i",
situato sotto il tasto "on/off". Avete anche la
possibilità di incrementare l'energia sui primi
tre canali contemporaneamente, premendo due
volte il tasto "i", o unicamente sui primi due
canali, premendo tre volte questo tasto.
Quando azionate il tasto "i", i canali correlati si
visualizzano con caratteri bianchi su sfondo nero.
Durata del programma in minuti e secondi.
6b
6c
Le onde animate rappresentano la sequenza
di riscaldamento.
Barra di progressione della seduta. Per
6d
conoscere i dettagli del suo "funzionamento",
vedere la rubrica successiva ("Avanzamento del
programma").
Premendo il tasto "on/off" è possibile ritornare
6e
alla schermata precedente.
Avanzamento del programma
'elettrostimolazione si avvia effettiva-
L
mente dopo aver aumentato l'energia
di allenamento. Le schermate che ven-
gono visualizzate nel corso dell'elet-
trostimolazione permettono quindi di
osservare l'evoluzione della seduta.
64
Queste schermate possono differire da
Downloaded from
www.Manualslib.com
un programma all'altro. Gli esempi
riportati nella parte sottostante,
tuttavia, sono sufficienti a stabilire
delle regole generali principali.
7c
7a
7e
7b
7f
Fig. 7
8c
8d
8a
8e
8b
8f
Fig. 8
7a-8a
Tempo residuo (in minuti e secondi)
prima della fine del programma.
7b-8b
Piccolo simbolo animato corrispondente
alla categoria di cui fa parte il programma.
7c-8c
Barra di progressione della seduta:
La barra di progressione è composta da tre parti
distinte: il programma è costituito da tre sequenze
di elettrostimolazione, cioè il riscaldamento
(tratteggio leggero/sinistra), il lavoro propria-
mente detto (zona nera/centro) e il rilassamento
alla fine del programma (tratteggio più pronun-
ciato/destra).
La barra di progressione può essere anche
interamente tratteggiata: in questo caso, il
programma è costituito da un'unica sequenza
di elettrostimolazione.
Il piccolo cursore situato proprio al di sotto
della barra si sposta orizzontalmente e indica
con precisione lo stato di avanzamento del
programma (qui ci troviamo all'inizio della
seconda sequenza, cioè la sequenza di lavoro).
7d-8d
Barra di durata dei tempi di contrazione
e di riposo attivo:
Questa barra viene visualizzata a destra della
barra di progressione, unicamente durante la
sequenza di lavoro. Essa permette di seguire la
durata dei tempi di contrazione e di riposo attivo.
manuals search engine
7d
Il cursore è posizionato sotto la parte nera
(sinistra) della barra: vi trovate in fase di
contrazione muscolare.
8d
Il cursore si trova sotto la parte tratteggiata
(destra) della barra: vi trovate nella fase di
riposo attivo.
L'energia di elettrostimolazione
nella fase di riposo attivo è automati-
camente fissata al 50% di quella della fase
7d
di contrazione.
Barrette dei canali:
7e-8e
7e
La fase di contrazione muscolare è es-
pressa mediante delle barrette dei canali di
elettrostimolazione utilizzati (che si riempiono
di nero nel corso della fase di contrazione).
8e
La fase di riposo attivo è espressa mediante
delle barrette dei canali di elettrostimolazione
utilizzati (che si riempiono di tratteggi nel corso
della fase di riposo attivo).
7f-8f
Potete interrompere momentaneamente
il programma (
tasto "on/off". Se desiderate riprendere la seduta,
è sufficiente premere il tasto "+"/"–" del canale 4.
Dopo un'interruzione, l'elettrosti-
molazione riparte con energie di
elettrostimolazione pari all'80% rispetto a
quelle utilizzate prima dello
Fig. 9
Modalità d'utilizzo delle energie
di elettrostimolazione
9a
Nel corso della seduta, il Compex emette
un "bip" e i simboli
al di sopra dei canali attivi (sovrapponendosi alle
indicazioni delle energie): il Compex suggerisce
di aumentare il livello dell'energia di elettrosti-
molazione. Se non sopportate di aumentare
l'intensità, è sufficiente ignorare questo
messaggio.
Fine del programma
Fig. 10
Alla fine della seduta viene visualizzata
10a
una bandierina e l'apparecchio emette un
segnale acustico (musicale).
10b
Ora non resta che spegnere l'elettrosti-
molatore, premendo il tasto "on/off" (
7. Consumo elettrico e
ricarica
Non ricaricare mai l'apparecchio
mentre i cavi sono collegati all'
elettrostimolatore.
= "PAUSA") premendo il
STOP
Non ricaricare mai le pile con un cari-
cabatteria diverso da quello fornito da Compex.
l Compex funziona con accumulatori
I
ricaricabili. La loro autonomia varia in
funzione dei programmi e delle energie
di elettrostimolazione utilizzati.
.
STOP
rima dell'utilizzo del vostro elettros-
P
timolatore, è vivamente consigliato
effettuare una carica completa della
batteria, al fine di migliorarne l'auto-
nomia e di prolungare la durata della
9a
stessa. Se non utilizzate il vostro
apparecchio per una durata prolungata,
è consigliato comunque ricaricare le
batterie con regolarità.
Consumo elettrico
l simbolo di una piccola pila indica il
I
livello di carica del blocco di accumulatori.
+
iniziano a lampeggiare
11a
Fig. 11
10a
10b
OFF
).
11b
65

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis